-

Tornano i 3 tornei ITF Under 18 in Toscana

Tutte e 3 le manifestazioni internazionali Under 18 tornano a disputarsi: Ct Firenze (11-18 aprile), Tc Prato (1-7 maggio), Tc Santa Croce sull'Arno (7-14 maggio)

di | 29 marzo 2022

Under 18 ITF

Tc Santa Croce Memorial Sabatini

La Toscana potrà riassaporare il grande tennis giovanile con l'organizzazione dei tre tornei Under 18 ITF. Si inizia al Circolo del Tennis Firenze dall'11 al 18 aprile poi a seguire dal 1 al 7 maggio la manifestazione organizzata dal Tennis Club Prato e la settimana successiva (7-14 maggio) il “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini, organizzato dal Tc Santa Croce sull’Arno.

 

45° Torneo Internazionale Under 18 Città di Firenze (11-18 aprile)

A Firenze è grandissima l’attesa per la 45ª edizione del Torneo Internazionale Giovanile Under 18, che torna al CT Firenze dall’11 al 18 aprile, dopo un rinvio di due anni a causa dell’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Covid-19. I preparativi sono in linea con i tempi, conferma il Direttore del Torneo Giovanni Del Panta. “Dopo l’ultima edizione, la 44ª, che si è svolta nel 2019, l’anno scorso – spiega Del Panta - abbiamo tentato di organizzarla ed eravamo già molto avanti quando la risalita dei contagi e la ‘zona rossa’ in cui è venuta a trovarsi la Toscana durante il periodo di Pasqua, ci hanno impedito di realizzare un evento alla presenza del pubblico, con l’arrivo di ragazzi provenienti da diversi Paesi, ed i controlli da effettuare.  Questa è l’’edizione buona’ per ripartire.". Per quanto riguarda l’ammissione al Torneo e il regolamento spiega: “Il tabellone principale prevede 32 giocatori nel maschile e 32 nel femminile a questo si aggiunge il torneo di doppio - e cita alcuni grandi tennisti che si sono distinti nel passato -  Tanti, tra i primi dieci nel mondo, si sono affacciati al professionismo partecipando e vincendo il Torneo: Chacanov, Murray, Federer, Volandri; tra le donne Hingis, Capriati. Lorenzo Musetti, uno dei nostri migliori italiani, ha vinto l'edizione del 2018. È stato migliore degli altri perché ha ottenuto la vittoria pur essendo più giovane:  aveva infatti 16 anni e giocava con ragazzi che ne avevano 18. La sua è stata anche una vittoria italiana che ci ha fatto molto piacere”. Il via delle qualificazioni lunedi 11 aprile e finale il giorno di pasquetta come tradizione (18 aprile)

 

38° Torneo Internazionale Under 18 Città di Prato (1-7 maggio)

Il "Città di Prato" ha dato il via a non poche edizioni memorabili a partire da quella datata 1997 che portò alla ribalta un sedicenne elvetico, Roger Federer, destinato a scrivere esaltanti capitoli nella storia del tennis mondiale ed elargire per almeno vent'anni fortissime e uniche emozioni a centinaia di milioni di sportivi sotto ogni latitudine e garantire al tennis uno straordinario successo planetario in concorrenza con gli sport più diffusi. Ebbene i risultati maturati lo scorso anno nel mondo open hanno portato clamorosamente all'attenzione nella storia del torneo laniero l'edizione del 2013; nell'ottica di seguire quel traguardo così particolare che molti partecipanti raggiungono la top ten. In un primo momento l'esaltazione andò verso Sasha Zverev che in quell'edizione arrivò da terzo favorito e venne superato in finale. Il tedesco di origine russe, che in quell'anno aveva il tifo di tutte le ragazzine del circolo di via Firenze, ha raggiunto la Top 10 nel luglio 2017, tre mesi dopo aver festeggiato i 20 anni e a novembre raggiunse il suo best ranking con la terza posizione mondiale. La lente di ingrandimento di quel tabellone non può rimanere al solo risultato di Zverev ma va allargata a chi è riuscito a conquistare il podio più alto del tennis mondiale: Daniil Medvedev. Insieme al vincitore di quel torneo bisogna ricordare un certo Karen Khachanov anche lui entrato a far parte dei migliori 10 della classifica Atp (al numero 8) e del nostro Matteo Berrettini, ora numero 6, che perse al primo turno dal peruviano Wilder Pimendel per 63 63 ma che raccolse in quella stagione ben 5 vittorie nel campionato mondiale junior oltre a Roman Safiullin che partiva da secondo favorito di un torneo che è sempre stato di fondamentale importanza per i giovani tennisti under 18 russi per la loro formazione. Il nuovo numero uno al mondo sul centrale del Tc Prato conquistò il Torneo Internazionale Under 18 Città di Prato 2013 sconfiggendo in finale proprio Sasha Zverev in un match con le tribune gremite e dove il pennellone dell'est, che già all'epoca serviva a 180 km/h ed era capace di anticipi incredibili sia con il dritto che con il rovescio a due mani, si impose su uno degli avversari odierni per il trono del tennis Atp per 64 36 64. A memoria di quella stagione voglio solo ricordare un grande amico giornalista che ha sempre seguito la manifestazione pratese e ci forniva numeri e statistiche sui giovani o come amava chiamarli junior: Viviano Vespignani. "Consentitemi un'annotazione che sembra stravagante ma volevo sottolineare come il sito dell'Atp mette in luce che solo con i premi messi in palio dai tornei Zverev, Medvedev, Khachanov e Berrettini - ci informava Vespignani - hanno complessivamente messo in banca oltre 50 milioni di dollari. Ad ulteriore riprova di quanto il tennis sia prodigo con i suoi campioni" Un dato che deve far riflettere sul valore di una manifestazione che esprime i migliori giocatori junior che in futuro saranno i top del tennis mondiale. Poterli osservare e vederli dal vivo è qualcosa di unico perchè, come è successo per tanti, potremo dire l'ho visto giocare a Prato....

 

42° Torneo Internazionale Under 18 Città di Santa Croce “Mauro Sabatini”

Finalmente dopo diversi mesi di esitazione possiamo annunciarlo: quest’anno torna il Torneo ITF giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini, organizzato dal Tennis Club Santa Croce sull’Arno (Pisa). Dopo due anni di stop a causa della pandemia di covid-19, che ha limitato fortemente l’attività professionistica giovanile in tutto il mondo, si scaldano i motori sui campi in terra rossa del Cerri per uno degli eventi più importanti nel circuito ITF under 18: in passato infatti la bellezza di tredici promesse che sarebbero poi diventate numeri 1 delle classifiche internazionali hanno partecipato alla kermesse santacrocese (Thomas Muster, Andy Murray, Martina Hingis, Kim Clijsters, solo per fare alcuni nomi…). Quest’anno il torneo si disputerà dal 7 al 14 maggio, come tradizione in simultanea con gli Internazionali BNL del Foro Italico, con un’unica novità rispetto alla tradizione: i tabelloni principali saranno composti da 32 giocatori e 32 giocatrici (anziché 64), al fine di garantire al meglio le normative anti-covid e di salvaguardare ulteriormente la qualità dei partecipanti. Nelle prossime settimane saranno svelati gli ulteriori dettagli dell’edizione 2022 degli Internazionali di Santa Croce, nel frattempo possiamo iniziare a pregustare quell’aria di grande tennis che ci è così tanto mancata in questi due anni!

Medvedev vincitore al Città di Prato nel 2013

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti