
Chiudi
Ufficializzato il record del mondo di Diego Martin Acuña, Mary Doogan, Niklas Johansson e Tony Matharu, quattro amatori che durante un evento benefico nel Regno Unito hanno superato – di oltre un’ora – il precedente primato per l’incontro di padel più lungo di sempre. 130 i set giocati
di Marco Caldara | 25 ottobre 2023
Una delle prime differenze che il tennista prestato al padel nota fra i due sport è che nel gioco della pala gli incontri tendono a durare meno, mentre la durata delle partitelle fra amici passa dai 60 ai 90 minuti, visto che così – nella stragrande maggioranza dei casi – vengono venduti gli slot dei campi. C’è chi dopo un’ora e mezza non ne ha più, e chi invece starebbe volentieri in campo ancora un po’, ma c’è da scommettere che nemmeno i più grandi amanti del gioco (e sono tantissimi) sarebbero disposti a trascorrere sullo stesso campo, pala in mano, la bellezza di 31 ore, 38 minuti e 50 secondi, come riuscito all’argentino Diego Martin Acuña, alla irlandese Mary Doogan, allo svedese Niklas Johansson e al britannico Tony Matharu, nuovi detentori del Guinness World Record per l’incontro di padel più lungo di sempre.
I quattro, amatori, hanno conquistato il primato durante un evento benefico tenuto a Londra, fra il 25 e il 26 settembre. Ma la certificazione ufficiale del record è arrivata solamente nei giorni scorsi. L’obiettivo del quartetto, che ha accettato la sfida lanciata dal sindaco all’interno di un progetto che puntava a raccogliere fondi per delle associazioni benefiche oltre che a rivalorizzare un quartiere della città scivolato in decadenza vicino a Tower Hill, era di raggiungere le 36 ore consecutive di gioco, ossia l’equivalente di una giornata e mezza. Non ce l’hanno fatta, ma sono comunque riusciti a battere di un’ora abbondante il precedente primato di 30 ore e 30 minuti, fatto registrare nell’agosto del 2022 in Belgio da Wim Heyvaert, Mathieu Loosvelt, Andre Rufino e Noah Moerkerken.
E non è tutto, perché durante il match da record Niklas Johansson è anche riuscito a superare il traguardo dei 50 smash vincenti, fissato da lui stesso prima dell’incontro. Un risultato che non sorprende, anche se trovare la forza per riuscirci dopo ore e ore di gioco non dev’essere per niente facile. Una nota di colore? Una volta completato il match da Guinness, i quattro hanno festeggiato sorseggiando… una Guinness, la birra scura più famosa del mondo. Mai così adatta per celebrare un record.
Detto del record a livello amatoriale, capace di ottenere una risonanza tale da far pensare che presto altri tenteranno di fare meglio (unico requisito per l’omologazione: l’età minima dei partecipanti deve essere di 16 anni), non esiste un vero e proprio archivio di statistiche dedicato ai professionisti, visto che il padel ha acquisito solo di recente la dimensione che conosciamo oggi.
Ma se manca il record per il match più lungo, c’è quello per il punto più lungo, giocato nel 2021 all’Open WPT di Città del Messico, durante la semifinale fra Navarro/Di Nenno e Chingotto/Tello. In virtù dell’altura (di oltre 2.000 metri), in quell’edizione del torneo fu deciso di utilizzare un tipo di palline completamente prive di pressione, che però si rivelò sbagliato rendendo le condizioni di gioco lentissime.
Così, coi giocatori poco invogliati a usare la potenza, nel secondo punto del terzo game la pallina rimase in gioco per qualcosa come 6 minuti e 48 secondi, con una serie di 245 colpi aperta dal servizio di Paquito e chiusa da un errore di Di Nenno.