
Chiudi
In serie A1 maschile ci saranno i campioni d’Italia del Tc Sinalunga, Tc Pistoia, Tc Italia, Tc Bisenzio Prato e Match Ball Firenze. Due i team tra le donne: Tc Italia in A1 e Tc Prato in A2. Una formazione maschile in A2, la neo promossa Ct Giotto Arezzo
di Vezio Trifoni | 29 settembre 2023
La Toscana tennistica si presenta alla serie A con otto squadre. Al Match Ball Firenze, come tradizione, i dirigenti, capitani e giocatori dei club toscani si sono ritrovati insieme al presidente della Fitp Toscana Luigi Brunetti, al Sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, all’assessore allo sport di Bagno a Ripoli Enrico Minelli e all’assessore allo sport del comune di Firenze Cosimo Guccione per lanciare la nuova stagione del tennis nazionale che inizierà domenica 1 ottobre e avrà le finali domenica 10 dicembre.
Saranno cinque le formazioni della nostra regione che giocheranno la serie A1 maschile: i campioni d’Italia del Tc Sinalunga, Tc Pistoia, Tc Italia, Tc Bisenzio Prato e Match Ball Firenze, due tra le donne: Tc Italia in A1 e Tc Prato in A2 e una maschile in A2, la neo promossa Ct Giotto Arezzo.
Il campionato degli affiliati 2023 sarà l'edizione numero 101 del massimo evento italiano a squadre del tennis e scatterà, per la serie A1, domenica 8 ottobre: i campioni in carica sono il TC Sinalunga nel torneo maschile e la Canottieri Casale in quello femminile. La serie A2 inizierà invece domenica 1 ottobre 2023.
La Toscana oltre ai campioni in carica del Tc Sinalunga avrà altre quattro formazioni in serie A1 maschile con Tc Pistoia Girone 2 con Tc Parioli, Le Vele Messina e Selva Alta Vigevano. Il Tc Italia di Forte dei Marmi che è stato inserito nel girone 1 con Park Genova, Tc Crema e Match Ball Siracusa. Il neo promosso Tc Bisenzio Manteco Prato è stato sorteggiato con Sporting Sassuolo, Junior Perugia e Ct Palermo nel raggruppamento 4 mentre l'altra neo promossa Match Ball Firenze giocherà il derby con il Tc Sinalunga e sempre nel girone 3 ci saranno il Tc Rungg e Tc Massalombarda.
Sempre in A1 ma a livello femminile saranno protagoniste le ragazze del Tc Italia di Forte dei Marmi (girone 2: Tc Padova, Casale e Tc Rungg) mentre in A2 il team del Tc Prato avrà come avversarie il Tc Baratoff Pesaro, Tc Cagliari. Tennis Training Foligno, Stampa Sporting Torino, Ct Ceriano e Park Genova.
In A2 maschile farà il suo esordio il Ct Giotto Arezzo che è stato inserito nel girone 4 con Ferratella Sporting Club dove a Roma romperà il ghiaccio e poi giocherà in casa con il Tennis Club Genova 1893 poi Ronchiverdi, Sporting Sassuolo, St Bassano e Canottieri Casale.
Tra l'altro proprio il circolo aretino del Ct Giotto è riuscito con la formazione femminile a salire in serie A2 dopo aver superato nella finale playoff il Circolo Tennis Degli Ulivi. Dopo il 2-2 dell'andata le giocatrici toscane hanno espugnato il campo pugliese per 3-1 e hanno così festeggiato la promozione in serie A.
“Per la Toscana è un onore e una grande soddisfazione poter schierare otto formazioni nella serie A a squadre a testimonianza di un movimento in crescita – spiega Luigi Brunetti, presidente Fitp Toscana – che unisce la parte agonistica dei club e quella sociale perché la caratteristica delle formazioni è quella di far giocare i vivai quindi i giocatori nati e cresciuti nel circolo insieme ai campioni”.
“È tradizione iniziare la stagione dei campionati con la presentazione delle squadre toscane di serie A al Match Ball Firenze - mette in luce Leonardo Casamonti vice presidente Match Ball Firenze - e anche quest’anno, tra l’altro nostro 50esimo anniversario parteciperemo alla serie A1 maschile dopo 30 anni. Un momento bello per il nostro circolo e per il tennis della nostra regione che è molto unito”.
