-

Padel Tour Piemonte e Valle d’Aosta: si chiude in bellezza la seconda edizione

Il duo campione d’Italia di seconda categoria Sibona-Zecchinelli si aggiudica l’Open maschile. Nel femminile vittorie Open per Cravero-Dolce e tre finali per Marcella Gaetano (che porta a casa il titolo fra le Lady 40 e nella Terza Categoria)

di | 28 dicembre 2022

Stesso il luogo, diversi i campioni. La seconda edizione del circuito regionale Padel Tour Piemonte e Valle d’Aosta è culminata – come lo scorso anno – con il master disputato sui campi del Motovelodromo “Fausto Coppi” di Torino. Una conclusione degna di una manifestazione in crescita, in primis nei numeri ma non soltanto, come spiega Manuela Savini, tra i promotori dell’evento che richiama i migliori interpreti del padel piemontesi e valdostani.

“Contando le otto tappe per Open e Terza categoria e le sei per il circuito veterani – spiega Savini – siamo arrivati a un totale di oltre mille partecipanti. Abbiamo incrementato di circa 400 iscritti il numero complessivo rispetto al 2021, merito anche dell’introduzione di tre nuovi tabelloni: Over 40 maschile, Over 50 maschile e Lady 40. Per tutte le categorie al secondo anno il riscontro è positivo, con l’Open maschile che conferma il primato di iscritti, seguito dal terza categoria maschile. Anche nel femminile, dove è il movimento è meno strutturato, abbiamo un incremento. Possiamo guardare con ottimismo al 2023: certamente verrà riproposto il circuito, che punta a coinvolgere sempre più giocatori di padel delle diverse categorie.

La premiazione dell'Open maschile. Da sinistra: Zecchinelli, Sibona, Eremin e Baez

Venendo ai risultati, l’Open maschile ha confermato come la coppia formata dal torinese Alberto Sibona (2.1) e dal romano Edoardo Zecchinelli (2.2) sia in grande ascesa, dopo il titolo nazionale di seconda categoria conquistato a ottobre. Da terza teste di serie del tabellone, i due hanno fatto valere le gerarchie sino in finale, quando hanno ribaltato i favori del pronostico superando con un doppio 6-3 i primi del seeding, ovvero il duo composto da Edoardo Eremin (2.3) e Matias Baez (1.1).

“Io ed Edoardo – ha detto Sibona – ci conosciamo da tempo, ma giochiamo insieme solo da quest’anno e aver raggiunto questi traguardi in così poco tempo non può che farci piacere. Siamo grandi amici anche fuori dal campo, ci divertiamo a giocare insieme e dopo il titolo nazionale ci siamo presi un’altra bella soddisfazione. Per il prossimo anno vorremmo provare a fare meglio negli appuntamenti del circuito Slam by Mini e, impegni lavorativi di entrambi permettendo, puntiamo a prendere parte anche a qualche torneo del Cupra FIP Tour”.

Sulla stagione appena conclusa, Sibona aggiunge: “I campionati italiani hanno rappresentato un momento fondamentale per noi. È stato un bel torneo, impegnativo, che ci ha visti non solo migliorare partita dopo partita, ma proprio modificare il nostro modo di giocare insieme”.

La premiazione dell'Open femminile

Anche sulla ruota dell’Open femminile il numero 3 è stato quello vincente: la coppia terza testa di serie, formata da Veronica Cravero e Cristina Dolce, entrambe con classifica 2.3, si è imposta sul duo formato da Marcella Gaetano (3.3) e Rossella Giulianati (2.2) con il punteggio di 6-1 6-2. Le finaliste dell’Open, però, si erano prese la soddisfazione poche ore prima di aggiudicarsi il titolo tra le Lady 40, superando in finale Barbara Cravero (2.1) e Cristina Leone (4.1) per 6-2 7-5.

Per Marcella Gaetano si è trattata della seconda delle tre finali di giornata, dal momento che è scesa in campo anche nell’atto conclusivo del tabellone di terza, in questa circostanza in coppia con Benedetta Mazzucchetti Magnani (4.1). Gaetano e Mazzucchetti Magnani si sono imposte con il punteggio di 6-0 6-2 sulla coppia formata da Federica Fumarulo (4.3) e Federica Gurrieri (Nc).

Così Gaetano commenta il triplice impegno: Giocare tre finali di un Master è motivo di orgoglio, perché sta a indicare che la stagione sta terminando nel modo migliore. Sono impegni diversi, che danno ognuno stimoli particolari. Le differenze maggiori tra le categorie sono rappresentate dal diverso peso della palla e da ritmi differenti: l’Open è ovviamente la categoria più impegnativa, tra le Lady 40, invece, conta molto la tecnica”.

Le altre finali del circuito veterani hanno visto Alfredo Marchese Iezza e Armando Calvetti far valere la propria classifica, – 2.1 per entrambi – contro Davide Casale di Rauso (3.3) e Daniele Colò (3.1) tra gli Over 40: 6-4 6-1 i parziali dei due set con cui si sono aggiudicati il titolo. Tra gli Over 50 i primi favoriti del seeding Marcello Motta (2.2) e Fabio Castelli (2.3) hanno superato in due set (7-6, 6-3) Diego Bassi e Stefano Romano entrambi con classifica 2.3. La ricognizione dei risultati si conclude con il tabellone di Terza Categoria maschile, vinto da Daniele Colò (3.1) e Mauro Boscolo (3.4), in finale su Giuseppe Peyron (3.2) e Luca Marcello Festa (3.2) con il punteggio di 6-4, 6-1.

La premiazione dei tre tabelloni riservati ai veterani

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti