-

Un’Italia… mondiale: gli 8 protagonisti della nazionale maschile

A pochi giorni dal via della sedicesima edizione del World Padel Championships, a Dubai dal 31 ottobre al 6 novembre, conosciamo meglio gli otto giocatori selezionati da Miguel Sciorilli per difendere i colori della nazionale italiana maschile. Presenti cinque habitué della maglia azzurra, ma anche tre new entry

di | 27 ottobre 2022

Ripetere il quinto posto del 2021 non sarà semplice, perché nel frattempo il livello medio si è alzato in tutto il mondo e le nazionali che puntano a un buon risultato sono sempre di più, ma l’Italia parte comunque con buone ambizioni per la sedicesima edizione del World Padel Championships organizzato dall’International Padel Federation, a Dubai da lunedì 31 ottobre a domenica 6 novembre. Rispetto alla competizione dello scorso anno a Doha, il nuovo selezionatore e capitano azzurro Miguel Sciorilli ha convocato tre nomi nuovi, tutti al debutto in nazionale, premiandone i progressi degli ultimi mesi. Conosciamo meglio tutti i nostri rappresentanti.

MARCELO CAPITANI, classe 1975 – Giocatore di sinistra
Il nonno era di Cingoli, provincia di Macerata, mentre lui è nato in Argentina (a Santa Fè) e ha sviluppato la parte più importante della sua carriera professionistica in Spagna, prima di trasferirsi in pianta stabile in Italia – o più precisamente a Roma – nel 2016. Da allora l’italo-argentino ha vissuto in prima persona il boom del padel nel nostro paese e ne è diventato uno dei protagonisti, raccogliendo successi a ripetizione e trasformandosi in un punto di riferimento per la crescita dei giocatori azzurri. Bi-campione italiano in carica con Simone Cremona, ha appena vinto lo scudetto della Serie A con l’Orange Padelclub di Roma, e promette di mettere ancora una volta la sua enorme esperienza al servizio della maglia azzurra. Oltre a essere stato numero 20 al mondo, nella sua lunga carriera internazionale Capitani ha diviso il campo con alcune dei giocatori più celebri, come Paquito Navarro, Sanyo Gutierrez e non solo. Nel 2022 ha vinto le prime due tappe del circuito Slam by Mini, a fianco di Denis Perino.

Marcelo Capitani (foto Giampiero Sposito)

MARCO CASSETTA, classe 1999 – Giocatore di sinistra
Torinese, con i suoi 23 anni sarà il più giovane della spedizione italiana negli Emirati. Dopo aver vestito la maglia azzurra nelle giovanili sarà per la prima volta parte della nazionale maggiore: un traguardo conquistato sul campo, grazie ai grandi risultati raccolti fra 2021 e 2022, dopo essersi messo alle spalle un brutto infortunio al ginocchio sinistro. Giocatore esplosivo e spettacolare, da quest’anno fa coppia fissa con Simone Cremona, insieme al quale ha intrapreso un percorso comune che punta all’altissimo livello. Dopo aver perso tre finali nel 2021, nel corso della stagione Cassetta ha vinto la bellezza di quattro titoli internazionali nel Cupra FIP Tour, tre con Simone Cremona (i FIP Rise di Porto Sant’Elpidio e Rijswijk, il FIP Promotion di Giulianova) e uno – il FIP Promotion di Rovato – con Juan Manuel Vazquez. Nel loro palmarès anche una lunga serie di tornei Open in Italia, nei quali si sono confermati come una delle coppie più affiatate e difficili da battere.

Marco Cassetta (foto Giampiero Sposito)

DANIELE CATTANEO, classe 1989 – Giocatore di sinistra
Nato a Vimercate, e cresciuto fra la Repubblica Ceca (paese della madre) e Genova, è da anni uno dei punti fermi della nazionale azzurra. Nelle ultime stagioni si è alternato spesso fra lato destro e lato sinistro del campo, mentre quest’anno si è stabilizzato nel “reves”, con Riccardo Sinicropi come partner a tempo pieno. Per i due è stata una stagione ricca di traguardi, in particolare nel circuito Premier Padel. Nella tappa inaugurale di Doha sono diventati la prima coppia azzurra capace di qualificarsi per il tabellone principale di un torneo del circuito maggiore, mentre nel Major successivo al Foro Italico sono stati i primi azzurri di sempre a vincere un incontro nel Cuadro. Risultati che si sono tradotti in affinità e fiducia, dando ai due la spinta per fare grandi cose anche a livello nazionale. Nelle prime cinque tappe del circuito Slam by Mini, il più importante del padel tricolore, hanno raccolto un titolo (a Rimini) e ben tre finali. È stato uno dei giocatori determinati nella cavalcata che ha dato all’Italia il quinto posto all’ultimo mondiale.

Daniele Cattaneo (foto Giampiero Sposito)

SIMONE CREMONA, classe 1987 – Giocatore di destra
La biografia della sua pagina Instagram dice tutto: sei volte campione italiano, con tre medaglie (un oro, un argento e un bronzo) con la nazionale ai Campionati europei. È la testimonianza di come il 35enne piacentino sia uno dei simboli del movimento tricolore, nel quale in pochi possono dire di aver vinto quanto lui. Solido giocatore di destra, che allo spettacolo preferisce la sostanza, attualmente – oriundi esclusi – è l’italiano più in alto nella classifica mondiale FIP, al numero 114. Bi-campione nazionale in carica in coppia con Marcelo Capitani, ha appena vinto per la prima volta lo scudetto di Serie A, con l’Orange Padelclub di Roma. Nel 2022 ha conquistato tre titoli internazionali nel Cupra FIP Tour, tutti col suo partner fisso Marco Cassetta, oltre a vari tornei Open di prestigio. Nel mondiale dello scorso anno a Doha è stato – insieme a Capitani – il giocatore ad aver vinto più incontri di tutti, non solo fra gli italiani: i due ne portarono a casa cinque su sei, dando un contributo determinante al quinto posto della nazionale azzurra.

