-

Tennis marchigiano: l'esperienza non ha età

Il tennis marchigiano sta vivendo un fenomeno particolare che merita un'attenzione speciale: la crescente presenza degli Over 55, 60 e 70 sui campi da tennis della regione. Un movimento che non solo tiene viva la passione per questo sport, ma sta anche ridefinendo il concetto di età nel tennis agonistico

di | 31 gennaio 2025

20250131_preview_20241028_over_60_campi.jpg

Roberto Angelini premiato al Master Senior Finals 2024

I numeri parlano chiaro: nel 2024, la presenza di atleti Over nei circoli marchigiani ha raggiunto livelli significativi, con una particolare concentrazione nelle categorie Over 55 e Over 60. "È un fenomeno che ci riempie di orgoglio", commenta Andrea Bolognesi, presidente FITP Marche. "Questi atleti rappresentano non solo un esempio di longevità sportiva, ma anche un patrimonio di esperienza inestimabile per tutto il movimento tennistico regionale."

Il fenomeno degli Over non si limita alla sola partecipazione: molti di loro sono protagonisti di performance di alto livello nei tornei dedicati. Nel circuito Over 60, le Marche possono vantare una delle più alte partecipazioni a livello nazionale, con tornei che registrano regolarmente il tutto esaurito. "La competitività di questi atleti è sorprendente", sottolinea Bolognesi. "Molti di loro mantengono classifiche ragguardevoli e sono un esempio per i più giovani di come la passione per il tennis possa durare tutta la vita."

I numeri del 2024 mostrano una distribuzione capillare degli Over in tutti i principali circoli della regione, con una particolare concentrazione sulla costa. Ad Ancona, Pesaro e San Benedetto del Tronto si registrano le presenze più significative, ma anche l'entroterra non è da meno.

La presenza degli Over ha anche un impatto positivo sull'economia dei circoli. Molti di loro sono soci storici che contribuiscono attivamente alla vita del club, partecipando alle iniziative sociali e supportando le attività giovanili.

 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti