-

Serie A1, Crema vola in semifinale

La formazione cremasca vince col brivido a Siracusa e conquista l'accesso alle semifinali scudetto. In A2, Lumezzane batte Cagliari e si salva mentre Ceriano va ai play-out

20 novembre 2023

Il Tc Crema festeggia l'accesso alle semifinali scudetto

Dopo una giornata lunga quasi otto ore il verdetto tanto atteso è arrivato: grazie al successo per 4-2 in Sicilia, il Tc Crema torna in semifinale scudetto a tre anni dall’ultima volta (2020), entrando fra le migliori quattro della Serie A1 per la quarta volta nelle ultime undici stagioni. Un traguardo meritato con vittorie di grande qualità ma in bilico fino all’ultimo, perché sarebbe bastato un pareggio nell’ultima giornata per vedere il sogno sfumare, a favore del Park Tc di Genova.

Invece, nonostante l’iniziale svantaggio dovuto alle sconfitte di Robin Haase (6-3 7-6 contro Antonio Caruso) e di Andrea Arnaboldi (5-7 7-6 7-5 contro Alessandro Ingarao, con due match-point mancati), mitigate dal successo del solito Samuel Vincent Ruggeri (6-4 6-0 ad Antonio Massara), la vittoria è arrivata comunque. Lorenzo Bresciani ha firmato il 2-2 vincendo il suo primo match stagionale in singolare (7-5 6-2 ad Alessio Siringo), e nei successivi doppi è stato Crema-show, grazie alle vittorie in meno di un’ora delle coppie Haase/Vincent Ruggeri e Bresciani/Golubev, a segno rispettivamente contro Massara/Ingarao e Caruso/Siringo.

Felicissimo il presidente Stefano Agostino, vero cuore del team. “La soddisfazione per il passaggio in semifinale – dice – raddoppia perché il merito è soprattutto dei due ragazzi del vivaio. Vincent Ruggeri ha giocato una stagione da traghettatore, mentre Bresciani si è ritrovato proprio nel momento ideale, dopo un periodo difficile. Oggi è stato il suo giorno e questo è un bel segnale in vista della prossima sfida. I doppi si sono confermati il nostro punto di forza, permettendoci di chiudere un girone fantastico con la quarta vittoria in sei sfide. Abbiamo raccolto un successo di carattere, che ci dà grande convinzione in vista dei play-off”.

Il Tennis Club Crema conoscerà la sua avversaria martedì, al termine del sorteggio in programma alle ore 11 presso la sede romana della Federazione Italiana Tennis e Padel. Tre le possibili sfidanti della semifinale scudetto, ossia le prime classificate degli altri gruppi: i campioni d’Italia in carica del Tennis Club Sinalunga (Siena), i finalisti del 2022 del Circolo Tennis Palermo e i finalisti del 2021 del Circolo del Tennis e della Vela di Messina. Il sorteggio determinerà anche la squadra a giocare in casa la gara d’andata, prevista per domenica 26 novembre. Sette giorni più tardi il ritorno, che deciderà le due finaliste.

La squadra del Selva Alta

Sempre in A1 maschile, con la salvezza già in tasca, il Selva Alta ha affrontato la trasferta di Pistoia venendo sconfitta con il punteggio di 4-2 nonostante l'impiego di Mattia Bellucci, al secondo gettone di presenza. Per il resto la compagine ducale ha privilegiato la “linea verde” facendo fare esperienza ai suoi giovani. Proprio Bellucci ha impiegato poco più di un'ora per superare il numero uno locale Leonardo Rossi (6-2 6-4), mentre gli altri singolari sono andati a Pistoia.

Le partite di Filip Horansky contro Lorenzo Conti (6-4 6-2) e di Matteo Trevisan opposto a Davide Dadda (6-1 6-3) si sono concluse rapidamente, mentre più combattuto è stato il match tra Lorenzo Vatteroni e Lorenzo Beraldo: il classe 2006 di Selva Alta ha infatti costretto l'avversario al terzo set, aggiudicandosi il secondo per 6-2, ma è stato lasciato a zero negli altri due. Nei doppi del pomeriggio Horansky-Trevisan hanno conquistato il punto della vittoria superando Conti-Beraldo per 6-1 6-2, mentre Baldi-Bellucci sono riusciti a prevalere su Rossi-Vatteroni con un doppio 6-4.

Passando alla Serie A2 femminile, il Tennis Club Lumezzane ha battuto per 3-1 il Tennis Club Cagliari “B” sui campi di casa ottenendo la salvezza diretta.

La domenica di gare è cominciata con il successo di Chiara Catini su Beatrice Zucca, domata al terzo set col punteggio di 6-3 3-6 6-0. I primi due parziali hanno visto lo stesso avvio, con la romana portacolori di Lumezzane capace di scappare nei primi giochi per poi essere ripresa dall'avversaria. Tuttavia, mentre nel primo Catini è ritornata subito avanti portandosi in vantaggio, nel secondo ha lasciato strada alla giovane cagliaritana. Ma nel set decisivo non c'è stata storia, con la giocatrice di casa che non ha dato scampo alla rivale.

Più agevole la vittoria della numero uno della formazione bresciana Ylena In-Albon, alla quale sono bastati soli 51 minuti per battere la greca Eleni Christofi (6-2 6-1). A quel punto, con il Cus Catania in vantaggio 2-0 sul Ct Apem Copertino, per il Tc Lumezzane è arrivata la sicurezza del mantenimento della categoria, in quanto se entrambe le sfide fossero finite in pareggio il team bresciano avrebbe comunque chiuso davanti in classifica sia alle leccesi che alle cagliaritane.

Ma il club della Valgobbia non si è lasciato travolgere dai festeggiamenti e grazie all'incontro di doppio, che spesso durante la stagione era costato punti preziosi, ha incamerato il successo del definitivo 3-1. La coppia formata dalla svizzera In-Albon e da Sued El Badaoui (sconfitta in precedenza in singolare da Francesca Mostallino) si è imposta col punteggio di 6-4 6-3 sul duo Christofi/Zucca.

La formazione di Lumezzane che ha conquistato la salvezza

Tra il Club Tennis Ceriano e l'obiettivo salvezza invece ci sono ancora due incontri. Si deciderà tutto nel doppio turno di play-out ma, per il momento, la buona notizia è che la formazione brianzola ha evitato la retrocessione diretta in Serie B1 grazie al provvidenziale 2-2 ottenuto in casa contro il Tc Baratoff di Pesaro nell'ultimo incontro del girone 2. Nella sfida contro l'altro fanalino di coda del secondo raggruppamento, al CTC bastava non perdere in virtù di una serie di parziali migliori rispetto alle avversarie che potevano contare solo su 4 incontri vinti contro i 6 conquistati da Ceriano.

Era fondamentale iniziare col piede giusto e, come al solito, ci ha pensato Anna Turati che ha ottenuto il successo nel match di apertura contro Ilary Pistola (6-3 6-2). Nella sfida tra "straniere", niente da fare per Sapfo Sakellaridi che si è arresa alla ceca Gabriela Knutsonova. La greca non era al meglio dopo l'infortunio al polso patito nell'ultimo turno, ma ha provato comunque a dare il suo contributo riuscendo però a portare a casa appena tre giochi. Il punto più importante della stagione è stato così nelle mani di Maria Aurelia Scotti che, contro Emma Ferrini, ha sfoderato una prova di carattere e chiuso in tre set (6-3 2-6 6-1) dopo dopo meno di un'ora e mezza, condannando così la formazione marchigiana alla retrocessione. Il doppio, a quel punto, è diventato l'occasione giusta per regalare minuti alla giovanissima Martina Morotti (classe 2009) che, in coppia con Rachele Zingale, ha giocato un buon match contro le avversarie che almeno hanno salutato la Serie A con una vittoria. Ora i play-out, da disputare in formula di andata e ritorno contro le sesta classificata del girone uno, ovvero il Circolo Tennis Apem Copertino (Lecce).

La formazione del Ct Ceriano

In A2 maschile, come era prevedibile, il Tennis Club Villasanta perde ma festeggia comunque una stagione fin qui sorprendente. La settima e ultima giornata in calendario vedeva la squadra brianzola impegnata nella proibitiva sfida contro una formazione, Santa Margherita Ligure, già certa del primo posto nel girone 2. Poteva essere una trasferta da incubo e invece è stata poco più che una gita domenicale.

Con il biglietto per giocare i play-off già in tasca, il V-Team ha affrontato a cuor leggero la sfida contro la capolista. In un anno in cui l’obiettivo più volte dichiarato era la salvezza, aver centrato per la terza volta in altrettante partecipazioni il traguardo dei play-off rappresenta un successo importante per il team capitanato da Duvier Medina, ancora una volta tra i migliori 12 dei 28 al via. Ovviamente, come era da aspettarsi quando il risultato è ininfluente, il team lombardo ha approfittato di questo match per far fare esperienza ai giovani ragazzi del vivaio e ha tenuto a riposo le sue stelle, dal 29enne francese Mathias Bourgue al 23enne canturino Federico Arnaboldi.

È finita con un secco 6-0 che, come detto, non toglie e non aggiunge nulla ad una stagione più che positiva. Il V-Team, essendo passato come terzo classificato, dovrà quindi affrontare in trasferta in una sfida secca, domenica 26 novembre (inizio ore 10), una delle 3 seconde classificate degli altri gironi: Circolo della Stampa Sporting, Ct Maglie o Ct Giotto Arezzo (sorteggio martedì 21 novembre).

La formazione del Villasanta

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti