
Chiudi
Nei play-off della B1 femminile il TC Cagliari ha sfiorato il passaggio del turno, nei play-out il Margine Rosso si giocherà tutto al ritorno mentre Alghero è a un passo dalla retrocessione. Nei play-out della B2 la Torres ha vinto e partirà in vantaggio nel ritorno
di Riccardo Di Siena | 28 giugno 2021
Il primo turno dei play-off della B1 ha decretato la sfidante del TC Cagliari nel doppio confronto per la scalata alla A2, sarà il Play Pisana Roma. La squadra femminile del club cagliaritano, senza la numero uno Dalila Spiteri, ha sfiorato il passaggio del turno contro il CUS Catania cedendo solo al doppio di spareggio. Il Margine Rosso ha pareggiato nei play-out contro Casale Monferrato, sarà alta tensione al ritorno. È andata male al TC Alghero che è a un passo dalla retrocessione per via della sconfitta in casa per 6-0 contro il Colle Degli Dei. Nei play-out della B2 femminile la Torres Sassari ha vinto in casa contro il TC Peschiera ed è più vicina alla salvezza.
SERIE B1 MASCHILE PLAY-OFF
TC Cagliari
Il TC Cagliari giocherà il secondo turno dei play-off contro il Play Pisana Roma che nel primo turno ha sconfitto il CT Giotto al doppio di spareggio dopo il 3-3 degli incontri regolamentari. Il punto del successo che ha rotto l’equilibrio per i romani è arrivato dalla coppia Lipovsek Puches/Macchione che si è imposta su Cecchi/Fanucci per 6-7(0) 7-5 10-5. Gli incontri si disputeranno il 4 luglio a Roma e l'11 luglio a Cagliari.
SERIE B1 FEMMINILE PLAY-OFF
CUS Catania - TC Cagliari 3-2
Impresa sfiorata per il TC Cagliari in Sicilia senza la numero uno Dalila Spiteri, impegnata nelle qualificazioni del torneo ITF di Montpellier in Francia (per lei vittoria al primo turno su Juliette Mazzoni per 6-1 6-1). Contro il CUS Catania, nella gara secca del primo turno dei play-off, le ragazze del TC Cagliari si sono trovate avanti per 2-1 dopo i singolari grazie alle vittorie, entrambe in due set, di Beatrice Zucca su Alice Viglianisi e di Marcella Dessolis su Giulia Maria Paternò e alla sconfitta di Barbara Dessolis da parte di Miriana Tona (26 anni, ex n. 677 WTA nel 2018). Il doppio ha rappresentato un match point ma Barbara Dessolis e Beatrice Zucca, contro Tona/Paternò, dopo aver perso il primo set non sono riuscite ad arrivare al terzo cedendo il secondo al tie-break per 10 punti a 8, sciupando due set-point. Lo stesso incontro si è giocato al doppio di spareggio che le siciliane hanno vinto con un duplice 6-4. Resta il rammarico per l’occasione sfumata ma anche la grande soddisfazione per aver schierato nel campionato le giovani promettenti Beatrice Zucca e le sorelle Dessolis, Marcella e la 19-enne Barbara ora 1372 WTA e 1161 ITF.
Quella in terra siciliana è stata una trasferta senza fine, per la lunga gara e per il viaggio di ritorno con guasto dell’aereo e pernottamento a Roma: “Se avessimo avuto Dalila Spiteri non saremo arrivati neanche al doppio – esordisce così Andrea Lecca, capitano del TC Cagliari – ma ci siamo difesi bene anche senza di lei. C’è un po’ di rammarico perché nel primo doppio abbiamo avuto due set-point nel tie-break del secondo set, se li avessimo sfruttati ci saremo giocati il passaggio del turno al super tie-break del terzo. Il doppio di spareggio è stato equilibrato e lottato punto su punto ma nel complesso loro si sono dimostrate un po’ superiori. Il nostro obiettivo era quello di far crescere le giovani, hanno fatto esperienza, nel giro di qualche anno potranno raggiungere buoni risultati”.
SERIE B1 MASCHILE PLAY-OUT
NTC Margine Rosso (Quartu Sant'Elena) - SC Casale (Casale Monferrato) 3-3
Il Margine Rosso nella gara di andata dei play-out ha pareggiato per 3-3 contro il Casale Monferrato, un risultato che lascia aperto il discorso salvezza che si deciderà nella gara di ritorno. Nei singolari Alessandro Biscardini ha portato a casa un punto importante battendo con due tie-break Alessio Demichelis. Ancora bene Manual Mazzella mentre hanno perso sia Salman che Columbano. Nei doppi il Margine Rosso si è dovuto ritirate con Salman/Albai mentre Mazzella/Biscardini si sono imposti su Vierin/Reale con un duplice 7-5 conquistando un punto fondamentale.
Il capitano Franco Milia è fiducioso per la gara di ritorno: “Con la vittoria di Biscardini ho pensato di andare avanti 3-1 nei singolari ma la sconfitta del nostro numero uno, il belga Omar Salman (25 anni, ex 457 ATP nel 2018, n.d.r.), ha cambiato gli equilibri del match. Ero sicuro di giocarmela al ritorno, magari al doppio di spareggio, siamo fiduciosi”.
TC Alghero - Colle Degli Dei (Velletri) 0-6
Reduce del torneo ITF2 di wheelchair tennis che si è appena concluso sui campi di Maria Pia peggio non poteva andare per il TC Alghero nella gara di andata dei play-out contro il Colle Degli Dei, che era inserito nel girone del TC Cagliari. La squadra di Velletri ha vinto per 6-0 ipotecando così la salvezza, gli algheresi dovrebbero ribaltare il risultato al ritorno e giocarsi tutto al doppio di serpeggio, una missione molto complicata. Con un giocatore in meno e senza il numero uno Marco Mosciatti (23 anni, n. 1266 ATP e 817 ITF) gli esiti degli incontri sono stati tutti nettamente a favore della squadra di Velletri: poco hanno potuto Cristiano Monte, Alessandro Concu e Michele Fois contro Elio Lago, Manuele Taddei e Luca Fantini.
SERIE B2 FEMMINILE PLAY-OUT
CT Torres Tennis Sassari - TC Peschiera (Peschiera del Garda) 3-1
Buona la prima per la Torres Sassari femminile nella gara di andata dei play-out. Contro il TC Peschiera le sassaresi si sono imposte per 3-1, basterà quindi vincere due incontri su quattro nella gara di ritorno per conquistare la salvezza. Nei singolari vittoria al terzo per la rumena 22-enne Bianca Bulgaru Miriam (n. 357 WTA) su Anna Speri e di Elisa Patta su Maria Ermicioi; ha peso nettamente invece Elisa Puggioni da Camilla Ciaccia. Il punto della vittoria è arrivato dal doppio che Bulgaru/Sechi Roberta hanno conquistato battendo Speri/Ciaccia per 10-2 al match tie-break del terzo set.