-

Serie A1 donne, live la finale scudetto Ct Palermo-At Verona

Le schede delle protagoniste della finale femminile che assegnerà lo scudetto della Serie A1 2024

06 dicembre 2024

20241207_Anastasia_Abbagnato_GSP29104.jpg

Sarà una finale equilibrata, almeno questo dicono i ranking, quella di Serie A1 femminilein programma domenica al Circolo della Stampa Sporting di Torino. Luogo che poche settimane fa ha ospitato gli allenamenti dei migliori del mondo durante le Nitto ATP Finals e che adesso cambia vestito per assegnare gli scudetti della massima divisione. Di fronte  Ct Palermo - finalista nel 2023 quando fu sconfitto dalla Canottieri Casale - e At Verona. La finale sarà trasmessa in diretta su SuperTennis dalle 11.

QUESTO IL PROGRAMMA DEI SINGOLARI:

Eva Alvarez Guerrero  (AT Verona) vs Anastasia Emanuela Abbagnato (CT Palermo)

Angelica Raggi (AT Verona) vs Giorgia Pedone (CT Palermo)

Aurora Zantedeschi (AT Verona) vs Marina Ribeira Bassols (CT Palermo)

Conosciamo meglio le protagoniste della sfida per il titolo. 

CIRCOLO TENNIS PALERMO

 

MARINA BASSOLS RIBERA

Spagnola, classe 1999, è attualmente numero 214 della classifica mondiale WTA e ha raggiunto il suo best ranking quest’anno, alla posizione numero 105. In carriera ha vinto 10 titoli ITF in singolare, e nel corso della stagione 2024 si è anche qualificata per lo Us Open, suo primo torneo del Grande Slam. Nel Campionato di Serie A1 ha difeso i colori del Circolo Tennis Palermo in tre sfide, vincendo due incontri e perdendone uno.

 

GIORGIA PEDONE

Elemento del vivaio del Ct Palermo, è nata il 31 agosto del 2004 ed è oggi numero 201 della classifica WTA, con un best ranking da numero 183 raggiunto lo scorso ottobre. Nel 2024 ha giocato la bellezza di sei finali nel circuito ITF, vincendone tre: la prima in Croazia e le due successive in Brasile. Nel corso del Campionato di Serie A1 ha disputato otto incontri, vincendone sei fra i quali due doppi fondamentali nella semifinale scudetto.

 

ANASTASIA ABBAGNATO

Elemento del vivaio del Ct Palermo, la giovane classe 2003 è numero 457 della classifica mondiale. Nel corso del 2024 è arrivata in finale nel torneo ITF di Trieste e ha disputato per la prima volta le qualificazioni agli Internazionali BNL d’Italia. Durante il campionato è stata schierata in tutti gli incontri eccetto uno, vincendo sette delle undici partite giocate. Determinanti le sue vittorie nella semifinale scudetto.

Giorgia Pedone in azione nella finale scudetto di Serie A1 BMW (Foto Sposito/FITP)

Giorgia Pedone in azione nella finale scudetto di Serie A1 BMW (Foto Sposito/FITP)

IRINA FETECAU

New entry nel team palermitano, la rumena classe 1996 ha subito dato il proprio apporto al team, vincendo due incontri di singolare. Attualmente numero 552 della classifica mondiale WTA, vanta un best ranking di numero 207, fatto registrare nel 2021. In carriera ha vinto tre titoli ITF in singolare e altri quattro in doppio, mentre nel 2024 è arrivata in finale nel torneo da 35 mila dollari di Nakhon Si Thammarat, in Thailandia.

 

VIRGINIA FERRARA

Elemento del vivaio del Ct Palermo, classe 2004, è stata fra le prime 100 del ranking mondiale juniores, prima di dedicarsi al circuito professionistico. Oggi è numero 1.076 della classifica WTA di singolare. Il miglior risultato del suo 2024 è stata la semifinale nel torneo Itf da 15 mila dollari di Monastir, in Tunisia. Nel campionato di Serie A1 ha disputato nove incontri fra singolare e doppio, vincendone tre.

 

MARTINA CAREGARO

Alla sua prima stagione fra le fila del Circolo Tennis Palermo, la giocatrice valdostana classe 1992 ha giocato due incontri, vincendone uno. Ha abbandonato l’attività internazionale nel 2023, con nove titoli internazionali nel palmarès e un best ranking da numero 254 Wta, raggiunto nel 2015. Nella stagione successiva ha difeso i colori dell’Italia in Billie Jean King Cup, giocando un doppio contro la Francia a fianco di Sara Errani.

20241125_FOTO_1_____TC_Rungg_Su__dtirol_Kiku_____CT_Palermo.jpg

ASSOCIAZIONE TENNIS VERONA FALCONERI

 

VALENTINI GRAMMATIKOPOULOU

Greca, classe 1997, è attualmente numero 438 della classifica mondiale di singolare, con un best ranking in 143esima posizione raggiunto nel 2022. Quest’anno ha disputato una finale nell’ultimo torneo Itf giocato, il mese scorso in Sicilia, oltre ad aver difeso i colori della Grecia in Billie Jean King Cup. Nel corso del campionato è stata schierata in tre incontri, vincendo complessivamente quattro match.

 

LESLEY KERKHOVE

Olandese di origini tailandesi, classe 1991, ha annunciato il suo ritiro dal tennis professionistico nel corso del 2024, ma continua a disputare altre competizioni. In carriera è arrivata al numero 135 della classifica mondiale WTA e ha raggiunto per due volte il secondo turno sull’erba di Wimbledon. Vanta 10 titoli ITF in singolare anche un titolo in doppio nel circuito maggiore, conquistato nel 2017 in Lussemburgo. Ha disputato quattro incontri nel corso del campionato.

 

AURORA ZANTEDESCHI

Elemento del vivaio dell’AT Verona Falconeri, la tennista classe 2000 è tornata quest’anno a difendere i colori del club ed è stata la grande protagonista della cavalcata che ha portato il team in finale, vincendo 11 dei 14 incontri disputati. Il 2024 è stata la sua miglior stagione anche a livello internazionale: in singolare ha raggiunto la posizione numero 364 mentre in doppio ha sfiorato la top-100, giocando a Palermo la sua prima finale nel Tour e vincendo ben sei titoli nel circuito ITF.

Aurora Zantedeschi colpisce di rovescio

Aurora Zantedeschi colpisce di rovescio

DILETTA CHERUBINI

Novità stagionale dell’AT Verona, la toscana classe 2002 ha subito avuto un ottimo impatto, vincendo quattro dei cinque incontri disputati nel campionato di Serie A1. Attualmente numero 482 della classifica WTA, nel corso del 2024 ha raggiunto la finale nel torneo Itf di Santa Margherita di Pula, in Sardegna. In carriera ha vinto quattro titoli internazionali, tutti in doppio, e raggiunto come best ranking la posizione n. 410 WTA.

 

ANGELICA RAGGI

Classe 1998, è attualmente numero 801 della classifica mondiale, con un best ranking fissato in 515esima posizione. In carriera ha vinto cinque titoli in singolare nel circuito ITF, curiosamente tutti nella stessa città, a Monstir in Tunisia. Nel corso del Campionato di Serie A1 è scesa in campo per quattro volte in singolare, vincendo due incontri.

 

ANGELICA MORATELLI

Trentina, classe 1994, è un elemento del vivaio dell’Associazione Tennis Verona. Ha vissuto una splendida stagione 2024 nel circuito mondiale, salendo fino alla posizione numero 62 del ranking di doppio anche grazie agli ottavi di finale allo Us Open. Sempre quest’anno ha disputato la United Cup con l’Italia in Australia, e ha giocato ben cinque finali in tornei di categoria WTA 125, vincendone una in coppia con Camilla Rosatello. Oltre 30 i titoli di doppio conquistati in carriera.

 

EVA GUERRERO ALVAREZ

Spagnola, classe 1999, è attualmente numero 759 della classifica mondiale WTA ma vanta un best ranking alla 221esima posizione. In carriera ha vinto cinque titoli internazionali, l’ultimo nel 2023. Ha colto di recente il suo miglior risultato stagionale, arrivando ai quarti di finale nel torneo ITF portoghese di Lousada. Nel corso del campionato ha disputato due incontri di singolare, vincendoli entrambi.

IL LIVESCORE DELLA FINALE

Domenica, poi, spazio alla finale maschile tra il Tc Crema, che cerca il quarto scudetto della sua storia (ma il primo dal 1987), e il Tc Rungg, sorpresa relativa visto la rosa solida e coesa di cui dispongono gli altoatesini.

L'ultima lombarda ad aver intascato il titolo è stata la squadra dello Sporting Selva Alta di Vigevano nel 2019, mentre fin qui non c'è traccia di successi dall'Alto Adige.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti