-

Grande successo per il Master Nazionale TPRA ‘Road to Rome’. La festa continua al Foro Italico

Si è concluso a Roma, sui campi del Salaria Sport Village, il Master Nazionale TPRA ‘Road to Rome’. 25.000 iscrizioni in totale e 1.750 tornei nei circoli italiani, numeri da capogiro per un circuito che ogni anno prova a superare se stesso

di | 14 maggio 2023

Tutti i vincitori ed i finalisti del Master Nazionale TPRA 'Road to Rome' (foto Pietro Corso)

Tutti i vincitori ed i finalisti del Master Nazionale TPRA 'Road to Rome' (foto Pietro Corso)

Il Salaria Sport Village di Roma è stato teatro delle finali del Master Nazionale TPRA ‘Road to Rome’, cominciato a dicembre con i tornei regionali e conclusosi nella capitale tra il 12 ed il 14 maggio. Oltre alla gioia e alla soddisfazione del raggiungimento del Master decisivo, ognuno dei 240 qualificati ha ottenuto un biglietto ground per gli Internazionali BNL d’Italia 2023, mentre i vincitori delle finali avranno la possibilità di assistere ad una sessione diurna o serale sul Campo Centrale del Foro Italico.

Giorni di competizione nonché di socializzazione; è proprio quest’ultimo aspetto l’autentico mantra del circuito secondo il direttore operativo TPRA Marcello Sportelli: “Sono stati giorni fantastici, con un clima di gioia e divertimento. C’è stato grande spirito di partecipazione da parte di tutti, anche se come sempre qui non si tratta solo di competere; non è raro vedere gli sfidanti andare a cena insieme dopo le partite o socializzare all’esterno del campo. Questi aspetti, uniti alla soddisfazione di essere riusciti ad organizzarci molto bene in giornate dove il meteo non è stato troppo clemente, ci rende assolutamente felici”. 

La folta squadra di collaboratori del circuito TPRA, unita alla disponibilità dei 14 campi del Tato Tennis Team, circolo ospitante della competizione per la terza volta consecutiva, ha favorito la fluidità di ben 235 incontri in poche ore. “Non posso che essere io a ringraziare la Federazione Italiana Tennis e Padel per la fiducia costante – ha commentato Tato Pedà, team manager del Salaria Sport Village –. Ogni anno siamo messi alla prova dal punto di vista organizzativo e siamo ben contenti di mettere a disposizione la nostra struttura per i giocatori provenienti da tutte le regioni d’Italia. Credo che sia fondamentale, per coloro che arrivano qui, sentirsi un po’ come i campioni dei tornei professionistici e da questo punto di vista noi siamo il posto giusto per poter offrire quella sensazione”. 

25.000 iscrizioni in totale e 1.750 tornei nei circoli italiani, numeri da capogiro per un circuito che ogni anno prova a superare se stesso. “Cerchiamo di coccolare il più possibile e di far sentire i nostri amatori speciali – ha aggiunto Marcello Sportelli –. Come ha ribadito anche Papa Francesco durante l’udienza per il primo Simposio Internazionale di Tennis e Padel, la parte amatoriale di questi due sport rimane assolutamente fondamentale per ciò che rappresenta dal punto di vista educativo e sociale; noi abbiamo l’obiettivo di far divertire tutti i praticanti di tennis e padel nei circoli italiani”.

A confermare quanto di buono fatto ci sono le parole dei giocatori stessi, che in questi giorni a Roma hanno avuto modo di vivere un piccolo sogno. “Il tennis va goduto fino in fondo perché è uno sport bellissimo – ha spiegato Vittorio Vista, che dalla Puglia ha viaggiato sino alla capitale e trovato la vittoria nella categoria Limit 50 –. Questi tornei sono un’ottima occasione per conoscersi e socializzare. Da parte mia sono molto felice di aver vinto e di godermi il tennis dei campioni al Foro Italico; spero di vedere Jannik Sinner e di assistere a grandi incontri”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti