
Chiudi
Ben 930 ragazzi tra i migliori della macroarea Nord-Ovest si sono sfidati sui campi del club piemontese. Che adesso non fa mistero di voler ospitare anche un campionato italiano giovanile, seguendo la sua vocazione di trampolino di lancio per gli under
di Raffaele Viglione | 21 aprile 2021
Lo Sport Club Nuova Casale di Casale Monferrato ha dimostrato di non temere le sfide, ospitando la tappa più impegnativa della fase di macroarea Nord-Ovest dello Junior Next Gen Italia, in un momento particolarmente impegnativo anche a livello organizzativo.
Per dieci giorni il circolo è stato appannaggio esclusivo dei tennisti e delle tenniste delle categorie Under 10, Under 12 e Under 14, al fine di consentire la disputa dei tornei di singolare e - unica volta del circuito - anche di doppio. All'appuntamento organizzato dal circolo dell'Alessandrino si sono iscritti oltre 930 tennisti, tra maschi e femmine, tutti a caccia di punti per la qualificazione al Master finale previsto a Milano, dal 5 all’8 novembre.
La seconda tappa del circuito Junior Next Gen Italia per il Nord Ovest ha fatto registrare alcune conferme, a partire dall'Under 10 femminile, dove il successo è andato di nuovo a Victoria Lanteri Monaco del Tennis Club Finale Ligure, vittoriosa sulla compagna di circolo Viola Severi. Le due finaliste di singolare si sono imposte anche in doppio, a scapito di Nicole Scarpino del Tennis Club Milano Bonacossa e Adele Verga del Tennis Time Champion.
Anche nel maschile, Raz Ty Posca del Tennis Club Lombardo ha concesso il bis, dopo la vittoria nella prima tappa del circuito disputata presso lo Sporting Milano 3 di Basiglio, imponendosi su Emanuele Pilotto del Tennis Lab Biella sia in singolare che in doppio (in questo caso il vincitore aveva al proprio fianco Matteo Pelucelli dello Junior Tennis Milano, mentre Pilotto ha fatto coppia con Federico Garbero dell’Usd Beinasco).
Nell'Under 12 femminile, invece, è stata Matilde Lampiano Garbarini del Circolo della Stampa Sporting ad aver confermato il successo ottenuto nella tappa lombarda, imponendosi sulla teste di serie numero 1, Beatrice Vittoria Gatti del Quanta club. La lombarda in doppio, in coppia con Sofia Segantin del Tennis Agrate, si è presa la rivincita sulla piemontese, che era affiancata da Bianca Baroglio del Villaforte Tennis.
Nell’Under 12 maschile, Andrea Petrini della Nuova Casale ha fatto valere il fattore campo, imponendosi su Simone Cerani del Verde Lauro Fiorito, mentre in doppio il duo lombardo formato da Leonardo Fiocchi del Tennis Sport Master e Mattia Pescosolido dello Sporting Milano 3 ha avuto la meglio su Francesco Pansecchi del Ct Cassine e Tommaso Rosso delle Pleiadi.
Vittoria piemontese nell’Under 14 femminile singolare, con Greta Rizzetto della Canottieri Casale brava a regolare in finale Sonia Jemma del Tennis club Zanica, mentre in doppio hanno sorriso Carolina Dibenedetto della Canottieri Casale e Jennifer Scurtu del Tennis Club Milano Bonacossa, vittoriose in finale nei confronti di Sofia Boselli dello Junior Tennis Milano e Marta Cattaneo del Tennis Cesano Maderno.
Cristian Caetano Nunes del Molinetto Country Club è stato il più bravo tra gli Under 14, superando in finale il corregionale Mattias Pisanu del Tennis Club Crema, mentre la coppia formata da Mattia Rubicondo della Milano Tennis Academy e Samuel Junior Estevez del Tennis Cesano Maderno ha conquistato il doppio, ai danni di Andrea Tognolini del Tennis club Milano Bonacossa e Federico Pincini del Milano Tennis Academy.
“Man mano che il torneo è entrato nel vivo, il livello degli incontri si è alzato - spiega il direttore dell'evento Alberto Gillerio - per merito dei ragazzi e delle ragazze in campo, ma anche dei loro maestri, che ogni giorno lavorano per far migliorare i propri allievi. La Nuova Casale sta investendo molto sulla scuola tennis, proprio nella convinzione che sia importante far crescere i giovani in un ambiente adeguato da un punto di vista tecnico, e non solo. Organizzare un appuntamento del genere non è stato semplice e ha richiesto il coinvolgimento di molte persone anche nella fase di preparazione, ma il torneo ci ha ripagato degli sforzi, regalandoci anche la gioia della vittoria del nostro Andrea Petrini nell’Under 12 maschile”.
A chiosa delle parole di Gillerio arrivano le considerazioni del direttore della Nuova Casale, Andrea Manfredi: “Da un punto di vista organizzativo è stato un impegno importante, sia per l’emergenza sanitaria che per il grande numero di partecipanti. Di appuntamenti di qualità, a livello giovanile e non solo, il circolo ne ha ospitati più di uno in passato, ma devo dire che questo è stato il più impegnativo sotto il profilo organizzativo, superiore anche ai due tornei Itf da 15.000 dollari degli anni passati”.
Guardando al futuro, il circolo del presidente Lorenzo Tiengo ha un obiettivo già ben chiaro: “Abbiamo fatto richiesta di poter ospitare un campionato italiano giovanile a settembre - prosegue Manfredi - perché sarebbe per noi un vero piacere accogliere giovani tennisti provenienti da ogni parte d’Italia come abbiamo fatto lo scorso settembre per i Campionati italiani Under 14 femminili”.