
Chiudi
Scatta domenica l’edizione 2022 del massimo campionato nazionale femminile, con le campionesse d’Italia del Tennis Club Parioli a caccia dell’ennesimo scudetto. Ma la concorrenza sarà particolarmente agguerrita, con tante giocatrici di spessore pronte a scendere in campo da qui a dicembre
06 ottobre 2022
A dieci mesi da una delle finali più combattute degli ultimi anni, il Campionato femminile di Serie A1 è pronto a ripartire. Lo farà domenica 9 ottobre, con lo scudetto cucito (per la decima volta) sul petto delle romane del Tennis Club Parioli, che conquistarono il tricolore a Cesena – a dieci anni dal precedente – vincendo al doppio di spareggio contro il Tc Rungg Südtirol.
La massima competizione nazionale a squadre si presenta come sempre di alto livello, con otto squadre divise in due gironi (da giocare con formula di andata e ritorno) e tanti nomi di spessore. Uno su tutti quello di Liudmila Samsonova, la russa cresciuta in Italia pronta a difendere un’altra volta i colori del Tennis Club Genova 1893. Ha iniziato a farlo quando era ancora una promessa in cerca di gloria, e lo farà di nuovo quest’anno da numero 22 della classifica mondiale WTA, con tre titoli nel circuito maggiore in tasca solo da agosto in avanti.
Tra le fila del club genovese, inserito nel Girone 2 insieme a Tennis Beinasco, Tennis Club Italia e Tc Rungg Südtirol, anche la numero 3 d’Italia Lucia Bronzetti e un mix fra l’esperienza di giocatrici come Martina Caregaro e l’ex top-100 Alberta Brianti, e la freschezza di tante under di qualità, su tutte Denise Valente e Angelica Sara, entrambe schierabili come elementi del vivaio e potenzialmente preziosissime per le ambizioni del club. Le genovesi esordiranno contro il Tc Rungg Südtirol, finalista a sorpresa nel 2021 e pronto a stupire ancora, con un organico rinforzato con gli innesti dell’austriaca Barbara Haas e di Dalila Spiteri.
Il Tennis Club Parioli, che alla prima giornata ospiterà le neopromosse bresciane della Bal Lumezzane, riparte invece con una formazione simile a quella scudettata, senza Camilla Rosatello (che insieme a Beatrice Lombardo vinse il doppio decisivo) ma con l’innesto dell’ex top-100 Mandy Minella, giocatrice lussemburghese che a luglio ha vinto il titolo nazionale nella Bundesliga tedesca con il Tennisclub Bredeney di Essen, e ora cerca il bis nel Belpaese. In gara per il Parioli anche due bandiere del club come Martina Di Giuseppe e Nastassja Burnett, da anni fedeli alla formazione capitanata da Gianluca Pasquini (c’erano anche nello scudetto del 2011) e spesso fondamentali nelle cavalcate in Serie A1.
Fra le top-100 azzurre giocano la Serie A1 anche Jasmine Paolini ed Elisabetta Cocciaretto, entrambe per un Tennis Club Italia (Forte dei Marmi) che dopo i due scudetti maschili datati 2012 e 2015 sogna di vincere anche nel femminile. Lo dimostra una squadra in grado di schierare la bellezza di quattro giocatrici comprese fra le prime 100 del mondo: le due azzurre, rispettivamente numero 76 e 90, più la spagnola Nuria Parrizas Diaz (74) e l’ungherese Panna Udvardy (81). La formazione della Versilia esordirà in casa contro le torinesi del Tennis Beinasco, campionesse d’Italia nel 2018, al via con Reka-Luca Jani, Irina Maria Bara, Giulia Gatto-Monticone, Federica Di Sarra e Federica Rossi.Lorem ipsum
L’ultima sfida della prima giornata vedrà invece di fronte la Società Canottieri Casale e la pro promossa At Verona Falconeri, subito impegnata in una trasferta delicata. Perché il team del Monferrato è potenzialmente uno dei più attrezzati, in virtù della presenza in rosa di ben otto giocatrici comprese fra le prime 500 della classifica mondiale (fra le quali anche l’ex top-5 Sara Errani) e della possibilità di schierare in qualità di elemento del vivaio la giovane Lisa Pigato, fra le grandi promesse del nostro tennis. Dal Veneto rispondono invece con la greca Valentini Grammatikopoulou, l’olandese Richel Hogenkamp, la bulgara Elitsa Kostova e le azzurre Angelica Moratelli, Angelica Raggi e Aurora Zantedeschi.
L’altra neopromossa Bal Lumezzane (che però aveva già giocato l’A1 nel 2019 e nel 2020) punterà invece su Ylena In-Albon, Chiara Catini, Anastasia Piangerelli e Rubina De Ponti. Accedono alle semifinali scudetto le prime due di ciascun girone, mentre terze e quarte si affrontano nei play-out per conservare la categoria.
Domenica 9 ottobre scatta anche il Campionato femminile di Serie A2, con 14 squadre in gara che vedono impegnate tante giocatrici conosciute. Due su tutte? La numero uno d’Italia Martina Trevisan e Lucrezia Stefanini, capace questa settimana di mettersi in mostra al WTA di Monastir. Difendono entrambe i colori del Tennis Club Prato, vincitore di cinque scudetti femminili fra 2013 e 2019.
SERIE A1 FEMMINILE 2022
I gironi – Le squadre – Il programma/regolamento – L’albo d’oro