
Chiudi
Esce di scena anche l'ultima coppia azzurra nell’“Intesa Sanpaolo FIP Gold Milan 2021 presented by Enel”, primo torneo italiano della categoria regina del Cupra FIP Tour (20.000 euro di montepremi). Si parla spagnolo nei due tabelloni
di Gianluca Strocchi | 06 novembre 2021
E' un sabato tutto da gustare all’“Intesa Sanpaolo FIP Gold Milan 2021 presented by Enel”, il primo torneo italiano della categoria regina del Cupra FIP Tour, dotato di 20.000 euro di montepremi. Il menù di giornata prevede infatti, sia in campo maschile che in quello femminile, la disputa dei quarti e poi delle semifinali.
E' terminata proprio nei quarti l'avventura di Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti, numero 8 del seeding, che negli ottavi si erano aggiudicate il derby tricolore con le pugliesi Sara D’Ambrogio-Claudia Noemi Cascella. Le due romane, ultima coppia azzurra in lizza, nel match che valeva un posto in semifinale hanno ceduto per 75 63 (con qualche rimpianto per aver servito sul 5-4 nel primo set) alle spagnole Barbara Las Heras e Veronica Virseda, seconde favorite del torneo.
Gli ottavi venerdì sono invece stati fatali a Roberta Vinci e Giulia Sussarello, che hanno ceduto per 67(5) 61 64 alle iberiche Anna Cortiles e Angela Caro, terza testa di serie, alle azzurre Emily Stellato e Valentina, a loro volta rimontate dalle iberiche Marina Guinart e Nuria Rodriguez, n.5 del torneo, come pure alla milanese Carolina Petrelli, che gioca con la spagnola Sara Pujals, sua compagna di club in Serie A, stoppate dal duo franco-ispanico Godallier/Canellas, quarta testa di serie.
Nel ‘Cuadro final’ maschile gli ottavi rappresentano il capolinea per gli italiani, ovvero le coppie Capitani/Britos, Cattaneo/Bruno, Cremona/Cassetta e Di Giovanni/Sinicropi, con i nazionali a saggiare la condizione in vista degli imminenti Mondiali di Doha.
Come era lecito aspettarsi, è un monologo spagnolo, comprendendo in questa categoria anche la stella del torneo milanese, il 45enne Juan Martin Diaz, argentino naturalizzato spagnolo, una delle leggende del padel, per anni numero uno del mondo al fianco di Fernando Belasteguin. Il 45enne mancino, attualmente n.26 del ranking (da regolamento ai FIP Gold non possono partecipare i primi e le prime 16 della classifica mondiale), è prima testa di serie insieme al classe 2000 Jesus Moya, numero 30. Ma tra i binomi rimasti in lizza, con tantissimi frequentatori abituali dei tornei del World Padel Tour, non mancano i pretendenti al trono.
Teatro delle sfide principali è il Campo Centrale allestito in una location suggestiva come Piazza Città di Lombardia, che si sviluppa su una superficie di 4.000 metri quadrati e con una volta hi-tech di 32 metri d’altezza.
Un campo dotato di 1.000 posti a sedere, più tribuna sponsor, aree hospitality e un villaggio con stand commerciali, area ristoro e varie attività di entertainment per gli spettatori, servizi pensati per rendere unica l’esperienza del pubblico e dare forza e visibilità all’evento, coordinato da un comitato organizzatore di cui fanno parte NSA Group, Demetrio Albertini s.r.l. (la società dell’ex calciatore del Milan, oggi imprenditore nel mondo del padel) e Z Padel Club.
Sabato sono in programma i quarti in mattinata e le semifinali nel pomeriggio/sera; domenica mattina (dalle 10) le due finali.
Tutti gli incontri del Campo Centrale dell’ “Intesa Sanpaolo FIP Gold Milan presented by Enel” vengono trasmessi sulla piattaforma SuperTenniX (oltre che sul canale ufficiale YouTube dell’International Padel Federation).
Questa la programmazione:
Quarti, semifinali e finali saranno trasmessi anche da Sky Sport.
I biglietti per assistere all’evento da giovedì a domenica sono disponibili sulla piattaforma TicketOne, con un totale di sette sessioni: diurna e serale nei primi tre giorni, più la domenica delle finali.