-

Wilson Bela Pro V2: il nuovo violino rosso del Boss

Rispetto al modello precedente, la nuova pala di Fernando Belasteguin presenta un punto dolce molto più ampio, che facilità l’uscita di palla. È una racchetta potente ma maneggevole, che offre grandissimo feeling, malgrado il peso non sia il suo punto forte. Interessante la novità del laccetto intercambiabile

di | 21 dicembre 2022

Fra il lancio della prima Wilson Bela Pro, presentata nell’ottobre del 2020, e l’arrivo sul mercato della seconda, la Bela Pro V2, sono passati oltre due anni. Una vera e propria rarità nel mondo del padel contemporaneo, nel quale praticamente tutte le aziende aggiornano di anno in anno i loro modelli di punta, per andare incontro a una richiesta in costante aumento. Wilson, invece, ha voluto lavorare con più calma, seguendo giorno dopo giorno i consigli del “Boss” per proporre un telaio molto migliorato rispetto al precedente, in particolare grazie a un allargamento sensibile il punto dolce.

Nel vecchio modello era una delle note dolenti: la racchetta era molto performante, ma solo se chi la maneggiava aveva spiccate doti tecniche, altrimenti poteva creare qualche difficoltà. La nuova, invece, ha uno sweetspot molto più largo e quindi strizza l’occhiolino anche ai meno preparati tecnicamente, perdonando anche quei colpi non centrati alla perfezione. In generale, fra le racchette top di gamma della collezione 2023 la Wilson Bela Pro pare la più polivalente: non è spiccatamente orientata sulla potenza, ma ne ha da vendere; non è spiccatamente orientata sul controllo, ma lo facilità eccome.

La palla esce bene, molto fluida e il feeling con la pala è ottimo, specialmente nel tocco, anche se il peso (fra 370 e 375 grammi) rischia di essere un po’ eccessivo per molti potenziali utilizzatori, abituati a sforzi minori. Per i meno preparati fisicamente, o per chi gioca ma non troppo assiduamente, governare quel peso può diventare un problema, specialmente nei colpi da sopra la testa o quando ci sono da colpire tante palline una dopo l’altra. Per gli altri invece, può addirittura diventare un bene il maggiore peso da scaricare sulla palla rende lo smash più incisivo, e la maneggevolezza è comunque ottima.

Oltre al colore tutto rosso, molto brillante che dal vivo rende meglio che in tv (“l’ho voluta così, come il cuore che metto in ogni partita”, ha detto la leyenda), l’altra particolarità assoluta del modello è nel laccetto intercambiabile, con l’immancabile scritta “Un Belasteguin nunca se rinde”. Si tratta di una novità lanciata da Wilson proprio per questo modello, che elimina lo storico problema al quale i giocatori dovevano andare incontro in caso di rottura del laccetto, che in certi casi poteva obbligare addirittura alla sostituzione dell’intero attrezzo. In questo caso, invece, basta sfilarlo e inserirne uno nuovo (ne sono disponibili di vari colori).

 La Bela Pro V2 ha una forma a diamante ma un bilanciamento medio a 25,2 centimetri, con i piatti in carbonio premium 3K e gomma EVA all’interno, che la rendono rigida (ma non troppo). Le facce ruvide (tecnologia Spin Effect) aiutano gli effetti nel gioco di volo, mentre la tecnologia Sharp Hole esalta la vivacità di ogni colpo attraverso un avanzato processo di perforazione, con fori più ampi ai lati della pala e più piccoli al centro. Il prezzo di listino è di €375. A differenza del modello precedente, la nuova Bela Pro V2 viene distribuita con un fodero in poliestere griffato Bela, molto elegante come l’intera linea di cui fa parte.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti