-

Il torneo “Accademia Open” a Sassari è di Barbara Dessolis e Michele Fois

Nella rinnovata e ampliata struttura prevalgono in finale su Corinna Dentoni e Andrea Calcagno

di | 13 luglio 2021

Premiazione all'Accademia Open Sassari 2021

Premiazione all'Accademia Open Sassari 2021

L’Accademia Open “trofeo Florgaden”, concluso domenica 11 luglio, ha incoronato Barbara Dessolis e Michele Fois al termine di una festa del tennis lunga due settimane. La 19enne nuorese classificata 2.3, numero 1386 WTA, ha battuto in finale la prima testa di serie del tabellone: la toscana Corinna Dentoni (2.2), numero 602 del mondo con un best ranking di 132. Nel maschile Fois ha prevalso nel derby nel nord Sardegna su Andrea Calcagno. Alla manifestazione, che ha inaugurato anche la rinnovata e ampliata struttura, hanno partecipato 174 giocatori provenienti da tutta la Sardegna e dalla penisola, 134 nel maschile e 40 per il femminile.

FINALE FEMMINILE

Il match tra le ragazze, programmato per secondo sul greenset del circolo sassarese di via Rockefeller, è stato molto equilibrato e si è concluso con il punteggio di 7-5 6-3. Parte meglio la più esperta Dentoni (classe 1989), che si porta subito 2-0 in virtù di due killer point sfruttati. Ma è perentoria la reazione della giovane sarda: vince 4 game di fila, soprattutto grazie a un rovescio imperioso, e sale sul 4-2. Non ci sta Corinna Dentoni, capace di entrare per due volte nel tabellone principale del Roland Garros, e con classe recupera il break sul 4-3 e successivamente anche sul 5-3, riuscendo a pareggiare il conto dei game: 5-5. Nei due giochi successivi però è Barbara Dessolis a imporre un’invidiabile rapidità negli spostamenti e una concentrazione maggiore nei momenti importanti. Vince un combattutissimo primo set per 7-5 in circa un’ora. Nel secondo set è decisivo il sesto game. La testa di serie numero 1 è in vantaggio 3-2 e 40-0, ma sciupa con qualche errore di troppo tutto il vantaggio accumulato. Cede il servizio e anche il parziale per 6-3.

Sono molto soddisfatta di come ho giocato e di come ho interpretato fin da subito la partita. Sapevo di dover alzare il livello per potermela giocare con lei – ha dichiarato Barbara Dessolis subito dopo la partita – Man mano mi sentivo sempre meglio anche fisicamente. All’inizio ero un po’ tesa ma mi sono sciolta subito. Sono stata attaccata a tutti i punti, ho lottato molto e sono felice. E’ la prima volta in assoluto che vengo qui all’Accademia tennis. Ho ricevuto una bellissima accoglienza e tornerò sicuramente”. Nei suoi piani a breve termine, c’è l’Open di Cordenons e i tornei ITF in giro per il mondo. Barbara Dessolis è tesserata con il TC Cagliari e si allena si allena da 4 anni all’Accademia di Renato Vavassori a Palazzolo sull’Oglio assieme alla sorella Marcella (prossimamente 2.5).

Comprensibilmente, meno soddisfatta Corinna Dentoni che commenta così la sua partita: “Era il mio primo torneo qui a Sassari dopo tantissimo tempo. Ho iniziato dalla semifinale ed è andata bene così perché fisicamente non sono al meglio dato che ho avuto un problema al ginocchio e un lungo stop dai campi. Oggi è stata una bella partita, lei è stata molto brava, io sono mancata nei momenti decisivi quando di solito veniva fuori il mio carattere. Probabilmente la mancanza di tornei mi ha penalizzata, ma sono contenta di essere venuta qui e di aver giocato a tennis su questi campi che mi piacciono tantissimo. Era la prima volta in questo circolo, la struttura è molto bella, gli organizzatori sono stati molto gentili. Dal punto di vista tecnico sono soddisfatta del servizio, per il resto mi mancano partite, ma sono convinta di poter tornare in pista benissimo

Barbara Dessolis

Corinna Dentoni

Michele Fois

 FINALE MASCHILE

Sul campo 1 dell’Accademia Tennis, prima delle ragazze si erano dati battaglia i finalisti del tabellone maschile: Michele Fois (2.6) del Tennis Club Alghero e Andrea Calcagno (2.7) del TC Calangianus. La partita è finita 6-1 7-5, e se nel primo set tutto è filato più o meno liscio per il 24enne della Riviera del corallo, nel secondo set il suo più giovane avversario gli ha opposto resistenza, dando l’impressione di poter allungare la sfida al terzo set: il gallurese infatti conduceva 3-2, e dopo un ulteriore capovolgimento di fronte, era riuscito a portarsi sul 5-4. Nell’undicesimo game però ha ceduto il servizio e Fois ha potuto chiudere per 7-5. E’ stata comunque una buona prestazione per Andrea Calcagno, classe 2000 del team Asara, che era scivolato in terza categoria dopo un infortunio, riuscendo poi a rientrare in seconda categoria, più adeguata al suo livello. Per Michele Fois una solida dimostrazione di forma dopo tanti problemi fisici.

La partita è stata dura soprattutto nel secondo set quando Andrea è salito al servizio, e gli faccio i miei complimenti – ha detto il vincitore Michele Fois – Sono riuscito per fortuna a trovare le risposte alla sua prima di servizio soprattutto alla fine. E’ stato importante essere sempre aggressivo - che poi è il mio gioco, soprattutto di dritto – muoverlo e avere sempre il pallino del mano in gioco. Fortunatamente sto migliorando la testa e sono riuscito a rimanere concentrato e a mantenere la calma. Ringrazio l’Accademia tennis per l’ospitalità e per il bel torneo”.

L’Accademia Open “Trofeo Florgarden”, disputato tra il 26 giugno e l’11 luglio, è stata l’occasione per festeggiare i 31 anni di attività e inaugurare la struttura rinnovata dell’Accademia Tennis, che può contare su due nuovi campi di cui uno coperto (ora sono 4 in tutto). Una bella soddisfazione per Mino Piu, diventato nel 1973 il primo Maestro in Sardegna, e per suo figlio Carlo Piu, istruttore FIT di 1° grado. Al torneo hanno partecipato più di 170 tennisti e tenniste. "Siamo molto soddisfatti della partecipazione e del livello di gioco espresso sui nostri campi - dichiarano Mino e Carlo Piu dell'Accademia tennis- lavoreremo per far diventare questo torneo un appuntamento classico del Nord Sardegna. Tra i prossimi progetti, c'è l'idea di coprire anche il campo 3 e di rendere l'Accademia Tennis virtuosa dal punto di vista del risparmio energetico. Grazie alla collaborazione con l'amministrazione comunale di Sassari, abbiamo una struttura rinnovata e molto più ampia. Cercheremo di sfruttarne tutte le potenzialità e farla lavorare a pieno regime".
 
Dopo il successo di questa prima edizione, gli organizzatori stanno già pensando di riproporre la manifestazione il prossimo anno, con un montepremi ancora più ricco. Con i suoi 3mila euro, era già uno dei più ricchi in circolazione in Sardegna".

Accademia Tennis Sassari: nuovo rivestimento dei campi

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti