
Chiudi
Dal 4 al 7 giugno la Coppa Davis sarà esposta a Palermo. Ecco il calendario delle tappe e le iniziative
03 giugno 2024
Continua il viaggio della Coppa Davis. Dopo il trionfo a Malaga, il secondo nella nostra storia, il trofeo più iconico del tennis mondiale sta attraversando l'Italia per permettere a tutti gli appassionati di toccarlo con mano. E in questo modo di continuare ad alimentare la gioia collettiva per un trionfo che non smette di emozionare.
Il prestigioso trofeo, che l’Italia ha conquistato lo scorso novembre a Malaga dopo ben 47 anni di attesa, rimarrà in esposizione da martedì 4 giugno a venerdì 7 a Palermo. Giovedì alle 17.30 conferenza stampa al Country Time Club dove sarà presente anche Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel.
Questa taooa siciliana del Trophy Tour inizierà martedì 4 giugno alle ore 11 presso l’incantevole scenario del Teatro Massimo all’esterno del quale verranno allestiti due mini campi da tennis. Ventiquattro ore dopo ci si sposterà al Ct Palermo. Previste a partire dal primo pomeriggio delle iniziative per bambini e ragazzi.
Giovedì, poi, la conferenza stampa presso il Country Time Club con il presidente Binaghi sarà anche l'occasione per parlare dello straordinario momento del tennis azzurro maschile e femminile. E' anche un modo per accendere i riflettori su uno dei luoghi simbolo del tennis palermitano che a luglio ospiterà il Palermo Ladies Open, tradizionale WTA 250 presentato quest'anno al Foro Italico durante gli Internazionali BNL d'Italia.
Ultimo appuntamento del Trophy Tour a Palermo venerdì 7 giugno presso il TC2 dove la Coppa Davis sarà esposta dalle 12.30 alle 20 nel salone piscina.
La Coppa Davis potrà essere ammirata e fotografata anche a Catania e Messina rispettivamente il 22 e il 23 luglio in una delle sale del Comune e nei due giorni successivi al Ct Vela la cui compagine maschile è campione in carica di serie A1.
L'ITALIA DI DAVIS A PALERMO: TUTTI GLI INCONTRI
1957, Quarti zona europea: Circolo del Tennis, 7-9 giugno, Terra
Italia b. Polonia 4-1: Giuseppe Merlo (Ita) b. Andrei Licis 61 64 60, Nicola Pietrangeli (Ita) b. Wladislaw Skonecki 75 46 75 61, Nicola Pietrangeli-Orlando Sirola (Ita) b. Wladislaw Skonecki-Jozef Piatek 62 97 62, Antonio Maggi (Ita) b. Wladislaw Skonecki 64 60 63, Andrei Licis (Pol) b. Nicola Pietrangeli wo
1979, 2° turno zona europea A: Circolo del Tennis, 16-18 marzo, Terra
Italia b. Danimarca 5-0: Adriano Panatta b. Michael Mortensen 62 60 62, Corrado Barazzutti b. Carl Edvard Hedelund 61 61 62, Paolo Bertolucci-Adriano Panatta b. Carl Edvard Hedelund-Michael Mortensen 60 68 62 62, Corrado Barazzutti b. Michael Mortensen 61 61, Adriano Panatta b. Carl Edvard Hedelund 60 63 61
1986, 1° turno World Group: Circolo Tennis, 7-10 marzo, Terra
Italia b. Paraguay 4-1: Francesco Cancellotti (Ita) b. Hugo Chapacu 64 63 61, Claudio Panatta (Ita) b. Victor Pecci 46 11-9 97 10-8, Francisco Gonzalez-Victor Pecci (Par) b. Gianni Ocleppo-Claudio Panatta 46 61 64 75, Claudio Panatta (Ita) b. Hugo Chapacu 63 75 63, Francesco Cancellotti (Ita) b. Victor Pecci 57 10 rit.
1988, 1° turno World Group: Circolo del Tennis, 5-7 febbraio, Terra
Italia b. Israele 4-1: Francesco Cancellotti (Ita) b. Gilad Bloom 61 62 68 64, Paolo Canè (Ita) b. Amos Mansdorf 75 63 62, Amos Mansdorf-Shahar Perkiss (Isr) b. Paolo Canè-Diego Nargiso 75 63 64, Paolo Canè (Ita) b. Gilad Bloom 46 61 61 60, Francesco Cancellotti (Ita) b. Amos Mansdorf 64 62
1995, Quarti World Group: Circolo del Tennis, 31 marzo-2 aprile, Terra
Stati Uniti b. Italia 5-0: Andre Agassi b. Andrea Gaudenzi 64 64 61, Pete Sampras b. Renzo Furlan 76(3) 63 60, Jared Palmer-Richey Reneberg b. Cristian Brandi-Stefano Pescosolido 61 67(2) 64 63, Pete Sampras b. Andrea Gaudenzi 63 16 63, Jared Palmer b. Renzo Furlan 64 63