-

Amatori gladiatori: i vincitori del Gazzetta Tpra-Challenge by ENEL

La cornice dello Stadio Pietrangeli ha celebrato la conclusione dell’edizione 2020 del circuito Gazzetta Tpra Challenge nelle sette categorie del tennis amatoriale. Nonostante l’anno complesso sono state 25 mila le iscrizioni dal novembre 2019 e oltre 1.400 tornei in oltre 100 province. I vincitori

di | 05 ottobre 2020

Tpra Gazzetta Challenge by Enel

I premiati al Master finale del Tpra Gazzetta Challenge by Enel

Giunge al termine la seconda edizione del Gazzetta Fit-Tpra Challenge by Enel, l’evento più grande del tennis amatoriale che bissa il successo della passata edizione. Il culmine è stato raggiunto nel week-end del Master (2-4 ottobre) ospitato nelle prime giornate sui campi del SSD Play Pisana e conclusosi domenica 4 ottobre con lo svolgimento delle finali al Foro Italico. “Fighters” provenienti da tutta la penisola hanno vissuto un’emozione unica disputando l’atto conclusivo di una rassegna che ha riunito migliaia di appassionati nelle fasi iniziali e ben 198 giocatori nella tre giorni conclusiva.

GUARDA I FIGHTER FOTOGRAFATI COME I CAMPIONI ALLE FINALI DEL GAZZETTA TPRA CHALLENGE BY ENEL

Star del circuito

“Abbiamo portato a termine un’edizione incredibile del Gazzetta Fit-Tpra Challenge by Enel. Stiamo vivendo un anno difficile, ma nonostante ciò, siamo riusciti ad arrivare a quota 25.000 iscrizioni negli eventi ospitati in oltre 100 province italiane da un totale di 1200 circoli”. Marcello Sportelli, responsabile operativo di TPRA rivela i numeri encomiabili del circuito a tappe unico nel suo genere non solo per organizzazione, ma anche per la copertura mediatica di cui gode grazie al contributo della Gazzetta dello Sport, di SuperTennis TV e di tutti i media targati Fit-Tpra. Il sogno per la qualificazione al Master nazionale è passato per gli eventi della fase provinciale, iniziata il 30 novembre 2019, e per i Master regionali già in grado di essere delle vere e proprie feste del tennis con centinaia di appassionati coinvolti in ogni regione. 

Lo Stadio Pietrangeli del Foro Italico è stato il palcoscenico delle finali del Tpra Gazzetta Challenge by Enel

Sul Pietrangeli

Con sette tabelloni, quattro di singolare e tre di doppio, sono stati ben venti i giocatori Fit-Tpra a godere dell'onore di giocare attorniati dalle statue dello Stadio Pietrangeli, cornice che spesso ha lasciato senza parole i professionisti stessi.

Palpabile l’emozione dei protagonisti in tutte le giornate capitoline, segno che la Federazione ha centrato il proprio obiettivo, come rimarca il presidente della FIT Angelo Binaghi: “Divertimento, passione e senso della competizione sono alla base del progetto. L’obiettivo è coinvolgere tutti coloro che giocano a tennis. Chi gioca desidera trovare con facilità tornei cui partecipare e conoscerne i risultati possibilmente in tempo reale - spiega -. Ringrazio dunque la Gazzetta dello Sport per questa collaborazione, che ha come scopo la promozione del nostro sport, il più sicuro da praticare in un momento storico così complicato come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia da Covid-19. E ringrazio naturalmente Enel per l’indispensabile sostegno al circuito”.

Giorgio Vurchio

Una grande festa

Le parole di Binaghi vengono confermate da Enzo De Palo, capoprogetto TPRA: “Abbiamo concluso questa edizione del circuito con una grande festa nella miglior cornice possibile. Insieme al presidente Binaghi, al consigliere nazionale addetto al settore Raimondo Ricci Bitti e a tutto il gruppo di lavoro Fit-Tpra ringraziamo Gazzetta ed Enel per averci sostenuto in questo percorso. Un grande grazie poi va naturalmente ai fantastici fighters che ogni settimana riempiono di allegria e di tennis tantissimi circoli in Italia”.

I vincitori

In campo maschile Roberto Bellani e Stefano Gnech si sono imposti rispettivamente nelle categorie Open e Limit 50. Il primo ha avuto ragione di Giuseppe Micca, mentre il piemontese ha superato Stefano Bufalino.

Nei singolari femminili è doppietta toscana con le vittorie di Claudia Zanichelli (Open) e Sara Mancini (Limit 50), nell’atto conclusivo le due hanno regolato Chiara Broglia ed Eutania Di Mattia.

In doppio le tre coppie a non fallire l’appuntamento con il Pietrangeli sono Roberto Vincenzi/Roberto Guicciardi, Alice Mazzuccato/Alessandra Pietrelli e Sara Sontacchi/Luca Dal Balcon.

A fine giornata Marco Meneschincheri (commentatore di Supertennis ed ex giocatore professionista), Ettore Marte (presidente commissione Fit-Tpra) e Augusto Raggi (country manager di Enel X Italia) hanno consegnato i trofei ai finalisti.

Con la festa della premiazione si è conclusa una grandissima edizione del Gazzetta Tpra Challenge by Enel che nella prossima stagione punterà ancora a migliorare i numeri già straordinari di quest’annata.

MASTER NAZIONALE GAZZETTA TPRA CHALLENGE BY ENEL

(2-4 ottobre, presso SDD Play Pisana e Foro Italico)

Open Maschile

Semifinali (6) Bellani b. (1) Corbo 6-5, (7) Micca b. Di Biase 6-3

Finale (6) Bellani b. (7) Micca 6-3

Roberto Bellani, Tc Frosinone

"E' stato emozionante giocare sul Pietrangeli e quella semifinale è stata veramente una durissima e bellissima partita".

"Ho iniziato a giocare da bambino con tanti stop durante gli anni. Sono nel circuito dal 2018, ma è quest'anno che è scoppiata la vera passione".

 

Open Femminile

Semifinali  Broglia b. (4) Liotti 6-4?, Zanichelli b. (3) Petroccione 6-1

Finale Zanichelli b. Broglia 6-2

Claudia Zanichelli, Ct Al Poggio, Lucca

"Questi tre giorni sono stati l’emozione tennistica più bella della mia vita: ogni partita è stata stupenda come la giornata al Foro Italico"

"Giocavo da bambina poi ho ripreso da un anno e sono subito entrata a far parte del circuito Fit-Tpra"

 

Limit 50 Maschile

Semifinali (4) Bufalino b. (1) Roca 6-5?(3), Gnech b. (2) Visalli 6-1

Finale (3) Gnech b. (4) Bufalino 6-3

Stefano Gnech, Asd Ronchiverdi Torino

"Toccai la prima racchetta coi giornalisti RAI a Barcellona prima di Barcellona-Juventus, mancava il quarto e mi sono buttato... amore a prima vista".

"Il momento più emozionante voglio viverlo il prossimo novembre alle prossime Epic Finals alzando al cielo il trofeo"

 

Limit 50 Femminile

Semifinali  Di Mattia b. Vantini 6-2, ?Mancini b. (7) Varini 6-1

Finale Mancini b. Di Mattia 6-1

Sara Mancini, Ct Paolo Ciampi Prato

"Giocare nello Stadio Pietrangeli, il campo dei campioni, circondata dalle sculture, ti fa sentire per davvero un campione"

"Ho giocato dai 13 ai 18 anni, dopo un lungo stop ho ripreso 4 anni fa e da subito sono entrata nel circuito Fit-Tpra" 

 

Doppio Maschile

Semifinali (4) Guicciardi/Vincenzi b. (1) Viglione/Ventola 6-5, ?Fortunato/Vurchio b. Genco/Avellone 6-1

Finale (4) Guicciardi/Vincenzi b. Fortunato/Vurchio 6-4

Doppio Femminile

Semifinali Mazzuccato/Pietrelli b. (1) Galimberti/De Bortoli 6-5?(2), R.Bellato/E.Bellato b. Scamutzi/Pisano 6-4

Finale Mazzuccato/Pietrelli b. (2) R.Bellato/E.Bellato 6-5

Doppio Misto

Semifinali Dal Balcon/Sontacchi b. Valicenti/La Carpia 6-2, (3) Chiesa/Pagani b. Fioriti/Codini 6-1

Finale Dal Balcon/Sontacchi b. (3) Chiesa/Pagani 6-1

Augusto Raggi (a sx - Country Manager di ENEL X Italia) premia Roberto Bellani

Claudia Zanichelli

Sara Mancini

Roberto Gucciardi e Roberto Vincenzi

Alessandra Pietrelli e Alice Mazzoccato

Luca Dal Balcon e Sara Sontacchi

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti