-

Tennis Viserba tra orgoglio e rinnovamento delle strutture

Il club riminese archivia il 2021 festeggiando la permanenza in A2 maschile e procede spedito con i lavori sugli impianti. De Santis: “Non era scontato rimanere in un campionato di vertice. Nel 2022 gestiremo dieci campi, compresi i nuovi quattro da padel operativi da primavera”

di | 20 dicembre 2021

Squadra A2 maschile Tennis Club Viserba

La squadra A2 maschile del Tennis Club Viserba con il capitano Marco Mazza e i dirigenti Fabio De Santis e Marco Paolini

L’orgoglio per aver conservato un posto in serie A2 maschile e al contempo un robusto piano di investimenti e lavori strutturali per rilanciare il circolo anche e soprattutto sul piano degli impianti, così da poter continuare a svolgere un’attività di prim’ordine. Il Tennis Club Viserba saluta il 2021 dunque con tanta carne al fuoco, guardando già al prossimo anno quando, una volta ultimate le opere in corso, il sodalizio riminese si troverà a gestire, nel complesso, dieci campi, tra Viserba e Rivabella, tra tennis e padel.

Rimanere in serie A2 non era affatto scontato, le emozioni che abbiamo provato, in particolare nell’ultima giornata dei play-out contro l’Angiulli Bari, sono state molto forti e intense – ha sottolineato il vice presidente Fabio De Santis nel corso di una conferenza stampa convocata per tracciare il bilancio del campionato da poco concluso e fare il punto sugli investimenti – E’ stata una bellissima avventura, seguita con interesse e partecipazione da tanti soci. Ora entra nel vivo il piano di rinnovamento e rilancio del circolo. E’ stata avviata ormai da tempo la realizzazione dei quattro campi da padel, è in corso la riqualificazione dei campi di Rivabella e la realizzazione del pozzo che ci consentirà di acquisire acqua per l’irrigazione dei campi dalla falda, non più dall’acquedotto, con notevole risparmio e un miglioramento per le tematiche ambientali, una svolta green. Tutte e tre queste componenti saranno concluse entro la prossima primavera. Il circolo dunque rinnova l’impegno per la riqualificazione dell’intera area sportiva, noi del direttivo abbiamo impresso una certa velocità a queste opere e i soci ci stanno seguendo in questa avventura, c’è una visione condivisa. Si dovrà fare qualche sacrificio in questa fase, però alla fine gestiremo 10 campi: quattro da tennis a Viserba, quattro da padel sempre a Viserba e due di tennis a Rivabella”.

Non solo strutture, comunque, al centro dell’attenzione: “Puntiamo anche ad un programma di riqualificazione delle professionalità, abbiamo fatto un nuovo piccolo salto nella comunicazione, siamo più presenti ora sui social ed abbiamo una nuova pagina facebook che ha già ricevuto 700 like, ringraziamo per questo Valentina Panettieri, social media manager, e Roberta Vittori”.

Il maestro Marco Mazza si è soffermato sull’aspetto tecnico: “Il campionato di A2 è stato difficile perché siamo capitati in un girone tosto, come dimostra la promozione in A1 del Sinalunga, e poi abbiamo dovuto fare i conti con alcuni infortuni tra i giocatori più rappresentativi.

Nonostante ciò, siamo riusciti a giocarcela alla pari con tutti e poi abbiamo anche avuto un po’ di fortuna nel sorteggio per i play-out. Poter disputare per il terzo anno la A2 per noi è un grande successo, tanto più che giochiamo con una squadra che schiera praticamente tutti giocatori del vivaio, che fanno base qui al circolo”.

I festeggiamenti del Tc Viserba per la salvezza in serie A2 maschile

Manuel Mazza (foto San Marino Open/Calabrò)

Rimanere in A2 non era per nulla scontato – ha ribadito il consigliere Marco Paolini, ex presidente del club riminese - Per me e per i soci è una grande soddisfazione vedere i ragazzi lottare alla pari contro i vertici del tennis nazionale. Ora siamo molto impegnati nel rinnovamento del circolo, è un progetto molto impegnativo, ma penso che sia la strada giusta da intraprendere”.

Presente nell’occasione buona parte dei giocatori del team di A2 che ha centrato l’impresa della salvezza, Alberto Bronzetti, Francesco Giorgetti, Filippo Di Perna, Manuel Mazza e Diego Zanni. Tutti hanno espresso un concetto: “Stagione sofferta, domeniche toste, ma sempre nel segno del divertimento e con un grande spirito di squadra, sia quando si vinceva che quando si perdeva”.

E’ emersa l’unità del gruppo e io non ho mai sentito nella nostra squadra accenti sudamericani – ha continuato De Santis con un pizzico di ironia – perché noi schieriamo ragazzi nostri, ragazzi cresciuti al Tennis Club Viserba, anche l’ultimo innesto di Filippo Di Perna per noi è uno di famiglia”.

La squadra di A2 maschile del Tennis Club Viserba con il presidente Ivano Monticelli e i tecnici Luca Gasparini e Marco Mazza

Intanto, è già tempo di programmare i prossimi tornei. “La nuova stagione partirà con il torneo nazionale Open di Natale del Tennis Club Riccione – ha spiegato Marco Mazza – poi Manuel Mazza, Alberto Bronzetti e Filippo Di Perna giocheranno tutta una serie di Itf da 15.000 e 25.000 dollari, mentre gli altri, impegnati anche nell’insegnamento, giocheranno i tornei Open nazionali. La preparazione atletica sarà sempre svolta da Mirko Pasini”.

Si torna a parlare di nuove strutture. “Il pozzo è stato fatto e questo ci garantirà l’irrigazione dei campi, penso che se si ragiona in ottica green si deve partire da queste piccole attenzioni.

Poi ci saranno i quattro nuovi campi da padel. Anche se noi non abbiamo come obiettivo l’utile, le risorse che il padel ci darà saranno preziose e importanti per svolgere ad alto livello tutta la nostra attività sportiva. Per quanto riguarda i due campi di Rivabella sono stati montati i nuovi fari al led e si sta sistemando il fondo in vista dell’apertura primaverile, poi si pensa di coprirli per la prossima stagione invernale – conclude De Santis – in modo che possano lavorare dodici mesi”.

Francesco Giorgetti in azione

La squadra di A2 maschile del Tennis Club Viserba con il presidente Ivano Monticelli

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti