
Chiudi
Dal sud al nord dell’isola le telecamere della TV hanno raccontato la stagione 2021 delle racchette in Sardegna
di Riccardo Di Siena | 31 dicembre 2021
L’anno del 2020 è stato difficile, ha costretto l’Italia al lockdown con le conseguenti inevitabili ripercussioni sull’attività e la disputa a porte chiuse di eventi importanti, come l’incontro di Coppa Davis tra Italia e Corea del Sud di marzo. Nel 2021 ci si è avvicinati alla (quasi) normalità, SuperTennis è stata presente tutto l’anno per seguire, con telecamere e microfoni, gli eventi che si sono disputati tutta l’isola.
All’inizio dell’anno è stato presentato il nuovo direttore tecnico del TC Cagliari, l’argentino ex. 48 ATP Martin Vassallo Arguello.
I più giovani sono stati i protagonisti del servizio dal TC Decimomannu per il Fit Junior Program a squadre, un’occasione anche per conoscere meglio il circolo e i suoi progetti.
L'ATP 250 di Cagliari, con il ritorno di Matteo Berrettini (nel doppio), è stato trasmesso in diretta da SuperTennis e seguito dall'inviata Francesca Paoletti utilizzando anche i contributi delle immagini realizzate dalla parte regionale dell'emittente.
Il ritorno del classico Open Pasquariello al Campo Rossi di Cagliari non poteva mancare così come il futuro del tennis sardo con i Campionati Sardi Giovanili di Poggio dei Pini, evento che ha traslocato (per il 2021) dalla storica sede delle Saline di Cagliari a cui era associato il Memorial Angelini.
ATP 250 Cagliari: i fratelli Berrettini in doppio
Ancora i giovani sono stati protagonisti della tappa, in due settimane, del Next Gen al TC Cagliari.
Ci si è poi spostati nella bella Alghero per il 21° torneo ITF Sardinia Open wheelchair tennis, uno dei più importanti del mondo.
L’estate del tennis in Sardegna è stata calda e intensa: a luglio ha aperto le danze l’Open Accademia di Sassari che ha inaugurato la rinnovata struttura mentre nel giorno della storica finale di Berrettini con Djokovic a Wimbledon il TC Cagliari maschile ha conquistato la promozione in A2 in casa contro il Play Pisana di Max Giusti (che non si è sottratto ai microfoni di SuperTennis).
Open Accademia Sassari
È stata poi la volta del ritorno dei Campionati Italiani di terza categoria maschili e femminili allo Sporting Club Quartu, seguiti da quelli di seconda categoria maschili del TC Cagliari (entrambi sono stati trasmessi in diretta dalla neonata SuperTenniX).
Agosto è stato il mese degli open di Gallura, tre eventi consecutivi che hanno avuto inizio con il 27° Open del Mare di Olbia, sono proseguiti con il 1° Torneo Smeraldo - Trofeo di Ferragosto di Arzachena e si sono conclusi con la seconda edizione del memorial Baldacci a Palau.
Open del Mare al Terranova Olbia
Open Arzachena
Settembre è stato il mese del padel con la presentazione della seconda edizione del World Padel Tour Sardegna Open di Cagliari.
Il master TPRA Gazzetta, che ha assegnato i posti per Roma, si è giocato nella cornice verde di Poggio dei Pini.
La serie A2 femminile è stata la protagonista dell’autunno con i servizi che hanno seguito le ragazze del TC Cagliari sino alla sfortunata gara di ritorno dei play-off promozione contro il Bal Lumezzane.
A2 femminile gara di ritorno TC Cagliari - Bal Lumezzane
Si è così conclusa la lunga cavalcata che ha accompagnato la stagione, ora è tempo di guardare a quella del 2022 che sarà ancora ricca e appassionante.
Tutti i servizi sono disponibili anche sulla pagina Facebook di Federtennis Sardegna, per non dimenticare il Super(Tennis) 2021.