
Chiudi
Il talento spagnolo, considerato uno dei potenziali protagonisti del padel di domani, ha una grande passione per la cucina, celebrata addirittura con l’account Instagram “Eating with Garrido” nel quale mostra le sue creazioni culinarie. Le specialità della casa? Paella, carne alla brace e la novità smash burger
09 marzo 2023
Qualche mese fa ha detto che non vuole essere ricordato come “un bad guy”. D’altronde Javier “Javi” Garrido ha due passioni dominanti nella vita: la prima – che è il suo mestiere – è il padel, mentre la seconda è la cucina, che forse supera anche l’amore per la racchetta. Basta visitare il suo profilo Instagram che si chiama “Eating with Garrido” (mangiando con Garrido). E non solo: nella descrizione c’è scritto “giorno dopo giorno, pasto dopo pasto”. Fino al consiglio per i suoi seguaci: “Mangiate bene e vivete meglio”.
E allora perché un ottimo giocatore di padel e un fantastico food blogger (le foto fanno sembrare i suoi piatti davvero invitanti) viene considerato un bad guy? Perché dalla separazione dell’ottobre 2022 con il suo vecchio compagno Lucas Campagnolo non ne è uscito benissimo, si fa per dire. “Ho scoperto che non avrebbe più giocato – ha dichiarato all’epoca l’ex compagno brasiliano – dalla voce di una terza persona: stavo facendo colazione e un giocatore è venuto da me chiedendomi cosa avrei fatto dopo che Garrido si era unito a Chingotto. Poi, dopo una partita, ho chiesto spiegazioni a Javier (per tutti Javi, ndr). Mi ha giurato che non c’era niente di vero, guardandomi negli occhi. Poi ha smentito tutto”.
Per sua fortuna, le acque si sono calmate in fretta: la situazione e i piccoli malintesi sono stati chiariti, così Garrido ha potuto concentrarsi da subito sulla nuova partnership con Federico Chingotto. “Giocare con lui – ha detto – è un’opportunità, mi aiuta molto. Mi dispiace che siano state dette cose non vere e che io passi per un ragazzo cattivo”.
Oltre a calmare le acque, il tempo ha riscaldato i fornelli di una cucina, quella di Garrido, sempre più presente sui social. Più di 4mila follower lo seguono per le sue ricette, tra le quali l’ultima è lo #smashburger. “Burger, bacon, doppio formaggio e cipolla caramellata: preferisco questo all’hamburger classico”, ha scritto Garrido su Instagram. Una cucina che spazia da prodotti tipicamente spagnoli come la paella (anche se Garrido è andaluso e da quelle parti va di moda altro) fino al cibo italiano. Una delle ultime foto su Instagram, per esempio, esalta le qualità del ristorante “Osteria”, che fa cucina italiana a Londra. Pasta con tartufo e pecorino e anche una carbonara, secondo il giudizio di Javi “autentico cibo italiano”. I romani non sono d’accordo, ma chiudono un occhio per amore (comune) verso il padel.
In una vecchia intervista, Garrido si è descritto alla perfezione: “Sono molto esigente e persevero sempre”. Quello del food blogger è l’hobby del presente ma probabilmente il mestiere del futuro del ragazzo di Cordoba, classe 2000 e numero 15 della classifica mondiale FIP, che alla racchetta e al cibo affianca una terza passione: suonare la chitarra. D’altronde è stato amore a prima vista con tutto: ha iniziato a mangiare bene fin da quando era un bambino, non è mai stato uno che amasse le “schifezze”.
Mentre col padel ha iniziato a 7 anni, quando fu portato in un club dai suoi genitori. Da allora non si è più staccato dalla racchetta, e quando non può colpire i suoi smash in salto a velocità supersoniche o dilettarsi da novello masterchef, si diverte ad accordare la chitarra. Ha ragione lui… Javier Garrido non può essere definito un “bad guy”.