-

Giocare sul grattacielo più sottile al mondo? Si può, a New York

Succede alla Stainway Tower, alta 435 metri e inaugurata nel 2021, con 91 piani. È lì che da qualche giorno è stato installato uno de campi più particolari al mondo, per sfamare una padel-mania che non conosce confini

19 maggio 2023

La Stainway Tower, che da qualche settimana ospita anche un campo da padel

È padel mania, ovunque: è talmente tanta la voglia di giocare a questo sport che a New York hanno tirato fuori un’idea singolare, con tratti di genialità. Alla Stainway Tower, sul grattacielo più sottile del mondo, alto 435 metri e inaugurato nel 2021, un’azienda spagnola ha realizzato il campo più surreale della storia del padel (almeno fino a questo momento). Quello che colpisce è che tutto questo è stato realizzato negli Stati Uniti, una terra ancora non contagiata dalla padel-mania. 

L’edificio, che è bellissimo e moderno, è costato circa 800 milioni ed è alto 91 piani. L’eccellente qualità della struttura ha attratto investimenti di altissimo livello, con un bellissimo design e appartamenti di lusso. Da adesso, chi abita in questo grattacielo, potrà iniziare a giocare a padel, in un campo che a occhio e croce pare avere misure un tantino più piccole degli standard, ma che sicuramente entra di diritto fra i più curiosi del mondo. 

Ma di idee così ce ne sono state tante nel corso della storia di questo splendido sport. Su questa tipologia di iniziative l’Andalusia e soprattutto Malaga ha fatto scuola: proprio lì non è impossibile vedere un campo di padel accanto o addirittura dentro a un supermercato

E non solo: a proposito di palazzi, nel sud della Spagna si vendono appartamenti che includono campi, all’aperto o indoor, che vanno completamente a ruba. Addirittura, a quattro ragazzi è venuta un’idea geniale: aprire un ristorante circondato da sei campi, una sorta di eat and play, dove a tutti quelli che vengono a mangiare viene fornito un kit di gel doccia, shampoo e salvietta. Il messaggio è “mangiate, giocate e fatevi una doccia, è tutto qui”. 

Il campo allestito alla Stainway Tower di New York

Difficile però pareggiare l’idea che è venuta a qualcuno a Stoccolma: nella capitale della Svezia è stato ideato un campo galleggiante sull’acqua prendendo spunto da un metodo già sviluppato in Olanda. La struttura chiaramente funziona solo d’estate e permette ai giocatori di esibirsi in mare aperto, visto che il campo è agganciato a una barca che gira per il Mar Baltico. E se la palla va fuori? Niente, finisce in mare

E poi, sempre a Stoccolma, c’è la XL Marina Arena, che fa concorrenza alla Stainway Tower visto che il modello è lo stesso, con il campo costruito sopra il tetto di un edificio. C’è anche chi non ha badato a spese come Joseph C. Lewis, uomo d'affari tra i più ricchi del Regno Unito, che è tra i proprietari della squadra di calcio del Tottenham e tra le sue passioni annovera yacht e padel. Così ha pensato bene di unire le due cose, facendosi mettere un campo all'interno dell'Aviva, yacht di quasi 100 metri per 20. Esagerato? Forse. Ma anche lui non resiste di fronte alla padel mania. 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti