
Chiudi
Tre giorni di aggiornamento in Toscana. Al Raffaelli di Forte dei Marmi e a Viareggio il padel e il beach tennis, al palazzetto di Prato il tennis e nella giornata conclusiva all'Hilton di Firenze i dirigenti
di Vezio Trifoni | 18 ottobre 2022
In Toscana i corsi di aggiornamento hanno avuto un grande successo con oltre 1300 tra tecnici, dirigenti e istruttori che hanno risposto presente alla tre giorni organizzata dall’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”. Nel primo appuntamento al raffaelli Padel e al Viareggio Versilia Beach tennis le discipline protagoniste sono state padel e beach tennis, nel secondo giorno, al palazzetto di Prato, sono stati quasi 1000 tra istruttori di 1° e 2° grado, maestri e tecnici nazionali insieme a preparatori fisici, preparatori mentali, educatori alimentari e incordatori a seguire i lavori predisposti dall’ISF “Roberto Lombardi” mentre domenica oltre 250 i dirigenti che hanno partecipato al corso di 1° livello e all'aggiornamento svolto all'Hotel Hilton di Firenze prima della 60° Assemblea straordinaria della Federtennis che ha varato la denominazione in Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP).
"Sono stati tre giorni intensi ma di grande formazione per tutte le categorie che gravitano nei nostri club - spiega Luigi Brunetti, presidente Federtennis Toscana - un grazie al Raffaelli Padel, al Viareggio Versilia Beach tennis, al Comune di Prato che ci ha concesso il palazzetto e l'Hilton di Firenze. I numeri certificano che il nostro mondo vuole migliorarsi e solo con una formazione professionale e di livello ciò è possibile. Poter lavorare sul campo con esercizi reali permette di assimilare molti concetti che poi chi deve riproporli è facilitato".
"La Federtennis ha bisogno di tecnici, dirigenti e altre figure eccellenti per crescere ancora di più - mette in luce Isidoro Alvisi, vice presidente della Federtennis - solo attraverso un aggiornamento costante e programmato possiamo far migliorare le competenze e questi corsi sono il miglior modo per alzare l'asticella".
"La nostra città ha una tradizione tennistica molto importante - dice l'assessore allo sport del Comune di Prato, Luca Vannucci - e aver concesso la disponibilità del palazzetto per un corso dove erano presenti quasi 1.000 tecnici è stato per noi una grande opportunità perchè ha permesso di comprendere che siamo una sede perfetta per questo tipo di corsi e potremmo diventare per il tennis o il padel un centro di aggregazione per varie iniziative che ha intenzione di organizzare la federazione".
“Attraverso questo nuovo modo di aggiornare il nostro sistema vogliamo enfatizzare – spiega Michelangelo Dell’Edera direttore dell'ISF Lombardi – un concetto che Nick Bollettieri sottolineò durante il nostro primo Simposio internazionale, nel 2013 al Foro Italico. Nick ci fece i complimenti per essere riusciti a portare 3.000 persone sugli spalti per un simposio, ma aggiunse ‘peccato’. Gli chiesi perché, e mi disse che ‘pur avendo competenze, passione e creatività, noi italiani eravamo un popolo di individualisti, incapaci di lavorare con un concetto di team’. Sei anni dopo, quando è tornato per il Simposio del 2019, ha invece affermato che in Italia questo concetto di squadra si iniziava a vedere, e che probabilmente avremmo avuto presto dei risultati importati a livello internazionale”. Ha avuto ragione, ma l’ISF non si accontenta. “Il concetto di lavoro di squadra – chiude Dell’Edera – è stato raggiunto, ma vogliamo crescere ancora. Se tutte le componenti progettuali sportive che portano avanti gli obiettivi della FIT riusciranno a remare sempre di più e sempre meglio nella stessa direzione, l’Italia continuerà ad avere risultati sportivi importanti. Nel tennis, ma anche nel padel e nel beach tennis”.
All'interno della giornata della formazione c'è stata la festa della Toscana e sono stati premiati:
Rappresentativa della Toscana quale Squadra 1° classificata nella 1° edizione del Trofeo Mario Belardinelli di DOPPIO a squadre, e come squadra 2 ° classificata della 23° Edizione della Coppa Mario Belardinelli 2022:
Riccardo Landi TC Sinalunga, Mario Pisani TC Italia, Luca Radulechu Match Ball CC Firenze, Brando Andreani CT Giotto, Anna Nerelli CT Grosseto, Margherita Ferretti TC Sinalunga, Bianca Francesconi CT Lucca, Mattia Viaggi Pol. Municipale Marina di Carrara, Niccolò Brogi CT Grosseto, Agnese Calzolai AT Bibbiena, Rachele Saleppico CT Grosseto.
Premio Speciali Insegnanti tennis: maestra Valeria Prosperi (Circolo Tennis Grosseto)
GRAND PRIX - TROFEO SCUOLE TENNIS 2021, graduatoria determinata dalla federazione italiana attraverso l’Istituto di formazione Roberto Lombardi, che tiene conto principalmente dei criteri utilizzati riguardante le competenze degli insegnanti, la bontà delle strutture, la partecipazione ai progetti federali, valuta i giovani in base al
circolo di allenamento e non di tesseramento.
TOP SCHOOL Scuola 1° Class. in Toscana e 6° scuola in assoluto in Italia, Circolo Tennis Pontedera Scuola 2° Class. in Toscana Circolo Tennis Giotto
SUPER SCHOOL Scuole 2° Classificate in Toscana a pari merito Coop Tennis Livorno e Pol. Firenze Ovest
STANDARD SCHOOL Scuola 1° Class. in Toscana Circolo Tennis Lucca Scuola 2° Class. in Toscana a CT Grosseto
BASIC SCHOOL Scuola 1° Class. in Toscana e prima in Italia di questa tipologia Circolo Tennis Firenze Scuola 2° Class. Tennis Pisa
CLUB SCHOOL Scuola 1° Class. Sporting Val d’Elsa Scuola 2° Class. Circolo Tennis Mediterranio Pisa
TPRA: Tc Zara
Padel: Centro Padel Firenze, Follonica Sporting Club per la promozione in serie B
Vittoria Giraldi e Michela De Luca campionesse italiane giovanili