-

Europei Senior: Italia di bronzo con il team over 50/55/60

Nella prima edizione degli europei FIP di padel per veterani, la nazionale italiana dei Super Seniors conquista la medaglia di bronzo, battendo i Paesi Bassi nella finale per il terzo posto. Nei tornei Open titolo europeo over 55 per le coppie azzurre Serafino/Bartolini (uomini) e Lolli/Alberti (donne), più 4 argenti e 3 bronzi

di | 18 giugno 2023

Doveva essere un successo, e un successo è stato. Per la Spagna, nazione ospitante che ha fatto incetta di successi prendendosi tutte le medaglie d’oro delle competizioni a squadre, ma anche per i circa 500 veterani del padel – provenienti da 17 nazioni diverse – che si sono dati battaglia nella prima edizione dei FIP Senior European Championships, i campionati europei di padel delle categorie over giocati alla Ciudad Deportiva Camilo Ciano di La Nucia (Alicante).

L’Italia, presente in forze con la bellezza di 42 atleti, ha chiuso con una medaglia di bronzo con gli uomini nella competizione Super Seniors, riservata alle categorie over 50, 55 e 60. Dopo aver terminato al primo posto il Girone C, grazie alle vittorie contro Israele, Norvegia e Germania, gli azzurri hanno superato per 2-1 il Belgio nei quarti di finale, prima di arrendersi in semifinale alla Svezia (poi battuta dalla Spagna). Ma sabato, nella finale per il terzo posto, sono tornati al successo e si sono presi il bronzo a spese dei Paesi Bassi, sconfitti per 2-1.

A festeggiare la medaglia un gruppo di ben dodici giocatori: Massimo Sciutto, Luca Gianzini, Corrado Graziotti, Massimo Tonti, Giuseppe Sinisi, Francesco Graziani, Maurizio Serafino, Matteo Bartolini, Francesco Catenacci, Luca Cabassi, Lorenzo Bragagni e Luca Berrettini, papà del tennista Matteo.

Nelle altre competizioni a squadre sono arrivati invece due quarti e un quinto posto. Hanno chiuso ai piedi del podio le due formazioni femminili: Senior (over 40, 45, 50) e Super Senior (over 50, 55, 60). Le prime hanno vinto il Gruppo B battendo per 3-0 Germania, Lituania e Danimarca, quindi hanno superato anche il Belgio nei quarti di finale ma poi hanno perso due sfide di fila: 2-1 contro la Francia in semifinale e 2-1 contro la Svezia nella “finalina” per il bronzo.

Cammino simile per le Super Senior: hanno battuto Portogallo e Gran Bretagna nel Gruppo B, meritandosi un bye ai quarti di finale, ma poi si sono arrese in semifinale alla Svezia e nel duello per il terzo posto ai Paesi Bassi (2-1).

Hanno invece vinto cinque match su sei gli uomini della categoria Senior, ma il problema è che la loro unica sconfitta – dopo un gruppo D dominato contro Norvegia, Lituania e Germania – è arrivata nei quarti di finale con il Portogallo, tagliandoli fuori dalla corsa per le medaglie. Smaltita la delusione, gli azzurri hanno poi vinto entrambi i match del tabellone che assegnava le posizioni dalla quinta all’ottava, superando prima il Belgio e poi la Danimarca.

A La Nucia, parallelamente alle competizioni a squadre, si sono disputati anche i tornei Open – sempre per i giocatori delle nazionali – per assegnare i titoli europei Senior delle varie categorie. L’Italia ha chiuso con 2 ori, 4 argenti e 3 bronzi, festeggiando i successi continentali di due coppie over 55: nel maschile hanno vinto Maurizio Serafino e Matteo Bartolini, che hanno dominato il tabellone chiudendo col successo in finale contro gli svedesi Gavelin/Eklund (battuti per 7-5 6-2); mentre nel femminile Monica Lolli e Laura Alberti hanno vinto con un doppio 6-3 la finale tutta italiana contro Domitilla Galli e Donatella Brunetti, laureandosi campionesse europee.

Quello delle ultime due è stato uno dei quattro argenti, tutti femminili, frutto di altre tre finali giocate ma tutte perse contro coppie francesi. Martina Camorani e Sara D’Ambrogio (over 40) si sono arrese a Pecastaing/Detriviere; Roberta Zandarin e Silvia Storari (over 45) a Lalanne/Dechaume (doppio 6-2); Manuela Savini e Federica Singo (over 50) a Sorel/Lambregts (6-3 6-0).

Dagli uomini i tre bronzi, grazie agli over 40 Gianmarco Toccini e Alessio Luchetti; agli over 50 Fabrizio Anticoli e Luca D’Angelo; e agli over 55 Giuseppe Sinisi e Francesco Graziani.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti