-

Lo sprint tutto rosa dell'Emilia Romagna

Hanno preso il via i circuiti regionali di quarta categoria femminile promossi dalla FIT: il torneo emiliano-romagnolo ha già chiuso con successo le prime due fasi e si appresta ad assegnare il titolo

14 novembre 2019

Il grande sprint rosa è partito. L'Emilia Romagna è stata la prima regione in ordine cronologico a portare in campo il progetto FIT dei circuiti regionali di quarta categoria femminile (singolare), un'iniziativa tesa a incentivare la partecipazione ai tornei di questa popolosa categoria di giocatrici. Il circuito “Le Racchette in rosa” dell'Emilia Romagna ha già chiuso, con successo, le sue prime due fasi, quella provinciale e interprovinciale e si appresta ad assegnare il titolo.

Decisamente soddisfatta di come sono andate le cose Francesca Menarini, consigliere del Comitato Regionale Emilia Romagna e responsabile del Circuito. “Siamo stati i primi a partire e una nuova avventura porta con sé sempre qualche incognita – spiega Menarini. – Per questo motivo sono davvero molto contenta di quanto fatto e della buona riuscita di questa prima edizione. La partecipazione è stata molto positiva, sono scese in campo giocatrici di ogni età, dalle più giovani alle 'veterane'. Tutte hanno dimostrato - conclude - un notevole apprezzamento per l'organizzazione, per la formula di gioco e per i premi pensati ad hoc per il mondo femminile”.

Partite al coperto e solo nei fine-settimana, incontri al meglio dei tre set ai 4 giochi con tie-break sul 4-4 e match tie-break ai 10 punti in sostituzione del terzo set. Tutte le vincitrici e le finaliste delle diverse tappe (provinciali, interprovinciali e finale) sono omaggiate con un soggiorno week-end e un oggetto ricordo delle Ceramiche di Faenza. E così sono state oltre 200 le racchette rosa emiliano-romagnole di quarta categoria che hanno risposto presente alla chiamata del nuovo circuito regionale. La prima fase provinciale ha toccato tutti i nove capoluoghi di provincia: da Piacenza (Tennis Pode Podenzano) a Forlì-Cesena (Ct Ronconi Cesena), passando per Parma (Sporting Club Parma), Reggio Emilia (Ct Albinea), Modena (Tennis Modena), Bologna (Sport Club Ozzano dell'Emilia), Ferrara (Sporting Estense), Ravenna (Ct Zavaglia) e Rimini (Tc Riccione). Le due finaliste di ogni torneo provinciale si sono poi ritrovate nella seconda fase, quella dei quattro Master interprovinciali: Parma-Piacenza (Tc President Basilicanova di Montechiarugolo), Bologna-Ferrara (Nettuno Tc Bologna), Reggio Emilia-Modena (Club La Meridiana Modena) e Ravenna-Forlì/Cesena-Rimini (Ct Cervia Milano Marittima).

Le quattro vincitrici di questi Master, l'Under 16 Giada Monducci (Asbid Imola), l'Under 18 Emma Bilzi (Castellazzo Parma), l'Over 35 Veronica Maria Granciu (Sport Club Ozzano dell'Emilia) e l'Over 40 Esma Corradi (Olimpic Zeta Due Modena), sono ora attese a Bologna (sede e data da definirsi) per la terza fase, che corrisponde al Master finale: in palio il titolo regionale e un posto per il Master nazionale in programma a Roma nel 2020.


Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti