
Chiudi
La Lombardia sarà presente con una ventina di racchette al gran finale del circuito che si terrà a metà novembre in Piemonte. Tutti i nomi dei qualificati, partendo dai vincitori dei Master regionali
22 ottobre 2022
Si avvicinano a grandi passi le Epic Finals Fit-Tpra 2022, le finali del circuito organizzato dalla Federazione che a metà novembre sui campi piemontesi del Monviso di Grugliasco eleggerà i campioni della stagione nelle nove categorie di gioco: sei nel singolare (All Star, Open ed Entry Level L50, maschile e femminile), e tre nel doppio (maschile, femminile e misto).
La Lombardia sarà presente alle Finals con un ventina di racchette: ai 10 fighter (6 singolaristi e 2 coppie) che avevano acquisito il pass diretto al termine dei tornei stagionali, si sono aggiunti altri 12 amatori (6 singolaristi e 3 coppie) che hanno conquistato la qualificazione grazie alla vittoria nei master regionali, con protagonisti gli amatori provenienti dalla precedente fase provinciale.
I Master regionali maschili e del doppio si sono tenuti nella provincia Varese. Allo Sporting Club Saronno sono scese in campo le categorie Open e All Star: nell'Open il milanese Pietroantonio Adami (Tennis Time Champion Legnano) si è laureato campione superando in finale il brianzolo Gianluca Stella (Tc Villasanta), tra gli All Star una finale tutta brianzola, proprio targata Tc Villasanta, ha registrato il successo di Luca Stefano Ghedini su Davide Dossi.
La premiazione della categoria All Star maschile
Da Saronno a Casorate Sempione, sui campi della Scuola Tennis Le Querce, per la terza categoria del singolare maschile, l'Entry Level (L50), dove c'è stato un ultimo atto tutto cremonese, vinto da Mirco Polini (Tc Offanengo) su Angelo Giordano Pedrini (Tc Crema). Da Casorate a Marnate, per le gare di doppio ospitate dal Mondodomani: nel maschile si è imposto il binomio formato dal varesino Carlo Cometti (Tc Luino) e dal milanese Luca Mario Sartori (Ct Parabiago), nel femminile ha prevalso il duo composto dalla comasca Elena Castelli (Junior Tennis Training Solbiate) e dalla brianzola Valentina Monti (Ct Ceriano Laghetto) mentre nel misto ha primeggiato la coppia bergamasca costituita da Claudia Pagani (Tennis Azzano San Paolo) e Luca Chiesa (Accademia dello sport per la solidarietà Bergamo).
Dalla provincia di Varese a quella di Monza Brianza per i Master femminili in singolare. Al Ct Giussano hanno vinto la milanese Anna De Leo (Sporting Corvetto) sulla cremonese Valeria Romeo (Le Corde dello Sport Cremona) nella categoria Open femminile e due brianzole tesserate al Villa Reale Tennis Monza: Daniela Bellinzaghi nell'Entry Level L50 sulla varesina Roberta Vignati (Tip Top Tennis Marnate) e Raffaella Invitto nell'All Star che si è aggiudicata il Master senza scendere in campo per il forfait delle avversarie.
I sei singolaristi e le tre coppie lombarde vincenti si sono qualificati per i Master finali nazionali, 9 tornei che rappresenteranno la fase iniziale delle Epic Finals e che metteranno in palio 30 posti totali per queste Finals: i Master nazionale qualificheranno, infatti, i semifinalisti nelle 6 categorie di singolare (24 nel complesso) e le coppie finaliste nelle tre categorie di doppio (6 binomi in tutto).
Hanno invece già ottenuto il pass per le Epic Finals 24 amatori in singolare e 3 coppie in base ai risultati conseguiti durante la stagione: i primi quattro e le prime quattro in ognuna delle 6 categorie del singolo ed i primi due classificati/e nelle 3 categorie di doppio (che possono essere già una coppia oppure decidere il compagno/a da portare alle Finals).
Tra questi amatori che hanno ottenuto la qualificazione diretta per le Epic Finals ci sono ben 10 racchette lombarde: 6 nel singolare e 2 coppie nel doppio.
Nella categoria All star maschile si è qualificato il milanese Luigi Croci (Tc Montestella).
Nella categoria All Star femminile si sono qualificate la milanese Annamaria De Bortoli (Polisportiva Rugbio Cusago), la bergamasca Beatrice Mauri (Tennis Project Osio Sopra) e la cremonese Annalisa Galeotti (Le Corde dello Sport Cremona).
Nella categoria Open femminile si sono qualificate la milanese Maria Pia Iovino (Tc Jolly Novate Milanese) e la già citata bergamasca Claudia Pagani che giocherà dunque in due tabelloni (Open e doppio misto).
Per quanto riguarda il doppio hanno già il posto alle Epic Finals il varesino Alessandro Jose Marcone (La Baita Solbiate Arno) con il comasco Dario Rosa (New Lario Park Lipomo) nel maschile, mentre nel misto sarà presente il duo formato dal bergamasco Andrea Osio (Tennis Brembate) e la milanese Veronica Cassinelli (Bieffesport Milano).
Le Epic Finals 2022 si svolgeranno in Piemonte al Monviso Sporting Club di Grugliasco nel secondo fine settimana di novembre, da giovedì 10 a lunedì 14: si inizierà con i vari Master nazionali delle nove categorie e poi con le Finals che decreteranno i nove campioni Fit-Tpra della stagione. Tutti i partecipanti alle Epic Finals potranno assistere alla prima giornata delle Nitto Atp Finals, l'appuntamento che chiuderà la stagione 2022 del circuito ATP in programma dal 13 al 20 novembre al Pala Alpitour di Torino.
Ecco nel dettaglio i risultati delle finali dei Master Lombardia Road to Fit-Tpra Finals:
All Star maschile: Luca Stefano Ghedini b. Davide Dossi 6/4
All Star femminile: non disputata
Open maschile: Pietroantonio Adami b. Gianluca Stella 6/4
Open femminile: Anna De Leo b. Valeria Romeo 6/4
Entry Level L50 maschile: Mirco Polini b. Angelo Giordano Pedrini 6/5
Entry Level L50 femminile: Daniela Bellinzaghi b. Roberta Vignati 6/2
Doppio maschile: Carlo Cometti / Luca Mario Sartori b. Edoardo Schiavi / Luca Vanetti 6/5
Doppio femminile: Elena Castelli / Valentina Monti b. Alessandra Galimberti / Claudia Pagani 6/5
Doppio misto: Claudia Pagani / Luca Chiesa b. Valentina Monti / Massimo Mario Fontana 6/2