-

Head sfida la tradizione: senza fori la pala rende di più?

L’azienda lancia il nuovo prototipo One, la pala che presenta un unico foro (e solo perché ci va da regolamento). Riccardo Sinicropi l’ha usata al Major di Roma, segno che funziona bene anche per i professionisti. Nel padel è la novità di mercato più interessante degli ultimi anni

di | 19 luglio 2023

Riccardo Sinicropi in azione al Foro Italico con la pala HEAD che presenta un solo foro (foto Giampiero Sposito)

Forse è presto per parlare di rivoluzione nel mercato del padel, ma siamo senza dubbio di fronte alla novità più interessante proposta da parecchi anni a questa parte. Quale? La nuova pala One di Head, un prototipo che presenta un unico foro. Mossa dal desiderio di creare una racchetta leggera e maneggevole, ma allo stesso tempo molto potente e in grado di garantire consistenza, spin e durata, l’azienda ha deciso di lanciarsi in un’affascinate sfida di ingegneria, per andare contro a una delle caratteristiche simbolo della disciplina e proporre una racchetta priva di fori.

Non è la prima ma la seconda, perché qualche tempo fa ci aveva già provato l’azienda Dropshot (“ma non bene come noi, dicono da Head”), e in realtà un foro sulle superficie c’è, ma solo perché il regolamento dell’International Padel Federation lo rende obbligatorio. Altrimenti, il nuovo telaio ne sarebbe stato privo e non a caso il foro per renderla regolamentare è stato praticato nella zona del ponte, ossia nel punto nel quale avesse la minor incidenza possibile per resistenza, integrità e durata del telaio.

La pala HEAD Prototipo One

Secondo le indicazioni della casa madre, si tratta di una pala estremamente potente ma allo stesso tempo con un peso al di sotto degli standard, il che la rende interessante per tutti coloro che, per ottenere certe prestazioni, devono ricorrere a pesi elevati, con le conseguenze che ne derivano in termini di affaticamento fisico e lesioni. Sembra un controsenso, visto che i fori sulla superficie contribuiscono a togliere materiale, quindi una pala senza fori dovrebbe pesare di più. Tuttavia, la possibilità di realizzare un telaio che non va successivamente forato, ha permesso ai tecnici Head di utilizzare una diversa tecnica costruttiva, che ne ha ridotto il peso complessivo, permettendo però di avere le stesse performance. Ne derivano la stessa stabilità di una racchetta classica ma colpi più rapidi e potenti, in quanto senza fori si riduce l’attrito con la palla, quindi migliora anche la consistenza dell’impatto.

Più in generale, è una racchetta rivolta a tutti i generi di giocatori, professionisti compresi. Tendenzialmente i campioni hanno sempre preferito racchette più pesanti, ma se si trova una soluzione (e da Head promettono di averlo fatto) per garantire le stesse prestazioni con un peso ridotto e più maneggevolezza, non c’è motivo per continuare a sollecitare il braccio inutilmente.

L’esempio di Sinicropi, che pochi giorni dopo averla provata per la prima volta ha deciso di usarla in uno dei tornei più importanti del mondo, dimostra che si tratta di una racchetta in grado di funzionare anche per i professionisti. Dopotutto, secondo i costruttori ha solo punti forti e nessuna debolezza.

Secondo i dati forniti da Head nel materiale di lancio del nuovo prodotto, una superficie senza fori offre una migliore solidità, più controllo e precisione. Inoltre, la particolare tecnica di costruzione promette di ridurre a zero le vibrazioni che all’impatto vengono trasmesse al braccio, generando spiacevoli problemi al gomito. Diverso anche il suono all’impatto, più dolce rispetto alle pale tradizionali.

E chi pensa che l’assenza di fori generi maggiore resistenza nei movimenti, si deve ricredere: gli studi dicono che la One è più aerodinamica rispetto a una racchetta con i fori. Per quanto riguarda lo spin, invece, logico che una superficie piena ne garantisca di più, specie se è presente una tecnologia con piatti ruvidi che favoriscono gli effetti.

Un altro dei punti di forza della Prototipo One, che non è ancora sul mercato ma ha già fatto la sua comparsa nel circuito mondiale (Riccardo Sinicropi l’ha usata nel BNL Italy Major Premier Padel), è l’ottima durabilità. Per i giocatori amatoriali è un aspetto importantissimo, in quanto il rapporto fra costo degli attrezzi e relativa durata, nel padel, non è sempre soddisfacente. Una superficie senza fori è automaticamente più resistente e duratura di una con i fori, oltre a garantire un impatto più “pieno” e maggiore consistenza nei colpi.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti