|
|
GIANNI CUCELLI
|
Nato a Fiume nel 1916. Il suo cognome originario era Kucel.
|
In Italia:
|
è stato numero uno ininterrottamente dal 1941 al 1952; numero 2 nel 1953.
|
Negli Slam:
|
quarti a Parigi nel 1947, 1948 e 1949; ottavi a Wimbledon nel 1948.
Nel doppio, in coppia con Marcello Del Bello, fu semifinalista agli Us Open nel 1949, raggiunse i quarti a Parigi nel '47, '48, '49, '52 e i quarti a Wimbledon nel '48, '49, '51, '52.
|
In Davis:
|
(1939-1954) giocò 55 match vincendo 17 singolari su 38 e 21 doppi su 27.
|
Agli Internazionali:
|
finalista nel 1951; finalista in doppio con Marcello Del Bello nel '51 e '52.
|
Agli Assoluti:
|
ha vinto 5 titoli di singolare ('41, '45, '46, '47 e '48), e 11 di doppio.
|
Negli altri tornei:
|
finalista a Montecarlo nel 1948 e 1949.
|
|
|
MARCELLO DEL BELLO
|
Nato a Roma il 25 gennaio 1921, fratello di Rolando, allenato dal padre Oberdan.
|
Negli Slam
|
in coppia con Cucelli fu semifinalista agli Us Open nel 1949, raggiunse i quarti a Parigi nel '47, '48, '49, '52 e i quarti a Wimbledon nel '48, '49, '51, '52
|
In Davis:
|
(1946-1954) giocò 39 match vincendo 8 singolari su 14 e 20 doppi su 25.
|
Agli Internazionali:
|
finalista in doppio con Cucelli nel '51 e '52.
|
Agli Assoluti:
|
ha vinto un titolo in singolare nel 1940; 7 titoli di doppio e 4 in doppio misto.Incline alle forti emozioni, finì per essere soprannominato "lacrima" dopo la finale persa nel 1950 con il fratello Rolando, che lo vide negli ultimi games giocare piangendo di rabbia e di delusione.
|
Negli altri tornei:
|
vittorie a Gstaad e Milano nel 1947; Cannes e Charlton nel 1949; San Remo nel 1950.
|