
Chiudi
Parte il 4 settembre al Tc Cagliari il torneo con i migliori seconda fascia in campo mentre dal 6 sino al 13 settembre i top player mondiali saranno per la prima volta in Italia per il Word Padel Tour con il Sardinia Open 2020
di Riccardo Di Siena | 02 settembre 2020
Il padel internazionale è pronto a ripartire da Cagliari con due eventi in dieci giorni in cui i più forti giocatori del mondo si ritroveranno in Sardegna per proporre al pubblico spettacolari giocate, per la prima volta dopo il blocco dovuto al Covid-19.
Dopo gli allenamenti delle prime coppie arrivate a Cagliari nella giornata di giovedì, venerdì 4 settembre prende il via il primo torneo internazionale Fip Star Cagliari, maschile e femminile, con un montepremi di 10.200 euro (6000 per il maschile e 4200 per il femminile), organizzato dalla International Padel Federation. La manifestazione, che fa parte del Cupra Fip Tour, è l’antipasto per l’evento clou: la prima tappa in assoluto in Italia del Word Padel Tour con il Sardinia Open 2020 che si disputerà dal 6 al 13 settembre. Il ranking mondiale è unico grazie all’accordo tra le due organizzazioni.
I due eventi si giocheranno al Tennis Club Cagliari, circolo abituato a ospitare grandi manifestazioni come l’ultimo incontro di Coppa Davis tra Italia e Corea Del Sud di marzo. Nel gennaio del 2018 vi è stata l’inaugurazione del primo campo da padel in città, struttura che ha dato il via a un movimento sempre più in crescita che, dopo due anni e mezzo, può contare su più di venticinque campi in tutta l’isola, ma tanti sono quelli pronti a sorgere. Proprio in occasione dei due eventi il Tc Cagliari ha recentemente completato la costruzione di altri due campi mentre altri due provvisori sono in fase di montaggio sul campo centrale e sul campo 11. Un altro campo verrà allestito nella scenografica cornice della terrazza del Bastione di Saint-Remy, uno dei complessi monumentali di maggior pregio della città di Cagliari.
Il pubblico sarà ammesso al circolo per i due eventi. Per il Fip Star l’ingresso sarà libero ma controllato, potranno infatti essere presenti un massimo 199 persone. Per il WPT i biglietti sono in vendita presso il circuito TicketOne: il campo centrale avrà una capienza ridotta da 1200 a 376 posti mentre sul campo 11 potranno accedere circa 70 persone. Sulla terrazza del Bastione di Saint-Remy si potrà giocare da domenica 6 settembre, la capienza sarà di 80 persone, l’accesso sarà libero ma controllato.
“La Regione Sardegna ha voluto fortemente l’evento – dice Marco Gamberale, presidente NSA Group (società detentrice dei diritti per il WPT in Italia per quattro anni) – Una delle possibilità che erano al vaglio era quella di utilizzare come location il Poetto (la spiaggia di Cagliari n.d.r.), ma con l’incertezza legata al Covid19 ci saremo potuti trovare di fronte ad una situazione meno gestibile. In ogni caso il Tc Cagliari sarebbe stata la sede principale essendo un circolo storico e importante. È stato scelto di istallare un campo al Bastione perché è una vetrina per la città ma anche, viceversa, per il padel”.
Possono partecipare ai tornei Fip Star giocatori con una classifica superiore al cinquantesimo posto per il maschile e alla sedicesima posizione per il femminile. A Cagliari il livello sarà molto alto, sono infatti presenti in tabellone diversi giocatori appena sopra le posizioni limite. In totale sono 108 gli atleti che scenderanno in campo con 31 coppie per il maschile e 23 nel femminile.
Le coppie vincitrici riceveranno 40 punti WPT – FIP e si qualificheranno direttamente alle Cupra Fip Finals, l’ultimo evento dell’anno. I finalisti avranno accreditati 24 punti, i semifinalisti 12, per quarti, ottavi e sedicesimi rispettivamente ci saranno 6, 3 e 2 punti.
Nel tabellone maschile la favorita è la coppia spagnola Ramirez Del Campo (78)-Coello Manso (71), seconda e terza testa di serie altre due coppie spagnole: Fernandez Cano (52)- Miguel Ángel Solbes Llorens (72) e Alba Sanchez (67)-Gil Morales (64). Scorrendo ancora le coppie favorite si trovano: Javier Valdés Gonzalez (66)- Juan Manuel Restivo (55), Eduardo Alonso Chillarón (95)- Marcello Pavia Jardim (60) e Pedro Alonso Martinez Satrustegui (79) - Jose David Sanchez Serrano (88).
Otto le coppie tutte italiane in gara: Iacovino-Bassani, Cremona-Capitani, Cassetta-Fanti, Tinti-Cotto, Scarano-Brunetti, Meloni-Marini, Mezzetti-Palmieri e Cannavera-Casula. Daniele Cattaneo farà coppia con lo spagnolo Viuda-Hernadez, Michele Bruno giocherà invece con Manuel Rocafort.
Nel tabellone femminile la testa di serie numero 1 è la coppia iberica Cañellas Rodero (53)-Blanco Rojo (32), seconde favorite del seeding sono l’italiana Chiara Pappacena (72) e la spagnola Lorena Alonso (39), terze e quarte sono le coppie Laura Clergue (57)-Léa Godallier (71) e Marina Martínez Lobo (65)- Mónica Gómez Rivas (105).
Dieci le coppie italiane in tabellone: Camorani-Pugliesi, Marini-Sanna, Campigotto-Petrelli, Stellato-Zanchetta, Orsi-Tommasi, Pintor-Carta, Di Ghionno-Alessi, La Monaca-Cascella, D’Ambrogio-Lombardi e Mirtillo-Solinas. Lorena Vano giocherà con la brasiliana Raffaella Messeron, mentre Carlotta Casali farà coppia con la spagnola Claudia Jensen.
Supertennis trasmetterà l'evento in diretta sui social.