-

“Racchette Rosa” in Veneto

Diciassette appuntamenti sotto la supervisione di Marta Conean per promuovere il movimento femminile con un Master finale

23 novembre 2019

Nell’ambito delle Commissioni Nazionali della FIT è stata istituita la Commissione Sviluppo Attività Femminile con l’obiettivo di aumentare il numero di giocatrici femminili, che in Italia sono il 20% del totale dei giocatori.
Il tennis in Italia è ancora inteso come un’attività maschile, sia per retaggi sociali che culturali, che fanno vedere questo sport come prettamente maschile. Non è quindi semplice scardinare un preconcetto che probabilmente si modificherà a seguito di altri cambi generazionali. Al momento possiamo basarci sui numeri attuali delle percentuali di presenza femminile e osservare che c’è una netta disparità di numeri.
Partendo dalla prima categoria per arrivare alla quarta categoria le percentuali di donne che giocano a tennis va da un minimo del 17% a un massimo del 29%.
Per aumentare il numero delle giocatrici donne in Italia il Consiglio Federale ad aprile 2019 ha deliberato la realizzazione di un circuito di tornei femminili realizzata dalla stessa Commissione sviluppo attività femminile. Il circuito prevede due tipologie di tornei da giocarsi prima a livello regionale e poi nazionale. In ciascuna provincia di ciascuna regione saranno disputate due gare diverse: un singolare femminile limitato 4.1 per agoniste con classifica massima 4.1 e un singolare femminile con formula Tpra per non agoniste e agoniste con classifica massima 4.4.
Si qualificheranno al Master regionale le vincitrici di ogni torneo con tabelloni di 8 giocatrice o le finaliste nel caso il tabellone sia superiore alle 8 giocatrici. Il Master sarà organizzato dalla Commissione e potrà essere giocato dalle sole giocatrici agoniste qualificate dalla fase regionale e sarà disputato entro febbraio 2020.
Anche il Veneto partecipa attivamente a questa iniziativa con il progetto Racchette rosa che propone una serie di appuntamenti in tutte le Province con la supervisione della responsabile Marta Conean. Ecco le sedi e le date:

Ct Polpet (TPRA limitato 4.4) 8-10 novembre 2019

At Dossobuono (limitato 4.1) 6-8 dicembre 2019

Tc Padova (TPRA) 15 dicembre 2019

At Dossobuono (TPRA) 29 dicembre 2019

Ct Arquà (TPRA) 4-5 gennaio 2020

Tc Arca 974 (TPRA) 19 gennaio 2020

 Tc Noventa Vicentina (TPRA) 31 gennaio-2 febbraio 2020

At Verona (limitato 4.1) 31 gennaio-2 febbraio 2020

Tc Noventa Vicentina (limitato 4.1) 7-9 febbraio 2020

Tc Davis (limitato 4.1) 8-9 febbraio 2020

Tc Castelfranco (Rodeo limitato 4.1) 22-23 febbraio 2020

Tc Padova (Rodeo 4.1) 22-23 febbraio 2020

Tc Davis (TPRA) 23 febbraio 2020

Ct Arquà (limitato 4.1) 28-29 febbraio 2020

Eurotennis (TPRA) 8 marzo 2020

Park Tennis (limitato 4.1) 14-15 marzo 2020

Tc Sedico (limitato 4.1) 21-22 marzo 2020

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti