-

Test – Dunlop Aero-Star, potenza esplosiva

Le sensazioni del campo trovano conferma nei dati raccolti in laboratorio: la Dunlop Aero-Star è una pala che punta tantissimo sulla potenza, anche più di modelli storicamente identificati come tali. È l’alleata ideale del giocatore di sinistra offensivo ma dotato di una buona tecnica, che lo possa aiutare nel controllo

di | 06 aprile 2023

Affascinante dal punto di vista dell’immagine, grazie alla scelta (mai banale) del colore oro abbinato al nero, e affascinante anche in campo, in termini di feeling e sensazioni offerte. È l’identikit della versione 2023 della Dunlop Aero-Star, la seconda – in termini di prestazioni – delle quattro sorelle della linea top del brand giapponese. Da indicazioni fornite dall’azienda, rispetto alla Aero-Star Pro griffata Ramiro Moyano (testimonial di punta di Dunlop nel circuito mondiale) la racchetta presa in esame ha cinque grammi in meno di peso e un bilanciamento un tantino più basso, due caratteristiche studiate per renderla un po’ un po’ più maneggevole.

Ma la prova in campo conferma le impressioni visive (la forma non mente quasi mai) e soprattutto i numeri rilevati in laboratorio grazie alla nuova Baiardo Tune Pro, l’innovativa macchina test di Wilson che – proprio come avviene da tempo per le racchette da tennis – consente di osservare le caratteristiche principali di ogni attrezzo, spingendosi oltre a quelle basilari fornite direttamente dalle aziende produttrici. La Dunlop Aero-Star è una racchetta in grado di garantire un’enorme esplosività, come sintetizzato da un’inerzia di 170 kg per cm2.

Per i meno esperti di questioni tecniche, l’inerzia si può in sostanza identificare come l’attitudine di una pala alla spinta e la Aero-Star ne ha parecchia, di più rispetto a una serie di altri modelli professionali di varie aziende analizzati con l’apparecchio Wilson, anche di alcuni storicamente identificati come fra i più potenti sul mercato. Il tutto va a scapito di un tantino di controllo (la coperta è corta: eccellere in entrambi gli aspetti non è possibile), ma un buon braccio riesce a sopperire alla questione senza particolari difficoltà, dimenticandosele quando con lo smash fa letteralmente i buchi per terra.

Deflessione del piatto

Flessibilità orizzontale

Il peso rilevato in laboratorio è di 362,7 grammi, in linea con i 365 dichiarati dall’azienda (questione tutt’altro che banale: può capitare di trovare oltre 10 grammi di differenza e sentirli tutti) e il bilanciamento definito “medium” è in realtà piuttosto alto, a 27.6 centimetri. Altri fattori molto importanti per capire la Aero-Star e le sensazioni che restituisce sul campo sono la flessibilità orizzontale e la deflessione del piatto. Due dati che le aziende non forniscono ma sono utilissimi per identificare potenza e/o controllo.

In termini di flessibilità orizzontale (più la pala flette, più la palla rimane sul piatto, quindi aumenta il controllo e cala la spinta) la Aero-Star ha valori in linea con le pale concorrenti, mentre la deflessione del piatto risulta decisamente minore, a 57 RA. Vuol dire che si tratta di un telaio rigido che quindi non fa entrare troppo la palla, il che conferma le sensazioni provate nel test sul campo. La palla esce bene ed esce forte, perché minore è il tempo di contatto e meno è l’energia che va dispersa, quindi la potenza ne guadagna. Al calare della deflessione del piatto risulta più complicato imprimere rotazioni, proprio perché il tempo di impatto è più ridotto, ma nel caso della Aero-Star viene in soccorso il piatto ruvido, che aiuta a rendere i colpi più incisivi e più ficcanti.

In sostanza, si tratta di una racchetta più adatta ai giocatori offensivi ma dotati di una buona tecnica, che gli permette di sfruttare al massimo la potenza ma senza pagare troppo un controllo inevitabilmente inferiore rispetto ad altri telai. Per lo stesso motivo, funziona meglio per chi il punto lo deve concludere (8 volte su 10 il giocatore di sinistra) piuttosto che per chi lo deve costruire lavorando la palla da dietro, o cercando di tenere la rete senza commettere errori.

Dunlop Aero-Star
I dati della Casa

  • Peso: 365 grammi
  • Bilanciamento: Medium
  • Profilo: 38 mm
  • Prezzo al pubblico: 290 euro

Il Lab

  • Peso: g. 362,7
  • Bilanciamento cm 27,6
  • Inerzia: 170
  • Flessibilità orizzontale: 86 RA
  • Deflessione piatto: 57

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti