Chiudi

-

Scopri il tennis e le le Nitto ATP Finals al Salone del Libro

Torna a Torino la più grande fiera dell'editoria italiana, in programma dal 19 al 23 maggio. Nell'area esterna, la Federazione Italiana Tennis ha allestito un campo brandizzato Nitto ATP Finals per far conoscere e provare il tennis ai bambini e non solo.

18 maggio 2022

Torna a Torino il Salone del Libro, la più grande fiera dell'editoria italiana, di scena al Lingotto dal 19 al 23 maggio confermando dopo l’atteso Eurovision Song Contest la vocazione della città per i grandi eventi.

Il tema dell'edizione di quest'anno, “Cuori selvaggi”, racchiude tutti i modi di vivere in pienezza le proprie passioni. Tra gli ospiti più attesi Joe R. Lansdale e Joël Dicker, che presenterà "Il caso Alaska Sanders", nuovo romanzo con protagonista Marcus Goldman dopo "La verità sul caso Harry Quebert" (2013) e "Il libro dei Baltimore" (2016).

I numeri certificano la voglia di esserci da parte degli editori e il desiderio di partecipazione da parte del pubblico. Il Salone di quest'anno, infatti, si estende su un'area di oltre 110 mila metri quadrati fra spazi interni ed esterni, e festeggia la presenza di 27 editori presenti per la prima volta, di cui tredici nell'Incubatore nato nel 2007 che ha dato grandi risultati nella promozione di piccole realtà, valorizzando così una delle risorse più importanti del patrimonio culturale del nostro Paese.

Come nella scorsa edizione, la Sala Olimpica sarà il luogo dove celebrare la letteratura sportiva, uno dei generi simbolo degli anni Venti. Lo sport emerge come un linguaggio, come uno specchio per raccontare storia e storie.

Lo faranno, ad esempio, il giornalista Marino Bartoletti autore del libro "Il ritorno degli dei", delicato ritratto doppio di Paolo Rossi e Diego Armando Maradona che immagina di nuovo sulla Terra alieno per un giorno.

Tra i protagonisti anche il campione olimpico di ginnastica Yuri Chechi e Stefano Belisari, in arte Elio, che racconterà il suo amore per il baseball. Tra gli ospiti del Salone, ma alla Sala Oro, anche l'oro olimpico di Tokyo 2020 nei 100 metri piani Marcell Jacobs.

In questo abbraccio di passioni, non può mancare il tennis. Dall'anno scorso, infatti, Torino ospita le Nitto ATP Finals, in programma dal 13 al 20 novembre al Pala Alpitour. La prima edizione ha coinvolto l'intera città: lo dimostrano il Fan Village nel salotto di piazza San Carlo e gli allestimenti a tema di molti negozi del centro.

Il tennis sarà anche al Salone del Libro, e non soltanto nella successione di presentazioni e di incontri fra autori e lettori. Nell'area esterna si potrà anche giocare nel campo 16x10 brandizzato con i colori e il logo delle Nitto ATP Finals. Un modo per entrare già nell'atmosfera del grande evento di novembre, con gli otto migliori giocatori e le otto migliori coppie di doppio della stagione, che dunque potrebbe vedere tra i protagonisti Matteo Berrettini, Jannik Sinner, Simone Bolelli e Fabio Fognini.

L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis. L'Istituto Superiore di Formazione "Roberto Lombardi" metterà a disposizione insegnanti federali qualificati che consentiranno a tutti gli amanti dello sport, adulti e bambini, di avvicinarsi al tennis e provarlo gratuitamente.

Inoltre, due esponenti della Federazione Italiana Tennis saranno presenti alla presentazione del premio intitolato al grande giornalista Gianni Mura, firma di Repubblica scomparso nel marzo 2020, all'interno del quale ci sarà una menzione speciale per il miglior libro sul tennis.

La FIT conferma anche la sua attenzione al tema della sostenibilità, sulla scia dell'impegno avuto durante la prima edizione del Torneo da parte di ciascuno dei partner nel suo rispettivo ambito di competenza. Un rappresentante della Federazione, infatti, parteciperà a un significativo evento sul tema, decisivo per il futuro del mondo dello sport, insieme al Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026.


    Non ci sono commenti