Da queste parti è la grande classica d'inverno. Il tennis lombardo si prepara per l'appuntamento clou della stagione fredda. È la Coppa Comitato 2019/2020 una manifestazione riservata ai circoli affiliati della Lombardia in programma tra novembre e febbraio del 2020, un mega-campionato a squadre indoor, come è ovvio per le condizioni climatiche, che si articola in 13 fasce differenti e vedrà sfidarsi quasi 400 formazioni.
8 giocatori per squadra
La Coppa Comitato 2019/2020 si struttura a partire dal gruppo A e poi via via giù fino ai gruppi B, C e D (maschile e femminile). Ma anche a quelli riservati ai Veterani, dagli Over 45 maschile (lim. 4.3) in su, Over 50 maschile (lim. 4.3), Over 55 maschile, Over 60 maschili e Ladies 40 (lim. 4.3) compresi. L'edizione del 2019/2020 vedrà come detto protagoniste complessivamente quasi 400 squadre, varie espressioni dei vari club affiliati che si presentano così in varie fasce a seconda del livello dei propri tesserati. Ogni squadra, secondo regolamento, potrà essere composta da un massimo di otto giocatori (o giocatrici).
Le fasce? Dipendono dalle categorie
Per partecipare al gruppo A ogni squadra deve iscrivere almeno un proprio atleta classificato in Seconda Categoria, mentre per il gruppo B serve almeno un classificato in 'Terza' e così via. Per il gruppo C, infatti, bisogna avere fra le proprie fila un giocatore di Quarta Categoria, ma che sia compreso entro il gruppo 4.4. Infine, per quanto riguarda il Gruppo D il regolamento prevede che una formazione sia esclusivamente composta da giocatori con classifica 4.5, 4.6 o 4.Nc.
In realtà, tornando alle fasce 'alte', possono partecipare al gruppo A e B anche quelle squadre che hanno acquisto il diritto alla partecipazione dalla griglia di partenza legata alla Coppa Lombardia 2018/2019. Nel gruppo B, però, non sono ammessi atleti di Seconda Categoria, così come nel gruppo C non sono ammessi quelli di 'Terza'.
Un evento molto sentito
In Lombardia si tratta di un evento molto sentito, anche perché tutti i risultati conseguiti a livello individuale avranno validità per le classifiche 2020/2021.
Tutte le 13 fasce di gara si strutturano in due fasi: la prima a gironi e la seconda a eliminazione diretta. Tutte le sfide si disputano esclusivamente nel fine settimana e si articolano in tre incontri, due di singolare e uno di doppio a seguire (i singolaristi possono giocare anche il match di doppio). Per far sì che i tempi e i calendari, visti i numeri, siano rispettati, tutti gli incontri si giocano con set standard ma con un tie-break al 7 in sostituzione del terzo parziale oltre che con la regola del no-ad, il punto secco a decidere i game in parità.