
Chiudi
A un mese dal successo della squadra di Modena in quel di Brallo, il capitano e tecnico dello SC Sassuolo, Massimo Nicolini, ripercorre i momenti più belli che hanno portato la squadra emiliana a vincere la Coppa delle Province
di Edoardo Frati | 05 settembre 2023
Un incantesimo lungo 36 anni. Trentasei anni in cui le scuole tennis modenesi hanno sempre allevato ottimi talenti e presentato squadre competitive, ma era sempre mancato qualcosa. A volte, anche solo un pizzico di fortuna.
A spezzare l’incantesimo ci hanno pensato gli under 10 nati tra il 2013 e il 2015, capitanati da Massimo Nicolini, Gianluca Borghi e Chiara Zironi, che dopo la qualificazione raggiunta nel classico appuntamento regionale primaverile, hanno raggiunti l’exploit nella fase finale di Brallo, in Lombardia, dove hanno conquistato il titolo battendo le formazioni di categoria più forti d’Italia, compresa la favoritissima Roma.
“Partiamo dal presupposto che non c’era nulla di semplice: andare alle finali della Coppa delle Province significa sfidare le 8 migliori squadre della penisola, quindi sapevamo che ogni partita sarebbe stata una battaglia”, ci racconta Massimo Nicolini.
“Di fatti, entrambi i gironi erano tostissimi: su tutte spiccavano Roma da una parte e Palermo dall’altra, forse le due più quotate alla vittoria finale. Proprio la vittoria su Palermo, per 5-4 nella prima giornata, ci ha fatto capire di cosa eravamo capaci. Nelle partite seguenti, con Alessandria e Genova, eravamo infatti più tranquilli, mettendo in campo prestazioni molto solide sia in singolo che, soprattutto, nei doppi, sintomo che oltre alla bravura individuale dei nostri ragazzi, a far la differenza è stata la sintonia e lo spirito di squadra”.
Non a caso, sarà proprio un doppio a portare il punto decisivo nella finale al cardiopalma con Roma, messo a segno dalle fortissime Carlotta Arginelli - Gaia Serra Zanetti. “Contro Roma è stata una prestazione di gruppo formidabile. La squadra capitolina poteva contare su maggiore solidità nei singoli, per cui abbiamo dovuto dare quel qualcosa in più ai doppi. Nell’atto finale è venuta fuori tutta la voglia di vincere, il lavoro fatto insieme da febbraio a luglio, la passione e la gioia di stare assieme che i ragazzi e le ragazze hanno avuto dal primo giorno della trasferta. Vedendoli giocare, a un certo punto ho pensato che era inevitabile: quest’anno Modena doveva vincere”.
Ecco dunque la squadra Campione d’Italia 2023 che ha riportato la Coppa delle Province in Emilia-Romagna:
Mattia Ballarini (Sporting Sassuolo, anno 2013, maestro Massimo Nicolini)
Federico Bettinelli (Meridiana, anno 2013, maestro Alessandro Arginelli)
Alessio Pinti (Meridiana, anno 2013, maestro Alessandro Arginelli)
Carlotta Arginelli (Meridiana, anno 2013, maestro Alessandro Arginelli)
Gaia Serra Zanetti (Tennis Modena, anno 2013, maestra Adriana Serra Zanetti)
Tommaso Migliorini (Sporting Sassuolo, anno 2014, maestro Massimo Nicolini)
Leonardo Pantaleo (Muratori, anno 2014, maestro Andrea Bonvicini)
Giselle Dallari (Sporting Sassuolo, anno 2014, maestro Massimo Nicolini)
Victoria Vivi (Saliceta, anno 2014, maestro Riccardo Gasperini)
Alessandro Serra Zanetti (Tennis Modena, anno 2015, maestra Adriana Serra Zanetti)
Edoardo Storchi (Sporting Sassuolo, anno 2015, maestro Massimo Nicolini)
Giulietta Abramovsky (Sporting Sassuolo, anno 2015, maestro Massimo Nicolini)
Martina Pinti (Meridiana, anno 2015, maestro Alessandro Arginelli)
Amil Salami (Tennis Modena, anno 2014)
Alessia Cohut (Muratori Vignola, anno 2013)