Simone Cremona (foto Giampiero Sposito)

LORENZO DI GIOVANNI, classe 1987 – Giocatore di sinistra
Convocato per la prima volta in azzurro per gli Europei del 2021, il giocatore abruzzese – trapiantato da anni a Milano – ha scalato molto in fretta le gerarchie del padel nazionale, fino a diventare uno dei big a tutti gli effetti nella passata stagione. Nel corso del 2022 ha diviso il campo in particolare con l’italo-argentino Mauro Agustin Salandro e con il pavese Federico Beltrami, insieme al quale ha giocato nel tabellone principale dell’Italy Major Premier Padel del Foro Italico. Con Salandro, invece, ha giocato nel Cuadro nel P1 di Mendoza (Argentina), oltre ad aver vinto il torneo internazionale FIP Rise di Sandigliano (Biella). Ha appena conquistato la promozione in Serie A col team Milano Padel, vicecampione nazionale in B. Prima di dedicarsi al cento per cento al padel, il 34enne di Lanciano ha lavorato come coach nel mondo del tennis, seguendo anche giocatrici di spessore come Francesca Schiavone, Roberta Vinci e Daniela Hantuchova. È numero 1 nelle classifiche nazionali FIT per il 2022.

Lorenzo Di Giovanni (foto Adelchi Fioriti)

GIULIO GRAZIOTTI, classe 1998 – Giocatore di sinistra
È l’unico romano del team azzurro, il che prova come il movimento di alto livello – un tempo molto Laziocentrico – sia sempre più ampio su scala nazionale. Fra le convocazioni di Miguel Sciorilli è stata la più sorprendente, perché di fatto Giulio ha iniziato a prendere seriamente il padel solo all’inizio del 2021, mentre prima era più concentrato sul tennis. Ma gli è bastato pochissimo per dimostrare qualità molto molto importanti, che l’hanno reso uno dei nomi più interessanti per il prossimo futuro del nostro movimento, fino a guadagnarsi il debutto in azzurro. Merito di una predisposizione naturale per il gioco, ma anche dell’ambiziosa scelta di trascorrere molto tempo in Spagna, per imparare dai migliori insieme al compagno Simone Iacovino. Così, la crescita è stata impetuosa e i risultati sono arrivati molto rapidamente. Su tutti la vittoria a sorpresa con Federico Beltrami nel FIP Promotion di Città dei Templi, suo primo successo nel Cupra FIP Tour, al quale si aggiungono tanti successi e piazzamenti a livello nazionale.

Giulio Graziotti (foto Giampiero Sposito)

RICCARDO SINICROPI, classe 1990 – Giocatore di destra
Nato a Genova, cresciuto a Mentone (Francia), trasferito a Milano, poi in Piemonte e quindi (oggi) in Emilia-Romagna, fra i giocatori della nazionale è quello a vantare i migliori trascorsi con la racchetta da tennis, con un passato da numero 430 della classifica Atp, tre titoli Futures e qualche match vinto a livello Challenger. Ma dal 2018 la sua vita è il padel, da giocatore e da insegnante al Village Paddle di Imola e Modena, col quale ha appena raggiunto la finale nel campionato di Serie A. Fino al 2021 il suo nome era indissolubilmente legato a quello di Lorenzo Di Giovanni, col quale ha fatto coppia fissa per quasi tre anni, mentre da quest’anno gioca con Daniele Cattaneo insieme al quale si è tolto una lunga serie di soddisfazioni. In particolare nel circuito Premier Padel, che li ha visti diventare (nel Major di Roma) la prima coppia italiana a superare un turno nel tabellone principale di un torneo del circuito maggiore. È alla sua terza chiamata in nazionale, dopo le due del 2021: Europei a Marbella e Mondiali a Doha.

Riccardo Sinicropi (foto Giampiero Sposito)

DENIS PERINO, classe 1996 – Giocatore di destra
Italo-argentino di Cordoba, residente a Barcellona, permette al nostro paese di vantare una bandiera nella top-50 della classifica mondiale FIP (attualmente al n.49), altrimenti popolata esclusivamente da spagnoli, argentini e brasiliani. Mancino, sarà al debutto con la maglia della nazionale azzurra, in una stagione che in Italia l’ha visto protagonista a più riprese. Fra aprile e giugno ha vinto con Marcelo Capitani le prime due tappe del circuito Slam by Mini, a Triggiano e Tolcinasco, mentre lo scorso fine settimana ha firmato il punto decisivo che ha dato lo scudetto della Serie A all’Orange Padelclub di Roma. Frequenta a tempo pieno il circuito internazionale fin dal 2016, e attualmente fa coppia con lo spagnolo Sergio Alba. Nel corso della sua carriera ha diviso il campo sia con Agustin Tapia sia con Robi Gattiker, una delle icone del padel, oltre che con la leggenda Fernando Belasteguin nelle competizioni a squadre.

Denis Perino (foto Adelchi Fioriti)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti