-

Padel: Casei Gerola debutta in grande stile

Tanti iscritti e grandi battaglie. Questi gli ingredienti del primo torneo Open FITP disputatosi nel piccolo centro pavese con l'organizzazione di Dema Sport 2001 in collaborazione con Tazon Padel & Pop. Alla fine l'hanno spuntata i primi favoriti Simone Licciardi e Nicola Remedi

24 febbraio 2023

Vincitori e finalisti del torneo Open FITP “La Cattedrale” Tazon - Padel & Pop

Poco meno di cento iscritti con una settantina di atleti di seconda fascia, un livello di gioco decisamente alto che a partire dai quarti di finale è diventato altissimo e un folto pubblico a fare da cornice all'evento. È stato proprio un debutto in grande stile quello del padel a Casei Gerola, 2.500 abitanti nell'Oltrepò pavese al confine con la provincia piemontese di Alessandria, che nel penultimo fine settimana di febbraio (da venerdì 17 a domenica 19) ha ospitato il torneo Open FITP “La Cattedrale” Tazon - Padel & Pop.

L'evento, dedicato ai binomi maschili e dotato di un montepremi di 1.000 euro, si è disputato indoor nella nuovissima Cattedrale Tazon, struttura formata da due campi di padel in erba sintetica con manto blu (più un campo da pop tennis) e parte integrante del Centro sportivo comunale di Casei Gerola che dal 2016 viene gestito dall'Asd Dema Sport 2001.

La “Cattedrale” ha visto sfidarsi coppie provenienti da tutto il Nord Italia con alcune presenze dell'area centrale della nostra penisola. A primeggiare sono stati i primi favoriti, il binomio formato dal cremonese Nicola Remedi (fascia 2, n. 2) in coppia col piemontese Simone Licciardi (fascia 2, n. 13). In finale Licciardi/Remedi hanno lasciato cinque giochi ad un duo tutto piemontese, quello composto da Alberto Sibona (fascia 2, n. 34) e Edoardo Zecchinelli (fascia 2, n. 33), terzi favoriti del seeding e detentori del titolo italiano di seconda categoria. Il punteggio finale penalizza forse un po' troppo Sibona/Zecchinelli, che hanno pagato l'avvio fulminante in entrambi i parziali di Licciardi/Remedi e le fatiche dei match precedenti.

Molto più incerto l'andamento delle due semifinali, autentiche battaglie giocate punto a punto e terminate entrambe al super tie-break: Licciardi/Remedi hanno piegato la testa di serie n. 5, l'emiliano Alessandro Cervellati (fascia 2, n. 19) e il romagnolo Federico Cicognani (fascia 2, n. 98), mentre Sibona/Zecchinelli hanno avuto la meglio sui decimi favoriti, lo spagnolo Fernando Aldao Sanchez (fascia 2, n. 721) e il bresciano Marco Fogliata (fascia 2, n. 31).

Aldao/Sanchez/Fogliata hanno estromesso nei quarti di finale la coppia n. 2 del seeding, il milanese Alberto Micali (fascia 2, n. 24) e il brianzolo (di origine brasiliana) Vinicius Trevisan Palhavan (fascia 2, n. 23). Tra i migliori otto binomi, altri quattro tandem inseriti nelle 16 teste di serie: la numero otto, Jacopo Eugenio Accatino (fascia 2, n. 112) con Matteo Savoldi (fascia 2, n. 52), la numero sei, l'ex Top 300 ATP Edoardo Eremin (fascia 2, n. 77) con William Rota (fascia 2, n. 30) e la numero quattro, Noa Bonnefoy (fascia 2, n. 43) con Leonardo Bulgarini (fascia 2, n. 29), sconfitti, nell'ordine, da Licciardi/Remedi, Sibona/Zecchinelli e Cervellati/Cicognani.

I vincitori, Simone Licciardi e Nicola Remedi

Da segnalare anche l'ottavo di finale vinto da Bonnefoy/Bulgarini su Riccardo Chiaradia (fascia 2, n. 277) con Alessandro Volpin (fascia 2, n. 766) al termine di una grande rimonta chiusa 14/12 al super tie-break recuperando da 4-9.

Riccardo Faggi, consigliere di Dema Sport 2001 e direttore del torneo, ha voluto evidenziare che “è stata un'esperienza veramente fantastica. Il livello di padel è stato altissimo e la maggior parte delle partite sono state decise da pochi punti come capita negli incontri tra i big. Abbiamo registrato anche una grande partecipazione di pubblico, con un centinaio di spettatori nelle fasce pomeridiane e serali di sabato che hanno praticamente gremito l'impianto”.

I vincitori con Andrea Tava e Gregorio Zonca di Tazon Padel & Pop

Faggi ha inoltre sottolineato “la positività dei feedback ricevuti da chi è sceso in campo per l'accoglienza e l'organizzazione. A questo proposito ha svolto un ruolo decisamente importante è stato svolto dal giudice arbitro Aurora Ottone che ha saputo pianificare al meglio un programma molto impegnativo che ha visto articolarsi ben 36 incontri fra sabato e domenica”. Il direttore del torneo ha espresso infine i suoi ringraziamenti “al Comune di Casei Gerola con a capo il Sindaco Leonardo Tartara. La scorsa estate, poco dopo la sua ultimazione e la successiva omologazione federale, una tromba d'aria aveva infatti scoperchiato il pallone della nuova struttura e il Comune era subito intervenuto per riparare a proprie spese i danni causati”.

L'Asd Dema Sport 2001 ha aperto le sue porte al padel nel 2022, grazie alla collaborazione con Tazon Padel & Pop, società sportiva fondata due anni fa dai giovani imprenditori Andrea Tava e Gregorio Zonca e molto attiva nella promozione del padel, del pop tennis e di altri sport come il pickleball. Dema Sport 2001 è già al lavoro per organizzare nel corso del 2023 altri tornei FITP targati Tazon e nella prossima primavera inizierà anche la sua avventura nel Campionato italiano a squadre di padel partendo dalla Serie D.

 

RISULTATI

Semifinali: Simone Licciardi (fascia 2, n. 13) / Nicola Remedi (fascia 2, n. 2) b. Alessandro Cervellati (fascia 2, n. 19) / Federico Cicognani (fascia 2, n. 98) 63 67 10/8, Alberto Sibona (fascia 2, n. 34) / Edoardo Zecchinelli (fascia 2, n. 33) b. Fernando Aldao Sanchez (fascia 2, n. 721) / Marco Fogliata (fascia 2, n. 31) 63 46 10/6.

Finale: Simone Licciardi (fascia 2, n. 13) / Nicola Remedi (fascia 2, n. 2) b. Alberto Sibona (fascia 2, n. 34) / Edoardo Zecchinelli (fascia 2, n. 33) 62 63.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti