Come previsto dal Metodo Classifiche si pubblica una proiezione del calcolo classifiche di fine anno, con l’attività svolta entro il 29 agosto 2021.
Questa pubblicazione non rappresenta una variazione delle classifiche nel corso dell’anno, bensì può essere utile su più fronti:
- Verificare quanto finora accumulato, in modo tale da avere nel corso dell’anno per ben cinque volte la possibilità di verificare quanto si è lontano dal proprio obiettivo
- Controllare quanti giocatori ad oggi vi sarebbero nel 2022 nei vari gruppi di classifica. I giocatori sono ordinati in base alla “proiezione di classifica 2022” (che non tiene conto dell’armonizzazione effettuata a fine anno) in modo tale da verificare in che posizione si sarebbe all’interno dei vari gruppi per poter usufruire vantaggiosamente dell’armonizzazione. A tal proposito gli stranieri sono pubblicati in documenti separati in quanto non sono soggetti all’armonizzazione.
- Verificare quanti punti si sono accumulati nei tornei a punteggio ridotto (set a 4 giochi) che prevedono un massimale di punti da poter accumulare (25% della soglia di interesse di promozione/retrocessione).
- Verificare inoltre altri parametri come i punti ottenuti nei tornei veterani (decurtati del 40%), quante partite disputate e quante vinte
- Coloro che si trovano nel campo note “Promozione Commissione Campionati e Classifiche” avranno d’ufficio (da martedi 14 settembre) la nuova classifica in quanto hanno ottenuto risultati tali da applicare quanto previsto nel Metodo Classifiche per le promozioni della Commissione Campionati e Classifiche.