-

Serie A1 maschile, partono bene i campioni del CT Vela Messina

Inizia con un successo, 5-1 sull'ATA Battisti, il campionato di Serie A1 maschile per i campioni d'Italia del CT Vela Messina. Nella prima giornata un solo successo per 6-0, del Parl tennis Club Genova sull'ST Bassano.

06 ottobre 2024

20241003_Giorgio_Tabacco_Ctv__1_.jpg

Inizia con un successo, 5-1 sull'ATA Battisti, il campionato di Serie A1 maschile per i campioni d'Italia del CT Vela Messina. I siciliani sono inseriti nello stesso girone del CT Sinalunga, battuto l'anno scorso in finale. Nella prima giornata un solo successo per 6-0, del Parl tennis Club Genova sull'ST Bassano.

PRIMA GIORNATA, TUTTI I RISULTATI

Con Gianluca Mager, Matteo Viola e Filip Horansky in campo domenica, Genova ha iniziato al meglio il percorso nel Gruppo 1 contro Bassano che ha scelto di non rinforzare la rosa ma di affrontare la Serie A1 solo con ragazzi del vivaio protagonisti della promozione dell'anno scorso.

Nell'altra sfida del girone, 3-3 tra Selva Alta e Eur Sporting Club. Julian Ocleppo e il ceco Dalibor Svrcina hanno bagnato con una vittoria il loro esordio con la maglia di Selva Alta, rispettivamente contro Lorenzo Giustino e il tunisino Aziz Dougaz. Per il club romano, invece, vittorie in singolare per Massimo Giunta e Niccolò Ciavarella, su Lorenzo Comino e Lorenzo Conti. In doppio, si sono imposti Ocleppo-Svrcina e Dougaz-Ciavarella, senza rompere l'equilibrio dell'incontro.

Nel gruppo 2 parte bene la settima partecipazione consecutiva nella Serie A1 maschile dei campioni in carica del CT Vela Messina. Sugli scudi, nel 5-1 sui trentini dell'ATA Battisti i fratelli Fausto e Giorgio Tabacco e l'austriaco Gerald Melzer. Domenica prossima per i siciliani trasferta contro il Tc Sinalunga, il replay della finale scudetto 2023.

I toscani hanno iniziato con un pareggio 3-3 in trasferta in casa del TC Crema. I senesi si salvano grazie ai doppi, considerato che l'unico successo in singolare per i toscani è arrivato grazie a Matteo Gigante che ha sconfitto Samuel Vincent Ruggeri. Vittorie per i lombardi di Luka Mikrut su Marcello Serafini, Riccardo Bonadio su Fabio De Michele e Lorenzo Bresciani su Marco Miceli.

20240904_Tc_Sinalunga.jpg

Nel Gruppo 3, due successi per 5-1 delle squadre di casa, Sporting Sassuolo e TC Rungg-Sudtirol/Yogurteria, rispettivamente su TC Parioli e TC Pistoia. Le vittorie di Federico Bondioli e Enrico Dalla Valle hanno aperto il successo dell'SC Sassuolo sul TC Parioli. Per gli emiliani vittoria in singolare e doppio, con Bondioli, del francese Benoit Paire. Fernando Romboli De Souza ha ottenuto in due set l'unico punto per il club romano.

Con due punti di Federico Gaio e Alexander Weis, vittoriosi in singolare e, in coppia, in doppio, il TC Rungg ha preso il largo contro il TC Pistoia, che ha portato a casa un solo punto, grazie alla vittoria del bulgaro Dimitar Kuzmanov su Michael Lieven Geerts.

Nel gruppo 4 comincia con una sconfitta casalinga l’avventura del Circolo Tennis Massa Lombarda. La squadra romagnola, all’ottava partecipazione – la seconda di fila - nel massimo campionato nazionale, cede 4-2 contro il Tennis Club Santa Margherita Ligure, che si è così preso la rivincita per l’esito dello spareggio promozione del 2022. Poco ha potuto il 22enne Lorenzo Rottoli contro lo spagnolo Pedro Martinez (n.45 del ranking mondiale), appena tornato dal Masters 1000 di Shanghai. A portare ai liguri il punto del successo è stata la coppia Maestrelli-Romano regolando Ricci-Galvani.

Pareggio, infine, tra TC Italia e CT Palermo sulla terra rossa indoor di Forte dei Marmi. In singolare tre successi per i siciliani. Vincono Salvatore Caruso sul 18enne sardo Lorenzo Carboni, del mancino spezzino Alessandro Giannessi nei confronti di Marco Furlanetto e del 20nne mancino Gabriele Piraino che ha prevalso facilmente a spese di Walter Trusendi. L'ex Top 100 ATP Andrej Martin ha ottenuto l'unico punto per il TC Italia in singolare contro Francesco Mineo il quale ha ceduto nettamente al veterano slovacco Andrej Martin ex top 100 Atp. In doppio, due successi per i toscani al match tie-break: Marco Furlanetto e il licatese Luca Potenza hanno avuto ragione di Giannessi e Mineo, mentre Martin e Carboni hanno superato Piraino e Caruso. 

FORMAT
La formula è quella classica con quattro gironi da quattro squadre e sfide round robin (andata e ritorno). In ciascuna sfida si disputano quattro singolari e due doppi.
La fase a gironi, articolata in sei giornate, terminerà il 10 novembre. Play-off e play-out si disputeranno con gare di andata e ritorno il 17 e 24 novembre, mentre le finali sono in programma l'8 dicembre allo Stampa Sporting Torino.  

REGOLAMENTO
Le prime classificate di ciascun gruppo si qualificano per le semifinali play-off, con incontri di andata e ritorno (giocheranno la gara di ritorno in casa le squadre meglio classificate nella fase a gironi). Per quanto riguarda le squadre seconde classificate manterranno il diritto di partecipare alla Serie A1 nel 2025, mentre le squadre terze e quarte classificate prendono parte ad un tabellone di play-out ad otto squadre, con formula di andata e ritorno.

CALENDARIO
Le giornate di gara per l’A1 uomini sono le seguenti:
– Fase a gironi: 6, 13, 20, 27 ottobre, 3 e 10 novembre
– Play-out: 17 e 24 novembre
– Play-off / semifinali: 17 e 24 novembre
– Finale: 8 dicembre: allo Sporting Club Torino

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti