
Chiudi
L'evento, organizzato da Sportdipiù, vedrà sfidarsi dal 6 al 9 ottobre sui campi del Centro Sisport Mirafiori i migliori giocatori del panorama nazionale nelle categorie Open e Quad
05 ottobre 2022
Torino torna ad essere capitale dello sport paralimpico: dal 6 al 9 ottobre, infatti, il capoluogo piemontese ospiterà i Campionati Italiani di Tennis in Carrozzina. La manifestazione, organizzata da Sportdipiù con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, della Città di Torino, del Comitato Italiano Paralimpico e della Federazione Italiana Tennis, si svolgerà presso il Centro Sisport Mirafiori di Via Pier Domenico Olivero 40 ed è inserita all'interno del programma di Piemonte Regione Europea dello Sport 2022.
A sfidarsi sui campi 7, 8, 9 e 10 in terra rossa della Sisport saranno i migliori giocatori del panorama nazionale, suddivisi nelle categorie Open (atleti con disabilità agli arti inferiori) maschile e femminile e Quad (atleti con disabilità agli arti inferiori e ad almeno uno di quelli superiori, uomini e donne inclusi nello stesso tabellone); tutte prevedono sia il torneo singolare che quello di doppio. Tanti i campioni presenti, molti dei quali classificati nelle posizioni di vertice del ranking italiano: tra questi, spiccano le teste di serie Edgar Scalvini (#2), Antonio Cippo (#3) e Giovanni Zeni (#4) per la Open maschile, Marianna Lauro (#1), Silvia Morotti (#2) e Vanessa Ricci (#3) per la Open femminile e Alberto Saja (#1), Alfredo Di Cosmo (#2) e Ivano Boriva (#3) per la Quad*. Vista l'alta qualità dei protagonisti, per tutti gli amanti del tennis si tratterà di un gustoso preludio di uno degli eventi più attesi dell'anno in città: le ATP Finals in programma dal 14 al 21 novembre.
Un altro dato degno di nota riguarda la presenza di atleti piemontesi. Da segnalare, a proposito, la folta rappresentanza del team Sportdipiù, guidato dal tecnico – nonché Direttore del Torneo - Pietro Mazzei e composto dagli Open Claudio Santoro (#27), Santo Caliandro (#48), Valter Bessone (#51), Salvatore Curseri (#86), Simone Dionigi e Denise Boldi, e dal Quad Roberto Silvestro. A loro si aggiungono gli Open Antonio Cippo (#3), Luca Paiardi (#23), Roberto Toso (#24) e Giulia Valdo (#4) del CUS Torino, e i Quad Vincenzo Troilo (#5) di Sfide Torino e Luca Cosentino (#10) di Volare Alessandria.
*Tra parentesi la posizione nel ranking italiano di categoria
Le società provenienti da fuori regione saranno invece ASDC Sardinia Open, Active Sport Brescia, ASD Canottieri Baldesio, Country Club Bologna, SBS Bergamo, GS Unità Spinale Firenze, SSD Tennis School Catania, WTR Roma ONLUS, Tennis Club Albinea, Tennis Club Elmas, Tennis Club Sulmona, Tennis Club Pistoia, Tennis Club Gallarate, Tennis Club DLF Roma, Tennis Club Budrio, Sport Insieme Livorno, Tennis Club Insubria Bregnano, Tennis Club Sedico Belluno, CUS Genova, Tennis Training School Foligno e Tennis Club Mazara del Vallo.
Oltre a rappresentare una vetrina per la società organizzatrice e per tutto il movimento paralimpico locale, i Campionati Italiani di Tennis in Carrozzina costituiranno un'eredità capace di influenzare non solo l'aspetto sportivo ma anche quello culturale legato alla disabilità. A impressionare, soprattutto, sono l'alto numero di iscritti e l'ottimo livello tecnico: «I Campionati Italiani – sottolinea il Direttore del Torneo Pietro Mazzei – riaccenderanno i fasti del tennis in carrozzina a Torino: siamo davvero entusiasti di aver ottenuto la loro organizzazione e molto contenti di una partecipazione che supera i 50 atleti, sicuramente un record per la manifestazione; tutte le categorie sono rappresentate e ci auguriamo anche buona partecipazione di pubblico sia durante i primi turni che durante le finali di domenica. Siamo convinti, infine, che questa possa essere un'altra grande occasione per spingere le persone con disabilità torinesi e piemontesi a intraprendere un'attività sportiva».
IL PROGRAMMA DEI CAMPIONATI**
Giovedì 6 ottobre
Ore 8.30 – 19: 1° Turno di tutte le categorie
Venerdì 7 ottobre
Ore 8.30 – 19: 2° Turno di tutte le categorie
Sabato 8 ottobre
Ore 8.30 – 12.30: Quarti di finale di tutte le categorie
Ore 14.30 – 19: Semi finali di tutte le categorie
Domenica 9 ottobre
Ore 8.30 – 12.30 Finali di tutte le categorie
Seguiranno premiazioni
** Il programma può essere soggetto a variazioni: per il calendario definitivo e il tabellone vi invitiamo a consultare il sito www.sportdipiu.it