
Chiudi
FITP e ‘Seconda Chance’ hanno sviluppato insieme il progetto dall’importante valore sociale. Martedì 18 luglio alle ore 12 l’inaugurazione nel nuovo complesso che ospita 1.500 detenuti
14 luglio 2023
Un progetto importante che mira a sottolineare l’indiscutibile valenza sociale dello sport che – in un contesto difficile come quello delle carceri – contribuisce in modo sostanziale al benessere psico-fisico dei detenuti e al loro recupero. Un'occasione non solo di svago e di attività fisica ma soprattutto strumento di inclusione che veicola valori come l'umanità e la rieducazione, insegnando contestualmente il rispetto per le regole del gioco e per l'avversario.
Grazie alla collaborazione tra l’associazione ‘Seconda Chance’ e la Federazione Italiana Tennis e Padel, che ha interamente sovvenzionato il progetto, il nuovo complesso del carcere di Rebibbia che ospita attualmente 1.500 detenuti potrà contare su un campo da tennis totalmente ristrutturato dalla GreenSet, azienda leader mondiale nell'installazione e nella pavimentazione delle superfici da gioco in resina.
La cerimonia di inaugurazione – che vedrà la partecipazione della Vicepresidente della FITP, On. Chiara Appendino, della Consigliera Federale, Roberta Righetto, di Rosella Santoro, Direttrice della Casa Circondariale Rebibbia N.C. "Raffaele Cinotti" e della giornalista del Tg La7 Flavia Filippi – si terrà presso la struttura penitenziaria in via Raffaele Majetti n. 70, il prossimo 18 luglio alle ore 12.
COS’È E COSA FA ‘SECONDA CHANCE’ – Nata nel 2022 dall’attività di volontariato della giornalista del Tg La7 Flavia Filippi, ‘Seconda Chance’ è un’associazione del Terzo Settore che porta occupazione dentro e fuori dalle carceri. Presenta agli imprenditori la possibilità di fare impresa (a condizioni super agevolate) direttamente all’interno dei penitenziari, dove si trovano capannoni o locali dismessi che l’amministrazione penitenziaria può cedere in comodato d’uso gratuito. Diffonde la legge Smuraglia (193/2000) che offre sgravi fiscali e contributivi a chi assuma nella sua azienda, anche part time o a tempo determinato, detenuti in articolo 21 O.P., cioè ammessi al lavoro esterno, o detenuti in misura alternativa. ‘Seconda Chance’ opera direttamente sul campo, cercando adesioni tra gli imprenditori attraverso un attivo ‘porta a porta’, nella consapevolezza che solo una sistematica azione artigianale possa sconfiggere certi scetticismi. In appena un anno di vita, ‘Seconda Chance’ ha trovato 190 offerte di lavoro sull’intero territorio nazionale.
giornalisti, fotografi e operatori interessati a partecipare all'inaugurazione, sono pregati di inviare richiesta di accredito al seguente indirizzo:
segreteriadirettore.cc.rebibbianc.roma@giustizia.it
specificando, nome, cognome, data e luogo di nascita, testata e se interessati a effettuare foto/riprese.
Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel
“E' con grande piacere che la Federazione Italiana Tennis e Padel ha aderito al progetto dell'associazione ‘Seconda Chance’ e del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, provvedendo alla riqualificazione di un campo da tennis nel carcere di Rebibbia. Da sempre la nostra attenzione ai risvolti sociali della pratica sportiva è in cima alle priorità della Federazione. Contribuire al recupero di persone impegnate in un cammino di riabilitazione, è un impegno che prendiamo molto volentieri, convinti che il tennis, con i suoi valori le sue regole, sia una ‘pratica’ utile a reintegrarsi nella società”.
Flavia Filippi, giornalista, fondatrice e presidente di ‘Seconda Chance’
"La realizzazione di questo nuovo campo è per noi motivo di grande orgoglio e un grande stimolo a darci sempre più da fare per portare lo sport negli istituti di pena. Ringrazio enormemente il presidente Binaghi, i consiglieri tutti e la loro collega Roberta Righetto, che fin da quando 9 mesi fa ha constatato le disastrate condizioni del vecchio campo da tennis di Rebibbia Nuovo Complesso si è impegnata per la nascita di quello nuovo in tempi da record, promettendo anche lezioni con gli istruttori federali e la donazione di racchette e tubi di palle ai detenuti appassionati di questo bellissimo sport. La mission di ‘Seconda Chance’ è quella di procurare opportunità di lavoro ma la nostra dedizione va in ogni senso, e poiché ben conosciamo l'importanza che riveste l'attività sportiva dentro agli ambienti penitenziari ci stiamo concentrando con grande impegno anche su questi temi".