-

Toccare la rete: quando è permesso e quando no

Nel padel non è mai consentito toccare la rete o il campo degli avversari: è considerato invasione e costa automaticamente il punto. Ma esistono dei casi limite da conoscere. Non è mai permesso nemmeno scavalcare la rete, indipendentemente dalla situazione

di | 07 settembre 2022

Nel padel è permesso toccare la rete? A qualunque giocatore venga posta la domanda, la risposta è una e unanime: no. Eppure, anche se si tratta naturalmente di casi molto particolari, qualche eccezione esiste. Tuttavia, prima di vedere le varie sfaccettature regolamentari, è doveroso segnalare che durante un punto non è mai permesso toccare la rete con il corpo, con i piedi o con la racchetta, perché si tratta sempre di invasione.

La regola non scritta nel gioco, in più, dice che dev’essere il giocatore ad aver compiuto l’invasione a segnalarlo agli avversari, cedendo il punto. Una situazione che ad alcuni sembrerà strana, visto che il fair play non è peculiarità di tutti gli sport, specialmente del più praticato nel nostro paese. Eppure, nel padel avviene esattamente lo stesso anche a livello professionistico: malgrado sia presente il giudice di sedia, i giocatori hanno l’abitudine di auto arbitrarsi, risolvendo da soli determinate questioni.

Può capitare che un giocatore sfiori la rete senza accorgersene e quindi continui il punto, ma quando il contatto è evidente non segnalarlo è considerato una forma di scorrettezza (anche perché oggi, col VAR pronto a intervenire, non c’è scampo). Ai professionisti, attentissimi alla questione, è raro che sfugga una invasione da parte dei rivali, mentre a livello amatoriale può capitare che, impegnati nel recuperare la palla, gli avversari non se ne accorgano. Approfittarsene facendo finta di nulla non è galante.

Come accennato, nel padel non è mai permesso toccare la rete durante un punto, ma a quel “durante” bisogna prestare particolarmente attenzione. Infatti, è considerato invasione un contatto con la rete quando la pallina è ancora in gioco, quindi prima che abbia rimbalzato a terra una seconda volta, sia uscita dalla gabbia x4 (lato corto, alle spalle dei giocatori) oppure x3 (lato lungo), in un campo che non prevede il gioco all’esterno. Dunque, qualora nell’eseguire il movimento un giocatore finisca per toccare la rete, va valutato se prima del tocco la pallina aveva già effettuato i due rimbalzi oppure no, o era stata spedita fuori dal campo x4.

Nel 99,9% dei casi è praticamente impossibile che l’invasione venga effettuata a punto terminato, per questioni di tempo, ma può succedere e qualora capitasse è bene conoscere la regola, per evitare di cedere ai rivali un punto che invece ci spetta. Ne deriva che una volta terminato il punto, dunque, si può tranquillamente toccare la rete, anche se questo non dà alcun vantaggio.

Da segnalare che per rete non si intende solamente la rete stessa, bensì la sua intera struttura. Quindi anche i pali che la sostengono. Ecco perché, nelle giocate da fuori dal campo che spopolano su YouTube, i giocatori non devono curarsi solo di raggiungere la pallina e colpirla al meglio, ma anche di non toccare nulla sia nell’uscita dal campo sia nel successivo rientro. Lo fanno sembrare facile, ma così banale non è. È considerato invasione anche il contatto col campo rivale, sia col fondo sia con le griglie.

Altro caso limite può essere una invasione compiuta nell’esatto istante nel quale una pallina colpita dagli avversari termina in rete. Anche in questo caso niente da fare: il fatto che abbiano commesso un errore non importa, l’invasione è considerata più “grave” e il punto va comunque agli avversari.

Come non è permesso toccare la rete, naturalmente non è permesso nemmeno scavalcarla saltando nella metà campo dei rivali, anche perché come detto poco fa non è consentito toccare il campo rivale. In passato, tuttavia, era considerato anche in questo caso il concetto di palla in gioco: la vecchia regola diceva che, qualora un giocatore saltasse la rete e toccasse con i piedi il campo rivale dopo il termine del punto, quindi in seguito ai due rimbalzi a terra, o all’uscita della palla x4 oppure x3 in un campo che non prevede il gioco all’esterno, il punto era suo perché l’azione non era considerata una invasione. Oggi invece, per questioni di sicurezza, le regole FIP non lasciano dubbi: passare sopra la rete a punto in corso non è mai permesso.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti