
Chiudi
Dopo il successo biennale di Padel Trend Expo, il format cresce e si trasforma in Racquet Trend Expo. Alla Fiera ci sarà anche il “Trophy Tour” per ammirare la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup vinte a Malaga
05 marzo 2025
Padel Trend Expo, il progetto vincente che in due edizioni ha entusiasmato oltre 40.000 visitatori e coinvolto 265 brand e 4500 club, si trasforma in Racquet Trend Expo e torna a Milano, per la prima volta negli spazi espositivi di Fiera Milano a Rho, dal 7 al 9 marzo 2025.
È un’evoluzione che fa di questo atteso appuntamento - patrocinato da CONI, CIP, Sport e Salute, Comune di Milano e con la partecipazione dell’ENIT SpA - il primo format in Europa interamente dedicato a tutti i principali sport di racchetta, coinvolgendo i settori B2B e B2C per offrire un'esperienza unica a professionisti ed appassionati. Un primato consacrato in un prestigioso palcoscenico: Racquet Trend Expo - evento ideato da Next Group e co-organizzato da Padel Trend insieme a Fiera Milano - verrà infatti realizzato all’interno dei padiglioni Fiera Milano, che ospiteranno i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, facendosi così tra i capifila di un’era di grandi eventi sportivi a livello globale. Tennis, padel, pickleball, beach tennis e tennistavolo: tutto il mondo dei principali sport di racchetta - grazie alla fondamentale collaborazione di FITP e della FITET - saranno presenti con aree dedicate, dove gli appassionati potranno trovare tutte le novità di settore e non solo, presso gli oltre 100 stand presenti, oltre a cimentarsi sui 21 campi allestiti, partecipare a clinic, eventi, competizioni, spettacoli e convegni, alla presenza di campioni, coach, vip e leggende di questi sport.
“Non posso che essere felice per il primo format in Europa interamente dedicato ai principali sport di racchetta e organizzato a Milano. Immagino che ‘Racquet Trend Expo’ sarà un'esperienza unica per gli espositori e gli appassionati, che vivranno intensamente questa esperienza: sarà una grande occasione per potersi tenere al passo, una full immersion e un confronto tra le proposte innovative delle aziende e i desideri del pubblico. Racquet Trend Expò cade nel momento magico che tutti noi stiamo vivendo, e che difficilmente dimenticheremo perché resterà nei libri di storia. Oggi l’Italia è il paese numero uno del mondo nel tennis, grazie agli eccezionali risultati sportivi ottenuti da Jannik Sinner, Jasmine Paolini e da tutti gli altri azzurri e anche grazie alle capacità organizzative della FITP” ha dichiarato il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi.
In particolare, la FITP - Federazione Italiana Tennis e Padel (che rappresenta nel padiglione ben 4 sport sui 5 presenti) rivestirà un ruolo da protagonista sia all’interno del padiglione e sia sui campi da gioco.
Oltre alla promozione di tutti gli asset federali e alla promozione degli eSports, gli spazi espositivi della FITP permetteranno di ammirare da vicino la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, vinte lo scorso novembre a Malaga dalle Nazionali azzurre guidate da Tathiana Garbin e Filippo Volandri. Il ‘Trophy Tour’ - il giro d’Italia che fino a fine anno toccherà tutte le regioni, i circoli e alcuni dei luoghi più suggestivi del nostro Paese - fa dunque tappa negli spazi espositivi di Fiera Milano a Rho per la gioia degli appassionati che avranno così l’opportunità di scattare un suggestivo selfie con i trofei più prestigiosi del tennis a squadre. Sui campi da gioco gli insegnanti FITP, coordinati dall’Istituto Superiore di Formazione ‘Roberto Lombardi’, si dedicheranno alla formazione e alla promozione delle discipline, con prove di gioco e approfondimenti tecnici tenuti dal Direttore dell’Istituto Michelangelo Dell’Edera. Sono in programma, inoltre, dei raduni tecnici under 14 e una tappa del circuito TPRA di pickleball”.
Quello della racchetta è un settore multidimensionale, in grande espansione, che conta in Italia milioni di appassionati, anche grazie al diffondersi di nuove discipline e proprio in quest’ottica Racquet Trend Expo si propone come un influente punto di riferimento internazionale per il divertimento, il business e la conoscenza di questi sport, coinvolgendo allo stesso tempo gli addetti ai lavori, aziende, giocatori e appassionati.
Grande spazio anche all’inclusione con partite disputate su ogni campo tra giocatori in carrozzina, in coppia con normodotati. Inoltre a Racquet Trend Expo, verrà presentato il progetto “Campo Libero” lanciato dal Centro Jambo in provincia di Caserta e sotto l’egida del Ministero dell’Interno, che si propone di trasformare, per la prima volta in Italia, il più grande bene confiscato in Campania alla criminalità, in una vero e proprio villaggio sportivo, diventando un modello nazionale di integrazione e un motore di rigenerazione urbana per l’intero territorio.
Conferenza di presentazione di Racquet Trend Expo. Da sinistra Luigi Spera, Francesco Conci, Martina Riva, Marco Jannarelli, Maria Maderna, Matias Diaz Sangiorgio
L’evento sarà inoltre un itinerario che integrerà alle discipline dei racquet sports, un’ampia area dedicata al Turismo Sportivo, attraverso l’iniziativa “Le Vie dello Sport”, strizzando un occhio anche ai settori dell’alimentazione e del wellness, con una significativa presenza anche del mondo fitness, a supporto e potenziamento di una cultura della salute e del benessere. Tutto organizzato con un occhio alla sostenibilità: particolare attenzione sono infatti date alle soluzioni ecologiche, a partire dagli allestimenti, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale. Inoltre, parte fondamentale della kermesse, sarà anche l’attività B2B e di networking, favoriti da una fitta agenda di matchmaking. Racquet Trend Expo sarà infatti una piattaforma commerciale dove aziende, circoli e professionisti potranno far incontrare domanda e offerta, rafforzare relazioni commerciali e aprire nuovi mercati. A questo scopo e per approfondire la conoscenza del mercato sono stati organizzati numerosi workshop, convegni e seminari, ospitati all’interno del Racquet Trend Evolution Forum.
Infine non poteva mancare l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale quale partner istituzionale dell’evento. La banca pubblica, da oltre 70 anni al servizio dello Sport, sarà presente con uno stand dedicato per illustrare i finanziamenti agevolati rivolti alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche per favorire lo sviluppo dello sport a 360 gradi.