-

Veterani/Ladies, tre primi posti e 5 medaglie alle Final Four Nazionali dei Campionati a squadre

L’Emilia-Romagna si distingue alle Final Four dei campionati a squadre delle diverse categorie Veterani/Ladies, disputatesi lungo tutto lo Stivale

di | 16 luglio 2021

CT Albinea Ladies50 campionesse nazionali

CT Albinea Ladies50 campionesse nazionali

Se le categorie giovanili dell’Emilia-Romagna sono delle vere e proprie promesse, c’è chi – quelle promesse – le ha sempre mantenute.

Sono i Veterani/Ladies emiliano-romagnoli, talenti intramontabili di un tennis che cambia nel gioco, negli strumenti e nel contesto, ma che finisce sempre per premiare chi ha più polso, più cuore e più testa.

È il caso dell’Associazione Tennis Borgotrebbia, che ha ospitato e vinto la categoria Ladies Over40, guidate dalle fantastiche Emanuela Falleti, Alice Canepa e Anna Ferrari.

In girone con Tennis Club Sesto, CT Eur e Oasi di Pace, le ragazze piacentine sono partite in quarta già dal venerdì (25 giugno), con un secco 3-0 al CT Eur, senza concedere set.

Chiamate in campo neanche 24 ore dopo, le Ladies si sono riproposte con una prova senza macchia contro il Tennis Club Sesto, replicando il risultato del giorno precedente.

La domenica, a separare Falleti-Canepa-Ferrari dal titolo, l’ostacolo più difficile, rappresentato dalle romane dell’Oasi di Pace, provenienti da altrettante vittorie.

Si preannunciava battaglia e così è stato: spartiti equamente i singoli (Canepa vittoriosa 6-2 6-1, Ferrari sconfitta 7-5 6-3), la resa dei conti è arrivata al doppio decisivo. Dove Canepa-Falleti hanno dovuto rimontare un set di svantaggio per andare al super-tiebreak, vinto infine 10-5.

Negli stessi giorni ma a un centinaio di chilometri di distanza, le Ladies 50 del Borgotrebbia portavano a casa un’altra medaglia, questa volta d’argento. La spedizione capitanata da Flora Perfetti, Katy Agnelli e Lidia Bortolotti si è dovuta arrendere solo alle favorite e padrone di casa del CT Albinea (1-2), nel reggiano.

Comunque rimarchevole il traguardo così come le prestazioni del girone finale, in cui la squadra piacentina è riuscita ad avere la meglio su formazioni competitive come le coetanee del CT Oasi di Pace e CT Lucca, battute entrambe 2-1.

Un vero e proprio successo, invece, il cammino del CT Albinea che ha portato il Tricolore sul petto di Alessia Zerbino, Simona Isidori, Sabrina Cantoni e Paola Menozzi. Eccezion fatta per il punto lasciato nel derby di regione con Borgotrebbia, le Ladies reggiane non hanno lasciato briciole agli avversari, battuti 3-0 nelle altre due partite del girone che le ha consacrate campionesse nazionali.

L’altra medaglia d’oro della regione è partita dal TC Ca’ del Moro a Venezia, dove si confrontavano le squadre maschili Over45, per arrivare fino all’entroterra parmense, laddove sorge lo splendido Circolo del Castellazzo. La squadra di Veterani composta da Alessandro Tombolini, Massimiliano Gherardi, Giuseppe Montenet e Massimo Bellini arrivava da due trionfi consecutivi (2019 e 2020) nella categoria Over40 e si è confermata la migliore anche nel primo anno della categoria seguente. Qualificati nello stesso tabellone che comprendeva altre importanti realtà emiliane come il CT Bologna e l’SC Carpi, i parmensi hanno dovuto probabilmente affrontare la partita decisiva all’inizio del girone, contro il fortissimo TC Firenze. Non a caso, i neroverdi hanno dovuto anche rimontare il punteggio totale, ottenendo il pareggio nel computo dei singoli grazie al trionfo di Tombolini su Pennisi, dopo oltre 3 ore di partita. Dunque, le vittorie su Canottieri Lazio e TC Trento a suggellare lo scudetto e a scatenare il tripudio del Castellazzo, per il terzo anno consecutivo.

Medaglia di bronzo ai Veterani Over50 del CT Bologna, impegnata nella trasferta più lunga ed ostica in assoluto, allo Sporting Club di Cerignola, in Puglia. Qui, la spedizione guidata da Flavio Millari, Giovanni Farolfi e Stefano Barbieri hanno trovato subito vita difficile contro i romani del Tennis Ferratella (0-3), prima di cedere per 2-1 anche il giorno seguente contro Match Ball Firenze.

La gioia della vittoria e quindi del terzo posto è arrivata però la domenica, in un’altra sfida equilibratissima contro il 3T Tennis Academy di Assisi. Nei singoli, vincente Millari dopo tre set e altrettante ore di gioco mentre Farolfi perdeva in due, 3-6 5-7. Medaglia di bronzo assegnata dunque al doppio decisivo, vinto 10-4 al super-tiebreak dalla coppia Millari-Barbieri, trionfatori di una sfida di puro cuore.

Infine, quarto posto ma stessa ovazione per gli Over 60 dell’SC Sassuolo, impegnati 800 chilometri più a nord al CT Pavia. Vincenzo Piazza, Luca Vallania, Adriano Basso, Roberto Mussi e Lamberto Ferrara hanno venduto carissima la pelle, anche se è mancato quel pizzico di fortuna per aggiudicarsi uno dei tre match equilibrati giocati. Tutte le sfide perse per un solo punto di scarto, compresa quella con i padroni di casa del Pavia, poi laureatosi campione eppure portato al supertiebreak del doppio finale, perso solo 10-8.

Le Final Four nazionali Veterani/Ladies sono dunque state una rassegna che ha visto distinguersi l’Emilia-Romagna in lungo e in largo per l’Italia, animata dagli interpreti e tesserati di alcuni dei migliori circoli del territorio. “Chiamare i colleghi e guardare gli aggiornamenti sul web per informarsi e vedere dei risultati del genere mi ha riempito d’orgoglio – ha confessato Gianni Pinotti, consigliere addetto Veterani/Ladies del Comitato Regionale Federtennis Emilia-Romagna – perché conosco molti di questi campioni da tanti anni e so di cosa sono stati e sono ancora capaci. L’Emilia-Romagna è sempre più una terra del tennis e la trasversalità dei nostri ottimi risultati, dagli Under10 agli Over60, lo dimostra”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti