-

Serie A1 femminile: il Parioli cala il settebello tricolore

Nella seconda giornata delle Finali BMW al Carisport di Cesena successo in rimonta per la romana Di Giuseppe ma la coppia Ormaechea/Meliss agguanta la parità per la squadra altoatesina. Al doppio di spareggio decidono Lombardo/Rosatello

di | 12 dicembre 2021

Tutto in una partita: è servito infatti il doppio di spareggio per dirimere l'equilbrio fra Tennis Club Parioli e Tc Rungg Sudtirol, protagoniste della finale femminile di Serie A1 BMW sul veloce del Carisport di Cesena. E al termine di una due-giorni davvero intensa a fare festa è il circolo romano, che torna ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro, per la settima volta, a distanza di dieci anni dall’ultimo trionfo. 

Dopo la parità con cui si era chiusa la prima giornata di incontri, la squadra capitolina ha chiuso in vantaggio i singolari grazie al successo di Martina Di Giuseppe su Paula Ormaechea. Nel doppio la coppia composta dalla stessa Ormaechea e da Verena Meliss ha ottenuto il punto del 2-2, prevalendo di misura, per 76(5) 36 10-8, sul duo capitolino formato da Beatrice Lombardo e Camilla Rosatello. E proprio le stesse due giocatrici, nel decisivo doppio di spareggio, hanno superato per 61 76(5) Susan Bandecchi e Verena Meliss, conquistando il punto che vale lo scudetto.

FACCE DA SCUDETTO: LA GALLERY

Le due formazioni approdate all’ultimo atto del massimo campionato erano entrambe inserite nel girone A nella prima fase e anche i due testa a testa del round robin erano terminati in parità, sia all’andata nella Capitale (il 10 ottobre) che al ritorno in Alto Adige (9 novembre).
E' svanito al doppio di spareggio, dunque, il sogno del Rungg di firmare un’impresa storica, conquistando il primo scudetto (tanto più da matricola) per un sodalizio dell'Alto Adige.  

IL RESOCONTO DELLA PRIMA GIORNATA A CESENA

LA FINALE FEMMINILE, LA SCHEDA COMPLETA DELLE PROTAGONISTE

Di Giuseppe in rimonta su Ormaechea

Ad uscire meglio dai blocchi è stata la tennista romana, avanti 2-0, ma immediata è stata la reazione dell'argentina naturalizzata italiana, ex numero 59 del mondo nel 2013, che ha piazzato una serie di quattro giochi di fila e ha saputo poi mantenere il break di vantaggio, pur soffrendo nei suoi turni, chiudendo la frazione sul 64 con una palla corta di diritto.

Da quel momento ha però cambiato marcia la Di Giuseppe, oggi numero 278 WTA ma con un best ranking di 149 nel 2019, che è riuscita ad essere più incisiva con servizio e diritto, volando sul 5-0 e poi pareggiando il conto dei set.

La colonna del Parioli – quasi 14 stagioni in questo club - subito avanti anche nella partita decisiva (2-0), con l’avversaria a mancare due opportunità per il riaggancio sul 2-2, e così la 30enne romana ha consolidato il vantaggio con un secondo break nel settimo gioco, con alcuni punti da applausi (passante di rovescio lungolinea, smorzata di rovescio e demi volée vincente dopo un pallonetto al volo). E sfruttando a dovere il servizio Di Giuseppe ha chiuso il discorso al secondo match point, portando il team romano a un passo dal titolo.  

E' stata una partita complicatissima, dura, ero tesa in campo, quindi sono molto contenta di averla portata a casa - il commento a caldo della Di Giuseppe -. La mia avversaria ha giocato meglio di me nel primo set, per cui ho deciso di cambiare tattica, cercando di più il suo diritto e di essere aggressiva, poi  sono riuscita a sciogliermi e a divertirmi, un aspetto fondamentale per l'efficacia del mio tennis".

La coppia Ormaechea/Meliss
tiene in corsa il Rungg

In doppio primo set da montagne russe, con la coppia del Rungg capace di farlo suo al tie-break, alla settima opportunità.

Nella seconda frazione hanno ridotto il numero di errori Rosatello e Lombardo, pareggiando la situazione e affidando così l’epilogo al match tie-break ai 10: dopo un iniziale 2-0 Parioli, sono state Meliss e Ormaechea a inanellare sei punti di fila, facendosi però raggiungere dal duo capitolino. Sull’8 a 7 Rungg una facile volée messa fuori da Rosatello ha portato al match point il binomio altoatesino, che è riuscita ad agguantare il punto del 2-2 con un altro intervento errato a rete di Rosatello, in lacrime al termine.  

Meliss-Ormaechea esultano, per Rungg non è ancora finita (Foto Sposito)

La squadra del Tennis Club Parioli (foto Sposito)

Lombardo/Rosatello si riscattano: il titolo torna nella Capitale dopo dieci anni

Il capitano del Parioli Gianluca Pasquini nel doppio di spareggio ha ridato fiducia allo stesso binomio e la scelta è stata ripagata: Lombardo e Rosatello, intenzionate a riscattare il ko precedente, contro Bandecchi e Meliss non hanno sbagliato praticamente nulla, almeno per due terzi di partita, precise al servizio, in risposta e sotto rete.

Dopo un primo set a senso unico, dominato, nel secondo dal 2-2 hanno allungato sul 5-2, hanno mancato due match-point nell’ottavo game, venendo riagganciate sul 5-5 e addirittura sorpassate. La coppia del team altoatesino sul 6-5 ha ceduto la battuta, rendendo necessario il tie-break: altalena di emozioni, ma a spuntarla è la voglia di riportare il tricolore nella Capitale, risultato sancito da un tocco sotto rete della Lombardo, a far scoppiare la festa pariolina.

Provate, anche per le intense emozioni, ma al settimo cielo le protagoniste del successo decisivo. "Alla fine del primo doppio ero abbattuta perché mi sentivo responsabile della sconfitta - ammette Camilla Rosatello - poi però sono tornata in campo assai carica e decisa a rifarmi, con un atteggiamento di grande determinazione. Potevamo chiudere prima il discorso, senza soffrire così, però adesso quello che stiamo provando è bellissimo...".

"Sì, l'importante è avere raggiunto il risultato - interviene Beatrice Lombardo, che aveva vissuto anche il precedente scudetto del Parioli ma con un ruolo diverso - C'ero anche dieci anni fa ma allora portavo l'acqua, vincere il titolo da protagonista in campo ha un sapore davvero speciale e che non dimenticherò".

Camilla Rosatello e Beatrice Lombardo intervistate a fine match da Federico Scarponi di SuperTennis (foto Sposito)

RISULTATI

Finale Serie A1 BMW femminile (Carisport Cesena)
Tc Parioli Roma - Tc Rungg Appiano 3-2

Sabato:

Nastassja Burnett (P) b. Verena Meliss (R) 61 61

Susan Bandecchi (R) b. Tena Lukas (P) 62 63;

Domenica:

Martina Di Giuseppe (P) b. Paula Ormaechea (R) 46 61 62

doppio:
Paula Ormaechea/Verena Meliss (R) b. Beatrice Lombardo/Camilla Rosatello (P) 76(5) 36 10-8

doppio di spareggio
Beatrice Lombardo/Camilla Rosatello (P) b. Susan Bandecchi/Verena Meliss (R) 61 76(5)

Il team del Parioli celebra il successo (foto Sposito)

Verena Meliss colpisce di diritto (foto Sposito)

Il Tennis Club Rungg secondo classificato in A1 femminile (foto Sposito)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti