-

Racchette in Classe 2019-2020. Domande entro il 13 dicembre

L'iniziativa nasce con l’intento di avvicinare gli alunni di terza, quarta e quinta elementare a tutte le discipline con la racchetta

27 novembre 2019

Banner Racchette in classe e Kinder

Saranno almeno 450 le Scuole Tennis riconosciute dalla FIT che potranno adottare le Scuole Primarie, accompagnate da un insegnante FIT (Tennis, Beach Tennis e Padel), da un tecnico della FITeT e da un tecnico della FIPT, per la realizzazione del Progetto “Racchette in Classe”, validato da Sport e salute S.p.A. e dal MIUR - Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, per l’anno didattico 2019/2020.

La Federazione Italiana Tennis (Tennis, Beach Tennis e Padel), la Federazione Italiana Tennis Tavolo e la Federazione Italiana Palla Tamburello, in sinergia fra loro, promuovono infatti a livello nazionale il Progetto Racchette in Classe, iniziativa che nasce con l’intento di avvicinare gli alunni di terza, quarta e quinta elementare a tutte le discipline.

L’iniziativa è supportata da Kinder Joy of moving, il progetto di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero nato per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, soprattutto tra i più giovani e trasmettere l'importanza dello sport per la crescita, socializzazione e formazione dei ragazzi.

Il Progetto, al suo sesto anno di attività, riceverà anche quest’anno il riconoscimento dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca quale attività progettuale valida per l’anno scolastico 2019/2020.

Tramite il Progetto “Racchette in Classe” si offre l’opportunità:

FIT
Alle Scuole Tennis della tipologia Top, Super e Standard, eccezionalmente Basic e Club, e alle Scuole di Beach Tennis e di Padel, riconosciute dalla FIT, di “adottare” Scuole Primarie, privilegiando gli Istituti Comprensivi più vicini alla sede dei Circoli Tennis. In ambito scolastico il Progetto sarà seguito da Preparatori Fisici laureati in Scienze Motorie. Per la FIT preferibilmente da coloro che posseggono la qualifica di Preparatore Fisico di 1° e di 2° grado nel Tennis, che dovranno proporre il Mini-Tennis, e/o il Beach Tennis, e/o il Padel sia in orario curricolare che extracurricolare.

FITeT
Alle associazioni e società sportive FITeT è già stato inviato un articolato vademecum organizzativo. I Tecnici di Tennis Tavolo saranno a carico delle società FITeT che collaborano con il circolo.

FIPT
Il progetto sarà seguito da figure già laureate in Scienze Motorie (o in possesso del Diploma ISEF)o da tecnici federali delle società sportive che aderiranno al progetto. Il progetto verrà portato avanti sia in orario curriculare che extra-curriculare. Verrà proposta ai bambini l’attività del Mini-Tamburello, nella quale sperimenteranno numerose proposte didattico-formative adattabili alle diverse specialità di Tamburello: Indoor, Open e Tambeach.

Il Progetto è indirizzato alle classi della Scuola Primaria, proponendo agli alunni un’attività ludico- ricreativa e di gioco-sport, con l’inserimento graduale di aspetti tecnico-tattici e di confronto. I Circoli che hanno ottenuto il riconoscimento dalla FIT di una Scuola Tennis/Beach Tennis/Padel, potranno chiedere di partecipare al Progetto dopo aver individuato scuole primarie limitrofe alla propria sede.

Il Progetto si articolerà sia in ambito curricolare, con 6 lezioni, che extra-curricolare, con 4 lezioni, per un totale di 10 lezioni didattiche. È importante ricordare che tutti i bambini partecipanti al Progetto dovranno essere tesserati, prima dello svolgimento delle lezioni in ambito extra-curricolare dalle società sportive affiliate alla FIT, alla FITeT ed alla FIPT, per usufruire sia della copertura assicurativa per le lezioni tenute presso il Circolo, sia dell’eventuale contributo erogato dalle rispettive Federazioni. Resta inteso che il tesseramento potrà avvenire solo a seguito della sottoscrizione, da parte del genitore, del modulo allegato relativo al regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Laddove il progetto prevede l’abbinamento del circolo FIT con affiliati FITeT e FIPT, sono previsti, come da allegato tecnico, almeno 4 incontri da circa 1h30’ dove le classi dovranno effettuare un confronto così articolato:
• 30 minuti di Mini-Palla Tamburello;
• 30 minuti di Mini-Tennis/Beach Tennis/Padel; • 30 minuti di Mini-Tennistavolo.

A conclusione di tale attività, a seguito di una fase territoriale che potrà essere disputata a livello provinciale, inter-provinciale o regionale, sarà individuata una rappresentativa che parteciperà alla Festa Finale Nazionale in programma il 5-6 maggio 2020 in concomitanza degli Internazionali BNL d’Italia di Tennis.

Ai Circoli partecipanti al Progetto, saranno riconosciuti i seguenti benefit:

Dalla FIT:

- Contributo pari ad Euro 200,00 per affiliazione gratuita alla FITeT per 50 circoli FIT nelle province dove non sono presenti affiliati FITeT (175 affiliazione + 5 tessere da € 5,00);
- Contributo di € 14,00 per ogni allievo tesserato partecipante al Progetto, fino ad un massimo del quintuplo rispetto al numero totale di tesserati under al 31/12/2019;
- Contributo di € 10,00 per ogni allievo tesserato partecipante al Progetto, superata la soglia del quintuplo rispetto al numero totale di tesserati under al 31/12/2019;
- Per i Circoli delle seguenti regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo, ci sarà un contributo pari ad € 100,00 per i circoli con un numero uguale o inferiore a 300 bambini tesserati partecipanti al Progetto e di € 150,00 per i circoli con un numero superiore a 300 bambini tesserati partecipanti al Progetto;
- Dotazione di 1 Kit didattico/sportivo completo, con attrezzatura tecnica per l’avviamento al mini- Tennis/Beach Tennis/Padel;
- Formazione specifica sul Progetto;
- Punteggio per la classifica del Grand Prix delle Scuole Tennis: 200 punti per l’adesione al Progetto.

Inoltre, la Federazione Italiana Tennis riconoscerà ai Circoli € 5,00 di incentivo per ogni bambino partecipante al progetto che si iscriverà alla Scuola Tennis nel 2021, e per il quale verrà emessa una nuova tessera non agonistica.

Dalla FIPT:

La Federazione sosterrà le Associazioni e Società Sportive che aderiranno e saranno in grado di realizzare le attività del progetto affiancandole nel percorso con:
- interventi di formazione e tutoraggio degli Operatori,
- distribuzione di materiale didattico (1 Kit è composto da: n° 10 Tamburelli, n° 20 Palline, 1 Guida
Tecnica),
- messa a disposizione dei contenuti delle lezioni da svolgere con le Classi,
- disponibilità di risorse da utilizzare per la realizzazione delle attività previste.

La FIPT promuoverà, inoltre, l’organizzazione in ambito territoriale di una serie d’incontri con i referenti federali del progetto, volti alla formazione dei tecnici territoriali circa i temi della promozione sportiva e i dettagli del Progetto “Racchette in Classe”.

Per tutte le associazioni che andranno a realizzare le attività di progetto è previsto un incentivo economico costituito da una quota fissa, alla quale verrà aggiunta un’ulteriore quota che verrà determinata in relazione al numero di ragazzi coinvolti e tesserati.

Nello specifico:
- contributo pari ad euro 120,00 per affiliazione gratuita alla FIPT per 50 circoli FIT e 50 circoli
FITeT nelle province dove non sono presenti affiliati FIPT (80,00 affiliazione + 10 tessere da 4
euro);
- verrà destinata, inoltre, una quota-contributo forfettaria di euro 200 alla società con maggior
numero di tesserati riscontrati al termine del progetto in ogni regione;
- verrà destinato un contributo di € 2,00 per ogni allievo partecipante al Progetto che verrà
tesserato da un circolo/società affiliato alla FIPT, fino ad un massimo di 50 tesserati;

Dalla FITeT:

- I 50 circoli che si affilieranno alla FITeT, riceveranno un tavolo da Tennis Tavolo omologato;
- La FITeT offrirà l’opportunità ad altri Circoli aderenti al progetto, di acquistare, ad un prezzo
eccezionale un tavolo professionale da Tennis Tavolo.

Si ricorda a tutti i Circoli che il Progetto Racchette in Classe è completamente gratuito per le Scuole “adottate”.
La realizzazione del Progetto dovrà seguire rigorosamente il seguente cronoprogramma:

Dicembre – Febbraio:
dovranno svolgersi le 6 lezioni curricolari presso la Scuola “adottata”, con cadenza di almeno due lezioni mensili.

Marzo:
dovranno svolgersi e concludersi i 4 incontri extracurricolari presso la Scuola Tennis o i Club affiliati FIPT e le associazioni e società sportive FITeT, alla presenza di un istruttore sia della FIT, che della FITeT, che della FIPT e con l’individuazione della rappresentativa (2 maschi e 2 femmine) che sarà ammessa a partecipare alla eventuale fase territoriale. Prima di questa fase dovranno completarsi anche le Affiliazioni e i tesseramenti alle Federazioni dei bambini partecipanti al Progetto.

Entro il 19 Aprile:
dovrà essere disputata l’eventuale fase territoriale che determinerà la rappresentativa provinciale o inter-provinciale partecipante alla Festa Finale.

Maggio:
le rappresentative territoriali designate, composte da 2 atleti, 2 atlete più l’insegnante della Scuola Primaria, l’insegnante FIT, quello FITeT e quello FIPT (per un totale di 8 persone), usufruiranno di un pacchetto gratuito comprendente: viaggio, vitto e alloggio per partecipare alla Festa Finale in programma il 5-6 Maggio 2020 a Roma al Foro Italico in occasione degli Internazionali BNL d’Italia.

Le richieste di partecipazione, sia delle Scuole Tennis che delle Scuole Primarie interessate, dovranno essere effettuate tramite i moduli Online accessibili dai link.

MODULO 1 (per i circoli che hanno già adottato una Scuola Primaria e - opzionale - sono in possesso dei riferimenti per la Palla Tamburello e per il TennisTavolo)

MODULO 2 (per circoli o Scuole Primarie che alla data della registrazione non hanno ancora un Istituto Scolastico o una Scuola Tennis di appoggio, requisiti necessari per iscriversi al Progetto (potranno registrarsi anche le società della FITET e della FIPT con la possibilità di indicare un Istituto Scolastico partner)

Il modulo dovrà pervenire entro e non oltre il 13 dicembre 2019

Progetto Racchette in Classe

Modulo Partecipazione Racchette in Classe

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti