
Chiudi
Un 2019 ricco di successi per il tennis siciliano
di redazione | 30 settembre 2019
Caro Presidente,
con grande orgoglio possiamo senz’altro affermare che anche il 2019 è stato un anno fantastico per il tennis siciliano.
Un anno che ci ha regalato le splendide imprese di Salvo Caruso protagonista di una straordinaria stagione che lo hanno proiettato in top 100, traguardo super meritato grazie al grande lavoro svolto con il suo staff guidato da Paolo Cannova, e che consente così alla nostra regione di avere due atleti tra i primi cento del mondo. Un anno non semplice invece per Marco Cecchinato che ha chiuso l’anno al numero 71 della classifica ATP ma che è doveroso sottolineare nel corso dell’anno è stato per diverse settimane numero uno d’Italia, risultato mai raggiunto da un tennista siciliano, ottenendo anche il suo best ranking raggiungendo la sedicesima posizione delle classifiche mondiali. Due ragazzi straordinari che guidano un movimento in grandissima salute che ha chiuso splendidamente la stagione con lo straordinario secondo posto del CT Vela Messina in serie A1 maschile, la semifinale nello stesso campionato del TC Match Ball Siracusa e la promozione del CT Palermo grandi risultati su cui tornerò successivamente.
Anche quest’anno ottimo il numero complessivo dei tesserati, con la conferma della crescita delle tessere agonistiche, dato che ci vede sempre in aumento dal 2008, e che certifica ancora una volta la vivacità del nostro movimento. Ottimi anche i numeri relative alle tessere non agonistiche grazie alle tante attività sviluppate a livello giovanile, ma soprattutto alla crescita esponenziale dell’attività amatoriale che vede oggi la nostra regione tra le prime in Italia per quanto riguarda questa attività. Incredibile l’aumento delle tessere Padel frutto del continuo aumento di campi in tutta la regione con conseguenti nuovi affiliazioni, e della costante crescita dell’attività di tornei individuali ed a squadre. Si mantiene su buoni numeri anche il beach che mantiene un discreto numero di tesserati. In aumento anche il numero delle società affiliate arrivate a 197, ad un passo quindi dalla soglia delle duecento società obiettivo che ci eravamo prefissati ad inizio quadriennio. Questi dati evidenziano ancora una volta l’ottimo stato di salute del nostro movimento e mettono in risalto il lavoro, la dedizione, la competenza, la grande passione di tutte le componenti del tennis siciliano a cui rivolgo il mio più sentito grazie per aver proiettato la nostra regione tra le più belle realtà del tennis italiano.
Ottimo il lavoro svolto dal nostro Ufficio Stampa guidato da Marco Gullà e coadiuvato da Giuseppe Urso due ragazzi dinamici, pieni di idee e di entusiasmo che hanno letteralmente trasformato questo nevralgico settore. Nel corso dell’anno è stato rinnovato il sito regionale che ha sempre raccontato con la massima tempestività tutta l’attività svolta evidenziando le imprese dei nostri atleti, ma dando anche spazio a tutta l’attività regionale, rappresentando inoltre anche un importante canale di informazione per quanto riguarda tutte le attività istituzionali organizzate dal comitato regionale. Eccezionale il successo ottenuto dalla pagina facebookcon più di quattromila contatti, abbiamo ideato inoltre la diretta facebook con il sottoscritto, per me un momento di utilissimo confronto, rubrica che sta trovando il gradimento di tanti addetti ai lavori e appassionati del nostro sport. Numerosi e assolutamente pregevoli i servizi prodotti per Supertennis, che hanno raccontato quest’altro ennesimo anno pieno di successi per il tennis siciliano e che ci hanno consentito di poter seguire i tantissimi eventi svolti nella nostra regione.
Ovviamente anche per il 2020 proveremo ad abbracciare il maggior numero di eventi possibili e per questo rinnovo il consueto invito a tutte le società di rivolgersi al nostro ufficio stampa per richiedere, in occasione di eventi, la presenza delle telecamere di Supertennis. Come sempre, siamo stati molto presenti su tutti gli organi di informazioni (testate nazionali e regionali, tv locali, siti di informazione sportiva, riviste specializzate) grazie agli splendidi risultati ottenuti dai nostri atleti. Le società ormai hanno costanti contatti con il nostro ufficio stampa, ma rinnovo ugualmente comunque il mio invito di inviare sempre tutte le informazioni relative agli eventi organizzati al fine di ottenere una tempestiva pubblicazione sul sito e sulla pagina FB.
Un sentito grazie da parte mia e del Consiglio Regionale a Marco Gullà ed a Giuseppe Urso per aver brillantemente guidato l’Ufficio Stampa mettendo quotidianamente in campo impegno competenza e passione.
La magnifica stagione di Caruso che oltre il terzo turno a Parigi ,ha raggiunto la semifinale ad Umago , si è qualificato al tabellone principale di Wimbledon,ha vinto il challenger di Barcellona e ha raggiunto la semifinale ad Amburgo, Phoenix e Siviglia ,senza dimenticare la vittoria di Cecchinato a Buenos Aires, che ha raggiunto anche le semifinali a Doha e Monaco oltre ad aver indossato la maglia azzurra in occasione dell’incontro di Coppa Davis contro l’India, questi prestigiosi risultati sono stati una molla importante e hanno trascinato tutti gli altri nostri atleti impegnati in campo internazionale. Da menzionare certamente la finale in doppio raggiunta in un 15000 a Reggio Emilia da Fabrizio Andaloro cresciuto tennisticamente al Circoletto dei Laghi che ha pure partecipato alle qualificazioni degli Australianopen juniores, la semifinale raggiunta in singolare sempre in un 15000 ad Tabarka da Alessandro Ingarao del Match Ball Siracusa ,stesso risultato ottenuto da Federica Bilardo del CT Palermo in un 15000 a Solarino che con Dalila Spiteri cresciuta al TC Sant’Angelo di Licata ha superato il primo turno nel Main Drawdel torneo WTA del Country Time Club Palermo. Grandissimi risultati sono arrivati dai tornei internazionali giovanili a partire dalla grande impresa di Gabriele Piraino del CT Palermo vincitore del torneo dell’Avvenire prestigiosa manifestazione riservata agli under 16 che nel suo albo d’oro annovera diversi atleti che sono arrivati ai vertici delle classifiche mondiali. Splendida doppietta per Federico Cinà portacolori del Country Time Club Palermo vincitore dei tornei internazionali under 12 di San Marino e Trieste, e ottimo successo di Fausto Tabacco del CT Vela Messina vincitore in Tunisia di un ITF under 18. Ottimi risultati sono anche arrivati dalle gare di doppio con il successo di Gabriele Bombaraal Cairo, sempre da Gabriele Piraino vincitore con il compagno di club Matteo Iaquinto dei tornei internazionali di Foligno ed in Olanda, Fausto Tabacco vittorioso in Egitto e Polonia e Riccardo Surano del CT Palermo vincitore del torneo di Forlì. Altri successi nelle gare di doppio sono arrivati dal settore femminile, Giorgia Pedone del CT Palermo con le compagne di club Virginia Ferrara ed Anastasia Abbagnato si è aggiudicata rispettivamente il torneo del Cairo con la Ferrara, mentre con la Abbagnato ha conquistato i titoli a Ioannina, Scopje e Tirana. Convocazioni in maglia azzurra sono inoltre arrivate per Federico Cinà, Virginia Ferrara, Gabriele Piraino, Giorgia Pedone e Giorgio Tabacco. Risultati straordinari che collocano il nostro settore giovanile ai vertici del tennis nazionale, per noi grande motivo d’orgoglio, ed atleti ed atlete che meritano i più sentiti complimenti e che vanno elogiati per il grande impegno profuso, complimenti estesi ovviamente ai loro tecnici ed ai club di appartenenza.
Anche nel 2019 sono arrivate splendide notizie dalle nostre rappresentative impegnate nelle varie manifestazioni istituzionali. Un ottimo terzo posto è arrivato in “Coppa Belardinelli” manifestazione riservata agli under 13 che da anni ormai ci vede primeggiare a conferma dell’ottimo lavoro che viene svolto nei club, annualmente in grado di sfornare ottimi atleti, coordinato egregiamente dal nostro settore tecnico. Brillante il quinto posto in “Coppa delle Province” ottenuto dalla provincia di Catania, provincia che sta lavorando con grande profitto grazie all’ottimo lavoro svolto da società, tecnici ed atleti coordinati dal delegato provinciale Mariano Garozzo. Medaglia d’argento per la nostra rappresentativa nei “Giochi delle Isole” disputati quest’anno in Corsica. Dalla “Coppa d’Inverno” infine non sono arrivate buone notizie ma siamo certi di un pronto riscatto nell’imminente edizione che prenderà il via a metà dicembre. Due incontri amichevoli sono stati inoltre organizzati dal settore tecnico regionale uno con la Calabria e l’altro con la Campania due belle iniziative che hanno ottenuto un ottimo successo e certamente da ripetere nel futuro. Come ho spesso ho avuto modo di sottolineare questi risultati partono dalle nostre scuole tennis circa 120 sul territorio suddivise nelle varie tipologie e non sono certamente frutto del caso. Una categoria di insegnanti assolutamente valida, dirigenti appassionati che lavorano con grandissima professionalità in ottima sinergia con la nostra organizzazione,ottimamentecoordinata dal nostro settore tecnico regionale che parte con le tante attività previste per i piccoli atleti come il FIT Junior Program, ed i vari campionati promozionali, e poi i centri di aggregazione provinciali che ci hanno visto precursori e che oggi sono una bella realtà in campo nazionale e che stanno producendo entusiasmo ed una importante crescita tecnica. Confermato anche quest’anno il Centro Periferico di Allenamento ottimamente guidato da Germano Di Mauro. Il centro con ben 13 atleti siciliani convocati, da quest’anno ha cambiato sede dal Vela Messina che ringrazio per aver brillantemente ospitato il centro per diversi anni, il centro si è trasferito presso il Tennis School a Catania che sono certo ospiterà alla grande questo centro di allenamento anch’esso motivo d’orgoglio per tutto il nostro movimento.
Anche quest’anno sono arrivati titoli italiani giovanili con la splendida doppietta di Federico Cinà portacolori del Country Time Club Palermo nell’under 12, ed inoltre tanti altri nostri atleti ed atlete sono saliti sul podio. Giorgia Pedone del CT Palermo ha raggiunto la finale nell’under 16, finale raggiunta anche da Marta Giglio del Cus Catania e Noemi La Cagnina del Tennis club Scicli nel doppio under 14, da Gabriele Piraino del CT Palermo nel doppio under 16, e da Sebastiano Cocola del TC Siracusa nel doppio under 13. Podio per Chiara Davì del Tennis club Palermo 2 nei campionati under 13, dove la stessa atleta ha ottenuto l’identico risultato in doppio con Gaia Greco del Country Time Club Palermo, semifinale raggiunta anche da Antonino Trinceri del Country Time Club Palermo e Giovanni Conigliaro del Match Ball Siracusa nel doppio under 11 e da Giorgia Pedone ed Anastasia Abbagnato del CT Palermo nel doppio under 16. Questi prestigiosi risultati hanno confermato, senza ombra di dubbio, ancora una volta la forza del nostro movimento a livello giovanile tra i migliori d’Italia, ma devono assolutamente servire da sprone per cercare di fare sempre meglio. Il nostro settore tecnico regionale guidato dal Consigliere Addetto Gaetano Alfano egregiamente coadiuvato dal Consigliere Antonio Barbera ha recentemente presentato in tutte le province il programma tecnico 2019/20, una serie di incontri molto importanti che hanno visto la presenza di dirigenti e tecnici che hanno partecipato con grande interesse ascoltando con attenzione i numerosi argomenti trattati illustrati dal Tecnico di Microarea Sud Germano Di Mauro, che sta svolgendo un eccellente lavoro e a cui desidero rivolgere, anche a nome del Consiglio Regionale, un sentito ringraziamento anche per la perfetta conduzione nella veste di Direttore Tecnico del nostro Centro Estivo. Germano avvalendosi della fattiva collaborazione dei Fiduciari Regionali Nico De Simone, Fabio Scionti e Gino Visalli ha perfettamente coordinato il lavoro dei Fiduciari Territoriali dell’Istituto di Formazione “Roberto Lombardi”, Carmelo Arasi, Fabio Branca, Fabio Cocco, Raimondo Conti, Simona Porchia, Ignazio Stracquadanio e Giuseppe Zappalà, che hanno ottimamente guidato i centri di aggregazione provinciale , seguendo anche tutta l’attività promozionale,e monitorando inoltre tutte le scuole tennis presenti nel territorio di loro competenza. Ai fiduciari che rappresentano idealmente tutta la categoria degli insegnanti siciliani rivolgo un grandissimo ringraziamento anche a nome del Consiglio Regionale per il grandissimo impegno profuso fornendo un fondamentale contributo alla continua e costante crescita del tennis giovanile siciliano.
La nostra regione da anni viene portata ad esempio non soltanto per gli splendidi risultati conseguiti ma anche per la perfetta organizzazione di tutto il nostro sistema coordinato dal settore tecnico regionale. Un organizzazione che nasce con le scuole tennis presenti nel territorio che crescono annualmente in quantità e qualità, supportate dall’ottima preparazione dei dirigenti dei club tutti certificati con la qualifica di dirigenti di primo e secondo livello, dalla competenza e la passione che mettono nel loro lavoro i nostri insegnanti, e dalla splendida e continua crescita tecnica dei nostri atleti. Tutto il sistema viene da anni magistralmente guidato da Gaetano Alfano, coordinatore del settore tecnico regionale, uomo di grande esperienza e profondo conoscitore della materia, affiancato da Antonio Barbera che ha dato il suo eccellente contributo. Fondamentalmente un grande lavoro di squadra dove ognuno recita perfettamente la sua parte a partire dal nostro Tecnico di Microarea Germano Di Mauro, figura carismatica, che ha certamente dato grande impulso al sistema, ai Delegati Provinciali, ai Fiduciari, al Preparatore Fisico Regionale Fabio Buzzanca, a tutti i Preparatori Fisici provinciali, al Preparatore Mentale Alberto Travaglino, ed all’Educatrice Alimentare Valentina Scafidi, a tutti loro il nostro più sentito ringraziamento. Grazie di cuore a Gaetano Alfano, e ad Antonio Barbera che con competenza, professionalità ed entusiasmo hanno brillantemente guidato questo settore che anche quest’anno ci ha regalato prestigiosi risultati.
Il 2019 ha segnato il ritorno sui campi del Country time club di Palermo dei “Palermo Ladies Open” prova del circuito WTA, che mancava da diversi anni. Grande il successo della manifestazione e per questo desidero rivolgere anche a nome del consiglio regionale i complimenti alla dirigenza del club che è riuscita a riportare nella nostra regione questa importante manifestazione. Il Resort“Zaiera” di Solarino ha ospitato nuovamente tra novembre e dicembre 4 tornei femminili, di cui due con montepremi da 25.000 dollari del circuito ITF, tornei che hanno avuto un ottimo successo con la presenza di numerose atlete straniere, e che hanno permesso inoltre a tante nostre giovani atlete di confrontarsi in campo internazionale. Alla guida dei tornei Renato Morabito, competente ed appassionato maestro catanese, che ha lavorato fortemente per la riuscita dei tornei, a cui rivolgo i nostri complimenti per aver organizzato questi importanti tornei. Due i tornei internazionali giovanili disputati nella nostra regione entrambi ospitati dal CT Palermo, il Vela Messina infatti per motivi organizzativi ha deciso di non organizzare il torneo internazionale under 14 e quindi ci siamo subito prodigati per mantenere la manifestazione nella nostra regione trovando subito un'ottima sponda nel CT Palermo che così oltre ad avere ospitato il torneo internazionale under 18 nel mese di settembre, nel mese di giugno ha organizzato il torneo internazionale under 14 da quest’anno intitolato all’indimenticabile Ing. Antonino Mercadante. Il Resort “Zaiera“ di Solarino, sempre sotto la guida di Renato Morabito, nel mese di marzo ha ospitato una prova del circuito senior ITF . Anche quest’anno inoltre il tennis School ha ottimamente organizzato la prova di qualificazione prevista nella nostra regione per gli Internazionali d’Italia,ed ha ospitato inoltre una prova del circuito nazionale junior Next Gen Italia.7 infine sono state le prove del trofeo tennis Kinder disputate nella nostra regione e terminato come di consueto con il master nazionale disputato nella splendida cornice del Foro Italico a Roma e che ha visto la presenza di numerosi piccoli atleti siciliani.
Ancora una volta numeri importanti sono arrivati dai circuiti regionali organizzati dal Comitato Regionale. 310 infatti sono stati i tornei che si sono disputati nella nostra regione, ancora una volta in crescita a testimonianza dell’ottima salute di cui gode il nostro movimento. Otto i circuiti organizzati dal comitato regionale a partire dall’under 10 per arrivare al circuito over.
15 sono state le prove disputate nel circuito individuale under 10 dedicato all’indimenticabile Roberto Romagnoli, circuito che ottiene sempre un ottimo numero di partecipanti e che si è concluso con il master disputato sui campi dell’Eni Group Gela che ha curato brillantemente la manifestazione conclusa con una toccante cerimonia di premiazione dove abbiamo ricordato l’amico Roberto. 29 sono state le prove disputate nel circuito under 12 distribuite in tutta la regione e che hanno fatto registrare un buon numero di partecipanti. Il circuito si è concluso con il master disputato sui campi della fondazione Umberto e dedicato ad Umberto Fonsmortiindimenticabile dirigente del tennis siciliano. 19 sono state invece le prove disputate nel circuito under 14 maschile, ed il master si è disputato sui campi dello Sporting Club Taormina che ha curato al meglio tutta l’organizzazione. Solo 4 le prove disputate nel circuito under 16, che anche quest’anno non ci hanno consentito di disputare il master, a tal proposito stiamo facendo le opportune riflessioni decidendo comunque di riproporre il circuito anche nel 2020. 33 le prove disputate nel circuito open, alcune di esse con un ottimo montepremi, ma in generale desidero ringraziare tutte le società che hanno organizzato questi tornei che richiedono grandi sforzi organizzativi. Il circuito si è concluso con il master anche quest’anno ospitato e perfettamente organizzato dal CT Ragusa. Grande successo per il circuito di terza categoria dedicato all’indimenticabile Ignazio Caschetto con ben 65 prove disputate, un circuito che riscuote annualmente un grande successo e che si è concluso con il master, che di fatto ha chiuso la stagione, disputato sui campi del Tweener Sporting Group di Catania che ha ottimamente organizzato la manifestazione. 40 le prove disputate nel circuito di quarta categoria, un circuito che abbraccia una grossa fetta di praticanti, e che ha avuto il suo epilogo con il master disputato sui campi dell’Himera Tennis di Termini Imerese giovane club che ha già dimostrato ottime capacità organizzative. 13 infine le prove del circuito veterani sempre molto apprezzato dai tanti Over tesserati nella nostra regione e che ha avuto il suo epilogo con il master organizzato alla perfezione dal Tennis School Catania.
Il Consigliere Salvatore Cavallaro, ed il Vice Presidente Vicario Giorgio Giordano responsabili del settore, hanno splendidamente gestito questa vasta attività, puntuali nel risolvere tutte le problematiche, precisi nella pubblicazione delle classifiche, sempre vicini alle esigenze degli atleti e delle società, sono stati inoltre sempre presenti in rappresentanza del consiglio regionale alle premiazioni dei campionati siciliani e dei master, oltre a presenziare a diversi tornei del circuito.
A Giorgio e Salvatore un sentito grazie per la passione, l’entusiasmo, la competenza e la grande professionalità che da anni mettono in campo alla guida di questo importante settore che cresce annualmente in modo esponenziale.
Uno splendido riconoscimento è arrivato per Benedetto Brocato(Country Time Club Palermo), Leonardo Panarello (NCT Augusta) e Maria Antonietta Trupia (Tennis club Palermo 2) convocati ai mondiali veterani disputati in Portogallo nel mese di Agosto, e sempre dal mondo over sono arrivati risultati di grande prestigio. Leonardo Panarello ha vinto il titolo europeo a squadre over 60 con lo Sporting Club Sassuolo, mentre titoli italiani sono stati conquistati da Benedetto Brocato e Gian Luigi La Fiora (Country Time Palermo), nel doppio over 55, dalla ormai leggendaria Lidia De Nicola del CT Palermo vincitrice dei titoli lady 65 doppio femminile e over 65 doppio misto e da Maria Antonietta Trupiaprotagonista di una splendida doppietta con i titoli lady 50 e over 50 doppio misto. Hanno conquistato la piazza d’onore sfiorando il titolo ai campionati italiani di seconda categoria Alberto Cammarata del Country Time Palermo in singolare e Luca Potenza del TC Caltanissetta in doppio .Ottimi risultati sono anche arrivati dal master nazionale veterani disputato a Desenzano sul Garda con il secondo posto nell’over 45 di Salvatore Pagano portacolori dello Junior Tennis Acicastello,ed i terzi posti conquistati da Vittorio Augugliaro del Furci Tennis Team ,e da Benedetto Brocato, rispettivamente nell’over 50 e nell’over 55.
Dati sempre positivi sono stati quelli relativi alle squadre iscritte ai vari campionati a squadre. Più di mille le squadre che hanno partecipato ai vari campionati che come di consueto hanno catalizzato l’interesse delle società. 410 sono state le squadre partecipanti ai campionati degli affiliati (A1/A2/B/C/D1/D2/D3), con un considerevole aumento delle squadre iscritte in D3 maschile ben 234. Ottimo il dato delle squadre iscritte ai campionati giovanili con ben 177 iscritte ai campionati promozionali, dato molto significativo che certifica l’eccellente lavoro che viene svolto nelle nostre scuole tennis. In linea con il 2018 anche le squadre iscritte ai campionati veterani. Sta per concludersi il campionato autunnale, tradizionale appuntamento di fine stagione, con circa 200 squadre ai nastri di partenza suddivise nelle varie categorie. Anche quest’anno abbiamo deciso di concentrare tutto il campionato negli ultimi tre mesi dell’anno, considerati i consensi ricevuti per l’edizione 2018.
I campionati degli affiliati hanno regalato alla nostra regione straordinarie soddisfazioni. Memorabile l’impresa del Vela Messina che ha raggiunto la finale scudetto in A1 maschile sconfitto soltanto al doppio di spareggio dal Selva Alta Vigevano. Ma altrettanto straordinario è stato il cammino del Match Ball Siracusa arrivato tra le prime 4 squadre d’Italia sconfitto dal Vela Messina in un meraviglioso derby tutto siciliano. Risultati di grandissimo prestigio che premiano il grande ed eccellente lavoro svolto dalle due dirigenze guidate rispettivamente da Antonio Barbera, e Paola e Sabrina Cortese, dai tecnici, e dagli straordinari atleti per la maggior parte, doveroso sottolinearlo, siciliani. Torna in A1 maschile il CT Palermo protagonista di una splendida promozione e così saranno 3 le squadre siciliane che giocheranno nel 2020 il campionato di massima serie. Promozione sfiorata invece per le ragazze del sodalizio di Via del Fante sconfitte solo ai play off dal TC Mestre ma protagoniste di un ottimo campionato. Brillanti salvezze in A2 Maschile per il TC Palermo 2 e per l’ASD Filari, plauso particolare per questo club che al primo anno di partecipazione si è ottimamente comportato sconfiggendo club certamente più blasonati.
Purtroppo lascia il campionato di A2 maschile il TC Siracusa, ma sono certo che la competente ed appassionata dirigenza del club si attrezzerà per una pronta risalita. Amare in serie B maschile le retrocessioni del CT Palermo e del Country Time Club Palermo che proveranno certamente a risalire nel campionato che vedrà nel 2020 ai nastri di partenza il CT Ragusa protagonista di una splendida promozione. Ottima infine la salvezza conquistata in B femminile dal CUS Catania.
Nei campionati a squadre giovanili trionfo per il CT Palermo nell’under 16 maschile che ha sfiorato la doppietta, infatti soltanto in finale sono state sconfitte le coetanee nell’under 16 femminile. Splendido quinto posto nell’under 14 femminile per il Tennis Club Scicli società che va elogiata per l’ottimo lavoro che sta svolgendo, e sesto posto per CT Vela Messina nell’under 12 maschile. Ancora una volta sono arrivati titoli a squadre anche dal mondo over con la doppietta del CT Palermo nell’over 75 e nelle Lady 65.Sempre dal mondo over piazzamenti di prestigio, con il Country Time Club Palermo secondo classificato nell’over 55 maschile e quarto nell’over 45 maschile limitato 4.3, il CT Palermo terzo classificato nell’over 45 maschile, il Nuovo CT Augusta terzo nell’over 60 maschile, ed il Tennis Club Palermo 2 che ha ottenuto il secondo posto nelle Lady 40 limitato 4.4.
Un sentito ringraziamento desidero rivolgerlo alla commissione addetta al settore composta dal Consigliere Regionale Enzo Amato, dal Vice Presidente Claudio Drago, e da Salvatore Consoli chesono riusciti a gestire alla perfezione questo importante e delicato settore dimostrando come sempre grande equilibrio e competenza.
Grandi numeri ancora una volta sono arrivati dal “nostro” centro estivo, per il terzo anno ospitato dal Resort “Torre Artale” di Trabia. Tutti e tre turni programmati sono stati riempiti quasi totalmente da allievi provenienti da circoli siciliani e per questo non mi stancherò mai di ringraziare le società, i maestri e le famiglie che dal 2011 continuano a darci fiducia credendo fortemente in questa iniziativa certamente tra le più belle tra quelle realizzate in questi anni dal Comitato Regionale. Germano Di Mauro ha diretto splendidamente il centro con grande competenza e professionalità, coadiuvato alla perfezione da Carmelo Arasi nella veste di Programmatore Organizzativo, ed egregiamente collaborato anche dai tanti insegnanti siciliani che hanno condiviso con i loro allievi questa splendida esperienza. Per il 2020 avremo due novità la prima è che il centro cambierà sede, il Resort “Torre Artale“ di Trabia ci ha infatti comunicato causa lavori di ristrutturazione l’impossibilità di proseguire ad ospitare il centro ,ed in pochissimi giorni ci siamo messi al lavoro per trovare subito una soluzione alternativa individuando nel Resort “Kastalia“ a Scoglitti (RG) la sede adatta trovando subito il pieno assenso della federazione. Desidero ringraziare il Consigliere Alfano che su mia delega ha seguito giornalmente tutta la vicenda trovando rapidamente la soluzione. L’altra novità sarà che il prossimo anno le settimane diventeranno quattro, cosa che auspicavamo già da qualche tempo e per questo lavoreremo per coinvolgere un sempre maggiore numero di allievi, allo scopo di far crescere ulteriormente il centro estivo autentico patrimonio del tennis siciliano. Sono certo che la nuova sede raccoglierà i consensi delle famiglie, dei maestri, e di tutti i ragazzi.
Eccellente il lavoro svolto dal nostro settore promozionale che ha fatto registrare un ottimo incremento sia per tutte le attività giovanili, sia per quanto riguarda tutta l’attività TPRA. Desidero subito sottolineare lo splendido primo posto conquistato al trofeo CONI dalla formazione del “Circoletto dei Laghi” che rappresentava la nostra regione. Un grande plauso alla dirigenza del club che da anni dedica grande attenzione all’attività giovanile, ai tecnici ed agli atleti protagonisti di questa bella impresa. 26 sono state le squadre iscritte al campionato misto under 10 che ha visto il successo del Cus Catania, club che sta lavorando molto bene sull’attività giovanile. Ancora una volta ottimo il successo per i campionati promozionali con 177 squadre iscritte, sempre in crescita e che conferma l’ottimo lavoro che viene svolto nelle scuole tennis. Il progetto ”Racchette di Classe” ha visto la partecipazione di circa 50 circoli che hanno coinvolto tantissimi istituti scolastici con circa 7500 allievi che hanno partecipato a questo valido progetto.
Anche quest’anno il progetto si è concluso con una bellissima manifestazione che si è svolta al Foro Italico. Crescita esponenziale per il FIT Junior Program, eccellente il lavoro svolto in tutte le provincie con il coinvolgimento di tutte le scuole tennis del territorio nelle diverse prove disputate e che hanno avuto il loro epilogo con i master provinciali che hanno ottenuto ovunque un ottimo successo. Ottimo il numero delle scuole riconosciute nella nostra regione, circa 120, un dato importante che testimonia decisamente la vivacità del nostro movimento. Nel mese di aprile nella splendida Piazza Politeama di Palermo abbiamo organizzato il “tennis in piazza” manifestazione che ha ottenuto un grandissimo successo, ripetuta a giugno davanti il duomo di Monreale, e poi ad ottobre in contemporanea nelle piazze di tutti i capoluoghi di provincia, per concludersi presso l’Outlet Village di Dittaino. Bellissime manifestazioni che hanno ottenuto uno splendido successo e che certamente ripeteremo. Le scuole sono state come sempre perfettamente monitorate dai fiduciari dell’Istituto di Formazione “Roberto Lombardi” che hanno visitato tutte le scuole tennis fornendo preziosa collaborazione a tutto il territorio. La classifica generale regionale del Grand Prix trofeo Scuole tennis 2019 che in base alla tipologia assegna alle scuole meglio classificate determinati benefit, ha piazzato sul podio il CT Palermo, seguito dal Country Time club Palermo, e dal CT Vela Messina tre club che dedicano grande attenzione all’attività giovanile. La classifica nazionale ha regalato l’ennesima perla al tennis siciliano, il CT Palermo infatti ha conquistato il primo posto assoluto, ed inoltre sono arrivati tanti altri piazzamenti di grande prestigio delle nostre scuole, risultati importanti considerato che sono circa 2000 le scuole tennis riconosciute. Come consuetudine durante la “Festa del Tennis” premieremo le prime tre società classificate in ogni tipologia di scuola. Riprendendo quanto già sottolineato all’inizio della mia relazione, si è evidenziata anche quest’anno un ottima crescita dell’attività amatoriale che ci ha visto ottenere la seconda piazza nazionale dietro soltanto alla Lombardia. Tutto questo grazie al grande lavoro svolto dal nostro settore promozionale in piena sinergia con il Fiduciario Regionale TPRA ed i Coordinatori TPRA presenti sul territorio. Anche quest’anno circa 80 sono stati i circoli che hanno organizzato almeno un torneo TPRA e circa 8000 il numero complessivo degli iscritti. L’attività ha fatto registrare anche numerosi successi di tanti atleti in campo nazionale a cui daremo il giusto risalto in occasione della prossima festa del tennis, ed inoltre sono stati organizzati i campionati siciliani individuali che hanno ottenuto un ottimo successo ed i vincitori riceveranno gli scudetti in occasione della “Festa del Tennis”.
Tutta l’attività è stata brillantemente guidata dal Consigliere Regionale Adriano Sammatrice, coadiuvato dal Consigliere Nino Sinatra. Ad Adriano e Nino il mio più sentito ringraziamento per la grande competenza dimostrata alla guida di questo nevralgico settore, ringraziamento che desidero estendere al Fiduciario Regionale TPRA Martino Gramignano, ed a tutti i Coordinatori TPRA che hanno lavorato con grande impegno, entusiasmo e professionalità contribuendo fortemente a questi splendidi risultati.
Ma il 2019 andrà ricordato soprattutto per lo splendido e nobile progetto che il Comitato Regionale ha iniziato a sviluppare a favore di persone certamente meno fortunate di noi ma con una voglia ed un entusiasmo da cui tutti abbiamo certamente tanto imparato. In collaborazione con l’Istituto di Formazione si sono svolti due corsi uno per formare istruttori di tennis in carrozzina e l’altro per istruttori per le disabilità intellettive ambedue i corsi hanno ottenuto un ottimo numero di adesioni.
Nel corso dell’anno sono state organizzate diverse manifestazioni e anche nell’ambito del “Tennis in Piazza“ é stato dato molto spazio al progetto . Sono stati destinati anche dei contributi per favorire e sviluppare l’attività di alcuni atleti in carrozzina, e precisamente il catanese Salvatore Vasta, protagonista di ottimi risultati in campo nazionale, il piccolo Giacinto Geraci del Circolo Tennis Sommatino convocato ad un raduno nazionale e la piccola Beatrice Drughici del Tennis club Castelvetrano. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento ai maestri degli atleti Carmelo Scuto, Amedeo Roccaro, e Francesco Gerardi. Tutta questa attività è stata guidata splendidamente dal Consigliere Regionale Gaetano Alfano che si è tuffato con grandissimo entusiasmo nella realizzazione del progetto lavorando intensamente, e ottimamente collaborato dal Fiduciario Regionale Peppe Cobisi e per questo sento di ringraziarli fortemente anche a nome di tutto il movimento per come stanno portando avanti questo importante e nobile progetto.
Come ho già sottolineato in precedenza decisamente esponenziale è stata la crescita degli impianti di Padel con un conseguente clamoroso aumento dei tesserati, un fenomeno in fortissima crescita in tutto il territorio nazionale che andrà gestito con molta attenzione nei prossimi anni. Resta consolidato il beach-tennis che ha mantenuto un buon numero di tesserati, e circa 850 sono stati i tesserati complessivi delle due discipline. Notevole è stata la crescita dei tornei di Padel, ottimo il successo del circuito regionale organizzato dal comitato regionale che si è concluso sui campi del TC Città dei Templi ed è stato ottimamente organizzato dalla dirigenza del club guidata da Alessandro Platania. Notevole il successo dei campionati siciliani individuali disputati sui campi dell’Aretusa Padel giovane club che per l’occasione ha evidenziato ottime capacità organizzative e che ha visto la partecipazione di numerosi atleti. Un atleta palermitana Isabella Cafieri è stata convocata ai mondiali juniores, mentre per quanto riguarda i campionati a squadre il Mas Padel Catania ha preso parte al campionato di serie B Maschile, mentre il TC Palermo 2 ed il Tema Padel di Palermo sono stati promossi al campionato nazionale di serie C. Anche nel Beach notevole è stata l’attività sia a squadre che individuale con in testa per i tornei individuali un torneo nazionale con montepremi disputato sui campi dell’ASD le Capannine. Sono stati disputati i campionati siciliani assoluti, i terza categoria, i quarta categoria e l’under 18 mentre nel campionato a squadre a prevalere è stato il CT Acate club che da anni dedica particolare attenzione a questa disciplina. Il Vice Presidente Claudio Drago ha guidato ottimamente questo settore lavorando con grandissimo impegno e competenza per la crescita di queste discipline. A Claudio un sentito ringraziamento per il lavoro svolto sempre con entusiasmo e grande professionalità. Drago è stato ottimamente collaborato da Antonio Amore Delegato Regionale del Padel, dai Delegati Interprovinciali Beach Antonino Bilello e Giuseppe Migliore, e dai componenti della Commissione Tecnica del Beach Giuseppe Cobisi, Daniele Lavore Giovanni La Lisa, e Fabio Scionti. A tutti loro i più sentiti ringraziamenti da parte mia e del Consiglio Regionale.
Encomiabile come sempre l’ottimo lavoro svolto dagli Ufficiali di Gara sempre in piena sinergia con il Comitato Regionale, e validamente coordinato dal FUR Fabrizio Morici coadiuvato dal DSR composto da Pietro Cotruzzolà, Mario Di Maggio, Roberto Gradanti, Francesco Guglielmino, Antonio Palumbo, Carmelo Scuto ed Antonio Tosto. Al FUR, al DSR, a tutta la categoria degli Ufficiali di Gara desidero rivolgere un forte ringraziamento anche a nome del Consiglio Regionale, per avere brillantemente guidato le tantissime manifestazioni svolte in regione. Un grande ringraziamento inoltre al Giudice Sportivo territoriale Mario Maruca, ed al Commissario di Gara Fabio Piedimonte per il loro grande equilibrio, e l’indiscutibile competenza nella gestione di questi delicati ed importanti ruoli.
Ottimo il lavoro svolto dai Delegati Provinciali che svolgono un ruolo nevralgico nel loro territorio, fungendo da importante collante tra le società ed il comitato regionale, e che ci hanno puntualmente consentito di sviscerare le problematiche di ogni singola provincia nelle consulte che abbiamo svolto nel corso dell’anno. A Pippo Cellura (AG), Nadia Lo Santo (CL), Mariano Garozzo (CT), Fabrizio Greco (EN), Roberto Branca (ME), Francesco Carollo (PA), Alessandro Tumino (RG), Sebastiano Rubino (SR), e Fabrizio Franco (TP), un enorme grazie anche a nome del Consiglio Regionale, per l’importante lavoro svolto in ogni provincia. Purtroppo per svariate motivazioni, e di questo sono il primo ad essere dispiaciuto, non siamo ancora riusciti ancora a fare ben decollare la commissione impianti come era nelle intenzioni del consiglio regionale. Ci riproveremo certamente sapendo di poter contare su una commissione composta da Benedetto Coniglione, Claudia Crimi, Lillo Iacono e Alessandro Tumino, dirigenti capaci e competenti che ringrazio per essersi sempre prodigati allo sviluppo di questa commissione. Quest’anno inoltre abbiamo costituito la Commissione “Pari Opportunità” composta da Vincenza Ciraolo, Claudia Crimi, Giovanna Famà e Anna Nosotti coordinata dal Consigliere Regionale Gaetano Alfano. Questa commissione che avrà il compito principale di sviluppare ed incentivare l’attività femminile lavora già da alcuni mesi e sono certo che produrrà certamente ottimi risultati, conoscendo la competenza e la professionalità delle componenti.
La Festa del Tennis giunta alla sua undicesima edizione anche quest’anno vivrà momenti indimenticabili grazie agli straordinari successi dei nostri atleti. La celebreremo il 14 dicembre con inizio alle ore 17 ospitati nuovamente dalla bellissima struttura dello Sporting Club Palermo, e per questo ringrazio la dirigenza del club guidata da Giulio Caiazzo, premiando atleti e società che si sono distinti nel corso della stagione. In concomitanza organizzeremo dei momenti di confronto con tutte le componenti del tennis siciliano, ed inoltre dei raduni tecnici per i nostri migliori giovani atleti. Sarà certamente una bellissima giornata dove avremo anche l’occasione per scambiarci gli auguri natalizi.
Un grandissimo ringraziamento con gli amici del consiglio regionale, desidero rivolgerlo al Presidente Angelo Binaghi, al Consiglio Federale, ed in particolare a Iano Monaco, consigliere federale, e Giuseppe Adamo Presidente del Comitato Nazionale del Beach-Tennis e Presidente Onorario CRS, quotidianamente accanto al nostro movimento e sempre pronti nel sostenere in consiglio federale le istanze delle società e del movimento in generale. Ringraziamento che mi sembra doveroso estendere a tutti i dirigenti siciliani componenti delle commissioni nazionali, e degli organi di giustizia.
Con il Vicepresidente Vicario Giorgio Giordano, Delegato Provinciale CONI di Caltanissetta, abbiamo sempre partecipato alle riunioni di giunta CONI cercando sempre di dare il nostro contributo alla crescita e allo sviluppo dello sport siciliano.
Marilisa Mazzola e Alessandra Misuraca, dipendenti di FIT-Servizi hanno perfettamente gestito la segreteria in un anno non semplice considerate le problematiche relative alle nuove modalità di tesseramento, riuscendo comunque validamente a supportare le società in virtù della loro consolidata esperienza, e della provata professionalità. Ad Alessandra e Marilisa validissime collaboratrici di tutto il nostro movimento il mio più sentito ringraziamento.
Ancora una volta abbiamo dimostrato grande competitività in termini di risultati, che ci hanno visto protagonisti in campo nazionale ed internazionale, ed una grande solidità dal punto di vista organizzativo che viene portato esempio in campo nazionale.
Le società sono le protagoniste principali di questi grandi successi, grazie al quotidiano appassionato impegno di dirigenti, tecnici ed atleti, e quindi anche a nome del consiglio regionale il nostro più sentito grazie che ti prego estendere al tuo consiglio direttivo, ai tecnici, agli atleti ed a tutti i soci del club da te presieduto. Come dico spesso non esiste un uomo solo al comando ma esiste una squadra che in questi anni ha lavorato tantissimo per la crescita e lo sviluppo del tennis siciliano, una squadra che ho l’onore di guidare un gruppo di amici veri, gli amici del consiglio regionale che non mi stancherò mai di ringraziare per la fiducia sempre espressa nei miei confronti, per la competenza, la professionalità, l’entusiasmo che anche quest’anno hanno messo in campo gestendo brillantemente una vastissima attività. TI ricordo infine che tra Gennaio e Febbraio 2020 effettuerò il mio consueto giro in tutte le provincie un'altra iniziativa secondo me molto importante realizzata in questi anni. Sarà cura del delegato della tua provincia comunicarti data e sede della riunione, dove mi auguro di incontrarti, in quello che per me rappresenta annualmente un importante momento di confronto, e dove come sempre certamente riceverò indicazioni importanti che daranno un importante contribuito allo sviluppo del tennis siciliano.
Ti aspetto il 14 Dicembre allo Sporting Club Palermo per trascorrere insieme l’undicesima edizione della Festa del Tennis Siciliano.
Un abbraccio
Il Presidente Gabriele Palpacelli