-

Il Trophy Tour della Coppa Davis fa tappa a Torino

Il Circolo della Stampa Sporting di Torino ha accolto il trofeo della Coppa Davis vinta dagli azzurri a Malaga lo scorso novembre, grazie anche all'atleta di casa Lorenzo Sonego

05 marzo 2024

Nel Giro d'Italia della Coppa Davis, vinta dagli azzurri a Malaga lo scorso novembre, non poteva mancare il Piemonte

Il Trophy Tour fa tappa in questi giorni sotto la Mole per esporre al pubblico il trofeo più iconico della storia del tennis mondiale: l’inaugurazione si è tenuta al Circolo della Stampa Sporting, dove fino a mercoledì (ore 10.30/13 e 15/19.30 con ingresso libero) il trofeo potrà essere ammirato e fotografato da tutti gli appassionati di tennis. Poi verrà spostato presso lo Joma Store, partner della Nazionale e della FITP, di Corso Orbassano (8-9 marzo).

 

A dare il benvenuto all'Insalatiera sono intervenuti oltre al presidente del Circolo Pietro Garibaldi, l’assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca, l’assessore allo Sport della Città di Torino Domenico Carretta, il Consigliere nazionale FITP Pierangelo Frigerio, il presidente della FITP Piemonte Vito Di Luca e l’ex davisman Gianni Ocleppo, finalista nel 1980 ed ex numero 30 Atp.

“Un evento straordinario e un’emozione unica per il Circolo della Stampa Sporting: è un onore ospitare la Coppa Davis e accogliere tutti gli appassionati di tennis che vorranno ammirarla – ha affermato il presidente del club torinese Pietro Garibaldi -. Un trofeo che per la nostra città e lo Sporting acquista un valore particolare, considerando che fra gli artefici della conquista c’è anche Lorenzo Sonego, che su questi campi e in questo quartiere è cresciuto, vive e ancora si allena. Un momento indimenticabile anche per questo circolo, che di edizioni di Coppa Davis ne ha ospitate ben sei dal 1948 al 1973, come raccontano le immagini esposte in questa sala.”

“Ormai Torino è abituata a vivere come ordinari degli eventi straordinari – ha affermato l’assessore Carretta -, una città che sta scrivendo pagine davvero importanti nel tennis internazionale. Stiamo lavorando alla prossima edizione delle Nitto ATP Finals che sarà ancora più speciale, abbiamo tanti campioni e l’intero movimento tennistico italiano sta vivendo un momento davvero entusiasmante, testimoniato dalla meravigliosa vittoria in Coppa Davis”.

L’assessore Ricca: “Il tennis in Italia sta vivendo un momento incredibile, con ripercussioni importanti anche sul nostro territorio. È un onore accogliere questo trofeo che rappresenta una grande conquista per il tennis italiano”.

“Attraverso le Nitto ATP Finals abbiamo avvicinato più di centomila bambini al tennis – dichiarano dalla FITP il presidente del Comitato regionale Piemonte Vito Di Luca e il Consigliere Nazionale Pierangelo Frigerio -, il movimento sta crescendo nei numeri, c’è un bell’incremento di tesserati e praticanti”.

“Con la FITP e l’ATP stiamo lavorando per far rimanere a Torino le Nitto ATP Finals ancora dopo il 2025 – ha dichiarato Gianni Ocleppo -. Vorrei inoltre sottolineare come in questa Coppa Davis ci sia tanto merito da parte di Lorenzo Sonego: se non avesse vinto quel match decisivo contro il cileno Jarry a Bologna, prima ancora dei successi decisivi di Malaga nel doppio insieme a Sinner, questo trofeo ora non sarebbe qui.”

E da Indian Wells, dove da mercoledì scenderà in campo nel Master 1000 ATP, arriva proprio il messaggio di Lorenzo Sonego: “Mi spiace non esserci a condividere questo momento, ma finalmente la Coppa Davis è arrivata allo Sporting, nel mio circolo, dove sono cresciuto fin da bambino e dove ho sognato anche di poter vincere un giorno questo trofeo: spero che i soci, gli allievi della scuola tennis e tutti i torinesi possano apprezzarla come l’ho apprezzata io”.

Jannik Sinner e Lorenzo Sonego in doppio alle Davis Cup Finals (Sposito/FITP)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti