
Chiudi
Si avvicina l’ora della fase regionale dei Campionati Italiani FIT TPRA padel estivi, che dal 16 al 18 settembre definiranno l’elenco dei qualificati per le finali nazionali di ottobre. In palio gli scudetti e un ruolo da protagonisti di un circuito che offre nuove possibilità ogni settimana
di Marco Caldara | 09 settembre 2022
La media racconta di quasi 200 tornei al mese, sparsi da nord a sud del paese, per un totale di 916 appuntamenti dall’11 aprile al 4 settembre. Tornei, della prima fase dei Campionati Italiani FIT TPRA padel estivi”, che hanno coinvolto migliaia di giocatori: chi in campo solo per divertimento, chi per conoscere avversari nuovi e chi invece per ambire alla scalata che condurrà fino agli scudetti, ed è pronta a salire di un gradino.
Perché la prima fase è terminata e presto sarà la volta della seconda, con i Master regionali previsti nel week-end che va da venerdì 16 a domenica 18 settembre, o comunque non oltre domenica 25 settembre. Le varie sedi ormai sono state rese note dai comitati regionali e piano piano le entry list iniziano a popolarsi di qualificati, ovvero tutti coloro che nelle categorie Open ed Entry Level (di doppio maschile, femminile e misto) sono riusciti a conquistare i primi posti delle rispettive classifiche provinciali.
Per ogni specialità e ogni categoria, i qualificati sono 8 per ciascuna provincia nelle regioni cosiddette di fascia A (Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia-Giulia, Liguria, Molise, Trentino Alto Adige, Umbria e Valle d’Aosta), 6 nelle regioni di fascia B (Calabria, Campania, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna) e quattro nelle regioni di fascia C (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana).
Vuol dire che di possibilità ce ne saranno ancora per tantissimi, pronti a competere a caccia di un posto al Master nazionale, ultima fase di un percorso che è già diventato l’obiettivo principale di tantissimi amatori del padel.
Ad attendere coloro che riusciranno a superare la fase regionale ci sarà un evento imperdibile, in programma – in sede ancora da definire – da venerdì 21 a domenica 23 ottobre. Sarà una nuova occasione per vedere in azione, nella stessa sede, tutti i principali protagonisti del movimento amatoriale, e magari anche di scoprire tanti volti noti, visto che in un mondo come il circuito FIT TPRA (dove la partecipazione è limitata alla classifica FIT massima di 4.1) non è così difficile scalare in fretta le gerarchie.
E poi c’è sempre la categoria Entry Level, quella riservata ai giocatori alle prime armi, che peraltro hanno il doppio delle opportunità visto che (nel maschile e nel femminile, ma non nel misto) da ogni regione non si qualificheranno alla fase nazionale soltanto le coppie vincitrici del Master, come avviene per le categorie Open, ma anche finalisti e finaliste di entrambe.
Un’idea studiata per fare in modo che il FIT TPRA sia sempre più il circuito degli amatori, in grado di offrire a tutti una piattaforma per competere divertendosi, con un pizzico di agonismo e un trattamento degno dei professionisti, ma sempre con un approccio soft all’attività.
I Master regionali del campionato saranno una delle ultime occasioni importanti per competere prima del lancio della nuova Winter Cup, che da ottobre ricalcherà in tutto e per tutto quella Coppa Italia che ha raccolto centinaia di apprezzamenti.
È la più grande novità del periodo e partirà con già la certezza di fare successo, allargando ulteriormente il catalogo delle opportunità offerte agli amatori.
Di fatto, fra Campionati italiani estivi e invernali, Coppa Italia e Winter Cup, nel padel FIT TPRA è possibile darsi battaglia per dodici mesi all’anno, divertendosi ma anche lottando per soddisfazioni di primissimo piano.