
Chiudi
Il Barton Park di Perugia ha ospitato la kermesse
di Umbria | 28 marzo 2023
La sala del Barton Park di Perugia Sabato 25 Marzo ha fatto fatica a contenere le tantissime persone accorse per partecipare alla Festa del Tennis dell’Umbria 2022. Una partecipazione al di sopra di ogni più rosea aspettativa che ha visto riunirsi i protagonisti della precedente stagione, tutti i circoli del territorio, maestri, giocatori, dirigenti, bambini e ragazzi, addetti ai lavori.
L’evento, organizzato dalla FITP Umbria, ha voluto celebrare un movimento divenuto nel corso degli anni una solida realtà a livello nazionale e internazionale. Oltre 100 i premiati, vincitori dei vari campionati regionali individuali ed a squadre ma anche menzioni speciali per i grandi talenti che portano ai vertici mondiali il nome dell’Umbria. Tra di loro c’è sicuramente Francesco Passaro, presente alla kermesse perugina e premiato per i suoi straordinari risultati conseguiti nel 2022.
Presenze istituzionali illustri anche sul palco dei relatori, impreziosendo così una giornata davvero speciale per il nostro tennis. Erano infatti presenti l’Assessore allo Sport del Comune di Perugia Clara Pastorelli e il Presidente del CONI Umbria Domenico Ignozza.
La Festa del tennis è stato anche un momento di riflessione ed analisi dei risultati conseguiti nell’ultimo biennio dal comitato regionale guidato dal Presidente Roberto Carraresi che ha illustrato dati, numeri e punti di forza dell’intero movimento:” Il nostro Comitato Regionale, nel continuare il percorso pluriennale intrapreso, ha cercato, ancora una volta e con sempre maggior vigoria e forza, di promozionare, diffondere e far crescere il tennis, ed ora anche il padel, nel nostro territorio, con grande passione, lealtà, spirito di collaborazione e di servizio verso tutti, conseguendo, oltretutto, risultati di assoluto rilievo e prestigio, impensabili solo alcuni anni indietro.
Il biennio appena trascorso ha presentato dei numeri davvero eccezionali: si è passati dai 5.579 tesserati nel 2019 (pre-covid), agli 8.643 del 2021 ed alla cifra record dei 10.040 dello scorso anno, con un incremento del 55% in soli due anni, in rappresentanza di 80 Circoli Affiliati, contro i 56 nel 2019, i 62 del 2020 ed i 73 dello scorso anno. Un risultato davvero impensabile pochi anni fa, quando ricordo eravamo “solamente” 1.408 nel 2001.
Da evidenziare la bontà delle nostre Scuole Tennis, dotate di riconoscimento del marchio di qualità a seconda del livello e che sono aumentate nel periodo, fino a raggiungere la cifra record, per la nostra Regione, di 40 Scuole abilitate nel tennis e ben 16 nel padel, suddivise nelle varie classi di merito. Nel biennio abbiamo potuto contare sui brillanti risultati di ben due Top School, la “Asd Tennis Training” di Foligno, già prima assoluta in Italia nel 2016 e 2017, confermatasi tale anche nel 2021 e nel 2022, dato eccezionale e che merita tutta la nostra ammirazione, oltre alla Top School dello “Junior Tennis Perugia Ssd a rl”, 15a assoluta ed ottava tra le Top School, la Scuola del “Tennis Club Perugia” n. 37a assoluta e 14a tra le Standard School, la scuola della Asd Narni Sport Center”, 91a assoluta e quarta tra le Super School e quella della “Asd Circolo Tennis Montarello” 96a in assoluto in Italia e quinta tra le Basic School. Questo solo per citare le prime cinque tra le cento migliori delle 1.895 Scuole in Italia. Segno dell’accresciuto livello tecnico dei nostri insegnanti, sempre più numerosi, aggiornati e qualificati.
Da segnalare le grandissime prestazioni di Francesco Passaro, passato dalla novecentesima posizione circa di un paio di anni fa, alla attuale n. 115 del ranking mondiale. Oppure di Matilde Paoletti, che ha raggiunto la 298a posizione mondiale. Anche la Angelica Raggi ha ottenuto importanti risultati, raggiungendo la 535a posizione nel ranking. Bravi davvero.”