-

Il Circuito Subalpino riparte in grande stile (e aprirà al padel)

Pronta al via la sesta edizione del Circuito Subalpino Senior Tour, l’appuntamento piemontese riservato ai veterani che riparte fra conferme e novità. Previste quattro categorie con cinque tappe ciascuna, per un totale di 20 tornei più il Master conclusivo. E non è tutto: a breve anche un Circuito Subalpino di padel

24 febbraio 2022

Iniziamo subito con il botto: la prima tappa presso l’Asd Roma20 di Cambiano, che parte sabato 26 febbraio con i tabelloni Over 45 Libero e Lady 40 limitato 3.3, ha già raggiunto quota 200 partecipanti”. A parlare è un entusiasta Alberto Pastorella, anche quest’anno al timone del Circuito Subalpino Senior Tour, appuntamento tennistico imperdibile per i veterani piemontesi. “Siamo pronti per entrare subito nel vivo con un torneo frequentatissimo – continua –, in parte grazie alla scelta di eliminare le limitazioni di classifica per la categoria Over 45. Le tantissime iscrizioni sono un segnale incoraggiante, specie in un periodo nel quale organizzare circuiti del genere rimane complicato”.

Il Tour, che come le Nitto Atp Finals si gioca con palline Dunlop (e distribuirà premi forniti da Joma), contempla la presenza di 20 tabelloni, divisi in 5 tappe. Oltre ai già citati Over 45 libero e Lady 40 limitato 3.3, ci saranno le categorie Over 45 limitato 3.4 e Over 55 limitato 3.1.

I tornei si svolgeranno fra febbraio e luglio, presso un totale di tredici club diversi: Asd Roma20 di Cambiano, Circolo Eridano di Torino, Circolo della Stampa Sporting di Torino, Tc Tescaro di Chivasso, Circolo Tennis Pinerolo, Monviso Sporting Club di Grugliasco, Royal club di Torino, Dega di Vinovo, V&V di Orbassano, Asd Nisten Club di San Raffaele Cimena, Le Pleiadi di Moncalieri, Asd Tennis Fornaci di Beinasco e Tennis Club Alpignano.

Mi fa piacere segnalare – prosegue Pastorella – la presenza di due nuove tappe: quelle presso il Circolo Tennis Pinerolo e il Tc Tescaro di Chivasso. Si tratta di due circoli che entrano per la prima volta nel circuito, consentendoci di allargare gli orizzonti fuori da Torino. Il tutto senza però allontanarci troppo, visto che in passato i tentativi di estendere il Circuito in altre zone del Piemonte non erano stati soddisfacenti”. Il Torinese domina dunque a livello di tappe ospitate, mentre è molto più variegata la geografia degli iscritti: la partecipazione è alta da tutta la regione, con alcuni presenti anche dalla Lombardia.

Un'immagine della premiazione dell'edizione 2021 del Circuito Subalpino Senior Tour

Come per ogni circuito che si rispetti, anche nel Subalpino è previsto un Master conclusivo. A ospitarlo, dopo le edizioni presso il Circolo della Stampa Sporting e il Monviso Sporting Club, sarà un altro dei circoli più prestigiosi di Torino. Si stanno ancora definendo i particolari, ma l’intenzione è di organizzare l’evento nel mese di ottobre, su campi al coperto. “Questa è la sesta edizione, e da parte dei veterani che aderiscono con piacere al nostro Tour c’è sempre più entusiasmo. È la conferma che la formula funziona”.

Interrogato sulle ragioni per le quali il Subalpino abbia un riscontro tra i senior con pochi eguali in Italia, Pastorella chiosa: “Nella maggioranza degli altri circuiti per veterani i tabelloni sono divisi sulla base di un arco anagrafico di 5 anni, mentre prevedere una categoria più ampia come nel nostro caso permette di avere tabelloni molto partecipati e competitivi, per la felicità dei circoli ospitanti e la soddisfazione di chi al termine di queste maratone si aggiudica la tappa”.

Da segnalare un’ultima significativa novità: da quest’anno ci sarà anche un Circuito Subalpino di padel. Ormai è quasi tutto pronto: a breve l’ufficialità del calendario (con diverse tappe, una delle quali in Valle d’Aosta) e delle categorie di gara.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti