
Chiudi
Si avvicina la prima edizione della Serie A italiana con divisione fra uomini e donne (sabato 18 si parte). Sono 20 in tutto le formazioni al via, con il ritorno del CC Aniene vincitore di sette scudetti fra 2015 e 2021. In gara tutti i giocatori azzurri di punta e anche la numero 1 del mondo Gemma Triay. Livescore da ogni campo e due sfide a giornata in diretta su SuperTenniX
di Marco Caldara | 15 marzo 2023
La miglior Serie A di padel di sempre è ormai alle porte. Dopo due edizioni giocate interamente in sede unica nell’arco di un solo weekend, da sabato 18 marzo il campionato torna nella sua forma tradizionale e per la prima volta propone la divisione fra maschile e femminile. Due passaggi importantissimi: il primo perché riporta i giocatori di punta nei club, in un momento storico nel quale oltre a grande voglia di giocare c’è (da parte di tutti) un enorme desiderio anche di osservare i campioni; mentre il secondo serve a dare la stessa importanza a uomini e donne, a maggior ragione in un paese come il nostro che ha nel movimento femminile il suo fiore all’occhiello in ambito internazionale.
Prima, nel campionato misto gli uomini giocavano tre incontri in ogni sfida e le donne uno solo, mentre da quest’anno tutti avranno il medesimo spazio nella corsa agli scudetti. Entrambi i campionati prevedono una prima fase a gironi di sola andata della durata di tre settimane (sempre al sabato: 18 marzo, 25 marzo, 8 aprile; a partire dalle 10 o dalle 11 a seconda delle sfide), seguita da una Final Four in sede unica, in calendario da venerdì 21 a domenica 23 aprile (QUI il bando per ospitare la manifestazione). Dodici le squadre in gara nel maschile, divise in quattro gironi; otto quelle nel femminile, in due gruppi.
SERIE A MASCHILE
GIRONE 1 – Orange Padelclub, Villa Pamphili, Mas Padel
GIRONE 2 – Village Paddle, Sun Padel, CC Aniene
GIRONE 3 – Beinasco Padel, Monviso Sporting Club, Milano Padel
GIRONE 4 – Magic Padel, Bola Men, SS Lazio Padel
IL CALENDARIO – LE FORMAZIONI
SERIE A FEMMINILE
GIRONE 1 – CC Aniene, AMV Sol Padel, Village Paddle, Villa Pamphili
GIRONE 2 – Beinasco Padel, Milano Padel, Bolasport, SS Lazio Padel
IL CALENDARIO – LE FORMAZIONI
Nel maschile, in un campionato a trazione romana (6 squadre su 12 sono della Capitale) sono naturalmente presenti i campioni d’Italia in carica dell’Orange Padelclub, che nella passata edizione del campionato completarono una lunga rincorsa allo scudetto vincendo il titolo sui campi dell’Inside Padel di Roma, superando in finale il Village Paddle di Imola/Modena.
La formazione romana ha confermato i suoi punti di forza: il veterano Marcelo Capitani (1ª fascia, n.2, 20.510 punti), il più volte campione italiano e pilastro della nazionale Simone Cremona (1ª fascia, n.19, 14.310 punti), gli italo-argentini Denis Perino (1ª fascia, n.35, 4.400 punti) e Aris Patiniotis (1ª fascia, n.34, 4.400 punti), più il giovane spagnolo Alex Arroyo, uno dei nomi caldi per il padel di domani.
Da segnalare anche il ritorno del CC Aniene, campione d’Italia per ben sette anni consecutivi dal 2015 al 2021. Nella passata stagione i romani rinunciarono al campionato di A, ma grazie alla promozione della seconda quadra dalla B al massimo campionato saranno di nuovo in lotta per lo scudetto. Nel loro team il giocatore più forte del campionato, il brasiliano Lucas Campagnolo (top-20 del ranking mondiale e n.62 della prima fascia), e anche tre ottimi “pro” italo-argentini come Restivo (1ª fascia, n.30, 7.335 punti), Nicoletti e Suescun, a loro volta in prima fascia grazie all'equiparazione col ranking mondiale FIP.
In generale, la riduzione del numero di stranieri schierabili nelle sfide garantirà più spazio ai padelisti italiani. Detto di Capitani e Cremona, saranno al via della Serie A anche gli italiani giocatori della nazionale Daniele Cattaneo (1ª fascia, n.4, 19.040 punti) e Lorenzo Di Giovanni (1ª fascia, n.5, 18.660 punti). entrambi neopromossi col team Milano Padel, oltre a Marco Cassetta (1ª fascia, n.16, 14.950 punti) per Beinasco, Riccardo Sinicropi (1ª fascia, n.3, 19.160 punti) per il Village Paddle e Giulio Graziotti (2ª fascia, n.4, 13.650 punti) per il Magic Padel. Più tanti altri nomi noti del nostro movimento.
Data la divisione ancora recente, effettuata partendo da formazioni miste, sette delle otto squadre in gara nella Serie A femminile sono presenti anche in quella maschile. L’unica differenza è rappresentata dall’AMV-Sol Padel di Roma, ripescata dopo la sconfitta dello scorso anno nei play-off promozione. Nel team della Capitale ci sono Carlotta Casali (1ª fascia, n.21, 1.440 punti), una delle azzurre impegnate con continuità nel circuito internazionale, e la campionessa del mondo over 35 Alessia La Monaca (2ª fascia, n.6, 11.620 punti).
La squadra più pericolosa in ottica scudetto sembra di nuovo il CC Aniene, che può contare addirittura sulla numero uno del mondo Gemma Triay, spalleggiata da quattro big del nostro movimento come Carolina Orsi (1ª fascia, n.18, 4.400 punti), Giorgia Marchetti (1ª fascia, n.15, 8.220 punti), la new entry Chiara Pappacena (1ª fascia, n.4, 15.220 punti), campionessa d’Italia in carica con l’Orange Padelclub che però ha rinunciato al campionato femminile, e Valentina Tommasi (1ª fascia, n.16, 7.370 punti). Fra le campionesse del circuito mondiale è iscritta alla nostra Serie A anche Aranzazu Osoro, argentina numero 11 della classifica mondiale.
In tema di nomi importanti del padel tricolore, invece, ce ne sono numerosi anche nel team Milano Padel, che annovera Petrelli (1ª fascia, n.19, 3.930 punti), Stellato (1ª fascia, n.20, 3.930 punti), Sussarello (1ª fascia, n.10, 13.460 punti), Vinci (1ª fascia, n.22, 1.280 punti) e Parmigiani (1ª fascia, n.1, 17.650 punti). Partono con buone ambizioni anche le ragazze del Village Paddle: finaliste nel 2022, possono puntare alla Final Four. Per accedervi, nel femminile basterà il secondo posto del girone, mentre fra gli uomini sarà necessario chiudere al comando.
Sia nel maschile sia nel femminile le formazioni che non accederanno alle Final Four verranno inserite nel tabellone dei play-out salvezza. Da segnalare che sabato 18 marzo scatta anche il campionato di Serie B, con 24 formazioni nel maschile e 10 nel femminile. Da tutti i campi di gara della Serie A e della Serie B sarà disponibile il livescore degli incontri. Inoltre, la piattaforma digitale SuperTenniX (gratuita per i tesserati FITP) trasmetterà in diretta due sfide di ciascuna giornata di Serie A, più le due Final Four. Questa la programmazione:
PRIMA GIORNATA
CC Aniene-Village Paddle (maschile)
Milano Padel-SS Lazio (femminile)
SECONDA GIORNATA
Monviso Sporting Club vs Milano Padel (maschile)
Village Paddle vs AMV Sol Padel (femminile)
TERZA GIORNATA
Orange Padelclub vs Villa Pamphili (maschile)
Beinasco Padel vs Milano Padel (femminile)