“Bagno a Ripoli è sempre più casa dello sport e soprattutto del tennis - spiegano Francesco Casini ed Enrico Minelli Sindaco e assessore dello sport del Comune di Bagno a Ripoli - con l’organizzazione di grandi eventi e la partecipazione al massimo campionato a squadre”
“Il simbolo di Firenze è un valore aggiunto per i club e sono sicuro che il Match Ball Firenze - dice Cosimo Guccione assessore allo sport del Comune di Firenze - capace di raccogliere tutte le formazioni toscane tennistiche saprà rappresentare al meglio il Giglio della nostra città”.
Gironi e formazioni delle squadre di serie A
Regolamento serie A1:
Alla serie A1 maschile prendono parte 16 squadre divise in quattro gironi da quattro squadre, con incontri di
andata e ritorno. Le prime classificate di ogni girone partecipano ad un tabellone di play off a quattro squadre,
con incontri di andata e ritorno al primo turno, integralmente sorteggiato. Le squadre seconde classificate nei
gironi mantengono il diritto alla partecipazione alla Serie A1 nel 2024. Le squadre terze e quarte classificate
partecipano ad un tabellone di play out ad otto squadre, con formula di andata e ritorno (l’incontro di ritorno
si gioca in casa della squadra 3^ classificata).
Alla serie A1 femminile prendono parte 8 squadre divise in due gironi da quattro squadre. Fermo restando che
non si possono incontrare squadre dello stesso girone, le prime due classificate di ogni girone partecipano ad
un tabellone di Play off a quattro squadre, con incontri di andata e ritorno al primo turno (l’incontro di ritorno
si gioca in casa della squadra 1^ classificata). Le squadre terze e quarte classificate, partecipano ad un
tabellone di play out a quattro squadre, con formula di andata e ritorno (l’incontro di ritorno si gioca in casa
della squadra 3^ classificata).
Il calendario di gara è il seguente:
Fase a gironi: 8-15-22-29 ottobre, 12-19 novembre
Play off: Semifinale: 26 novembre – 3 dicembre; Play out: 26 novembre – 3 dicembre
Finale: 9-10 dicembre
_______________________________________________________________________________________
Regolamento serie A2:
Alla serie A2 maschile sono state iscritte 28 squadre divise in quattro gironi da sette squadre ciascuno. Le
prime classificate di ogni girone, disputano un incontro con formula andata e ritorno (ritorno in casa della
prima classificata) per la promozione in A1 contro le vincenti di un incontro di sola andata tra le seconde e le
terze classificate (incontro in casa della seconda classificata). Le squadre quarte e quinte classificate nei gironi
mantengono il diritto alla partecipazione alla Serie A2 nel 2024. Le seste classificate giocano un tabellone
integralmente sorteggiato, con formula andata e ritorno per la permanenza in serie A2; giocano la gara di
ritorno in casa le squadre meglio classificate nei gironi. Le settime classificate retrocedono direttamente alla
serie inferiore.
Alla serie A2 femminile sono state iscritte 14 squadre divise in due gironi da sette squadre ciascuno. Le prime
classificate di ogni girone, disputano un incontro con formula andata e ritorno (ritorno in casa della prima
classificata) per la promozione in A1 contro le vincenti tra le seconde e le terze classificate (incontro in casa
della seconda classificata). Le squadre quarte e quinte classificate nei gironi mantengono il diritto alla
partecipazione alla Serie A2 nel 2024. 2 Le seste classificate giocano un tabellone, con formula andata e
ritorno per la permanenza in serie A2; gioca la gara di ritorno in casa la squadra meglio classificata nei gironi.
Le settime classificate retrocedono direttamente alla serie inferiore.
Giornate di gara:
Serie A2 maschile/Femminile: Fase a gironi: 1, 8, 15, 22, 29 ottobre; 12, 19 novembre;
Fase a tabellone:
play off: 26 novembre (primo turno) 3 - 10 dicembre (secondo turno andata/ritorno)
play out: 26 novembre - 3 dicembre (andata/ritorno)