
Chiudi
L’Assemblea Ordinaria di metà mandato del Comitato Regionale Piemontese è stata l’occasione per celebrare i successi degli ultimi due anni, premiare i migliori ed evidenziare la costante crescita dei numeri dell’attività regionale. Nel tennis come nel padel che in Piemonte va ancora più forte che altrove
di Raffaele Viglione | 14 marzo 2023
Presso la sala congressi del circolo Ronchiverdi di Torino si è tenuta l’Assemblea Ordinaria di metà mandato del Comitato Regionale Piemontese della Federazione Italiana Tennis e Padel presieduta dal consigliere nazionale Pierangelo Frigerio. Al centro del momento di confronto la relazione tecnico morale per il biennio 2021-2022 tenuta da Vito di Luca, presidente del Comitato Regionale, e approvata all’unanimità.
La ricognizione sui primi due anni del suo mandato ha permesso al Presidente di mettere in evidenza il lavoro svolto in un periodo oggettivamente complicato, per via dell’emergenza pandemica prima e per il caro energia poi. Grande rilevanza è stata posta all’attività di promozione, volta all’allargamento della base che ha avuto il suo culmine con il progetto “Racchette in classe” in cui il Piemonte si è distinto raggiungendo un numero di presenze elevato già nel 2021, numero che è stato raddoppiato nel 2022 e che ha toccato la cifra di 60.000.
“Quest’attività ha consentito di portare nei nostri circoli tante giovani leve – ha commentato Vito Di Luca – parte delle quali sono si sono poi iscritte alle nostre Scuole Tennis che hanno avuto un incremento di presenze. Nel 2022, al fiduciario regionale Maurizio Calcagno si è unito anche Luigi Bertino, per cui ora i nostri ragazzi sono seguiti in modo capillare sia nelle province che nei vari raduni. I risultati sono stati buoni sia nell’attività individuale che in quella a squadre, grazie a tante vittorie e piazzamenti di spessore nelle più importanti competizioni del panorama nazionale giovanile”.
"Per coinvolgere tutto il territorio piemontese nelle manifestazioni collegate alle Nitto ATP Finals, nel 2022 il Comitato ha organizzato in varie province delle tappe di Tennis in Piazza, che hanno avuto un successo tale da indurci ad aumentarle in futuro. Anche la restante attività ha avuto buoni risultati sia a livello di partecipazione ai campionati a squadre che ai tornei individuali, con particolare menzione per l’attività amatoriale”.
Una menzione a parte per il padel. “In questi due anni – ha detto ancora il Presidente – sono aumentati i circoli, e da indagini effettuate un alto numero di persone si dedica a questo sport. I risultati raggiunti sono di tutto rispetto, ma ci attendiamo un ulteriore miglioramento nel prossimo futuro. Tutto quanto è stato fatto è frutto del lavoro e dell’impegno di tutti i soggetti che compongono il movimento: in primo luogo i circoli e i loro dirigenti, quindi i tecnici e i fiduciari regionali, i maestri e gli istruttori, lo staff della segreteria, il settore arbitrale, i delegati provinciali e tutti i componenti del Consiglio Regionale, che si impegnano per apportare continui miglioramenti in tutti i vari settori di loro competenza”.
I componenti del Comitato regionale hanno poi condiviso con i rappresentanti dei circoli piemontesi alcuni dati relativi all’attività del biennio passato. Tra gli obiettivi indicati per il prossimo futuro c’è anche quello di lavorare per un maggiore coinvolgimento delle donne agoniste, per dare un impulso positivo al movimento femminile. “L’alto numero di partecipanti ad un’assemblea di metà mandato – ha concluso Vito Di Luca – è un segno del buon lavoro svolto dal Comitato e dell’attenzione che i circoli riservano per l’attività di tutto il movimento regionale per quanto concerne il tennis, il padel, il beach tennis e il wheelchair tennis”.
L’assemblea si è rivelata anche l’occasione per completare le premiazioni degli agonisti che si sono messi in evidenza nel corso del 2022 e che hanno ottenuto risultati ragguardevoli dopo la cerimonia di consegna avvenuta a novembre presso il Pala Gianni Asti. C’è stato modo di celebrare Alberto Sibona, campione italiano di padel di seconda categoria nel 2022; Marco Cassetta, campione italiano assoluto 2022 (sempre per il padel) e anche Michelina Valente, tennista vincitrice del titolo italiano over 65 e assente giustificata, perché impegnata a Grosseto dove ha conquistato altri due titoli nazionali indoor. Un meritato tributo è stato reso anche alla formazione femminile della Canottieri Casale, capace di vincere il campionato di serie A1, e a quella del K Padel e Tennis di Novara, per aver vinto la Coppa Italia 2022.